Successo per il Talent Day Fipe: nuove opportunità di lavoro nel settore dei pubblici esercizi a Corigliano Rossano

Successo per il Talent Day Fipe: nuove opportunità di lavoro nel settore dei pubblici esercizi a Corigliano Rossano

Il Talent Day Fipe si conferma un appuntamento strategico per l’incontro tra domanda e offerta nel settore dei pubblici esercizi. L’evento, promosso da Confcommercio Cosenza e Fipe Cosenza, in collaborazione con Randstad Italia e InfoJobs, si è svolto per la prima volta nella sede di Confcommercio a Corigliano Rossano, segnando un importante passo verso l’apertura territoriale dell’iniziativa.

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 13 aziende e con oltre 50 colloqui sostenuti, grazie al consolidato format basato su speed-date professionali, che consente un confronto diretto tra imprese e candidati.

Ad aprire i lavori sono stati Luigi Alice, Vicepresidente dell’Associazione Territoriale Confcommercio di Corigliano Rossano, e Laura Barbieri, Presidente Fipe Cosenza, seguiti dagli interventi istituzionali dell’Assessore al Commercio Francesco Madeo e del Direttore del Centro per l’Impiego della città ionica Francesco Filomia, che hanno sottolineato l’importanza di creare occasioni concrete di occupazione sul territorio.

Determinante il supporto dei partner Randstad Italia e InfoJobs, che hanno collaborato nella fase di selezione dei profili e nell’analisi dei fabbisogni aziendali. Un ringraziamento speciale va all’Istituto Alberghiero “E. Majorana” di Rossano, per il contributo attivo e la partecipazione degli studenti.

Portare il Talent Day in una nuova sede territoriale ha significato estendere le opportunità lavorative a un bacino ancora più ampio – ha affermato Laura Barbieri –. L’entusiasmo delle aziende e dei candidati dimostra che il settore ha voglia di crescere e di investire nelle risorse umane”.

Il Talent Day Fipe si conferma un’iniziativa di valore per il territorio, capace di stimolare l’occupazione, valorizzare le competenze locali e rafforzare il legame tra mondo del lavoro e giovani talenti.

Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio

Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio

Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della Camera di Commercio di Cosenza, è stato nominato membro della Giunta Nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia con delega al sistema camerale “di cui ha vasta esperienza e grande passione maturata in Unioncamere” come dichiarato in Consiglio dal Presidente di Confcommercio Nazionale, Carlo Sangalli. Si tratta della prima volta che un rappresentante calabrese entra a far parte dell’organo di governo dell’Associazione a livello nazionale, segnando un traguardo storico per il territorio e il sistema imprenditoriale regionale.

La nomina di Algieri giunge a riconoscimento del suo impegno e della sua visione strategica, che negli anni hanno contribuito a rafforzare il ruolo di Confcommercio in Calabria e a sostenere le imprese del terziario attraverso azioni concrete, innovative e di ampio respiro. Il suo ingresso nella Giunta Nazionale rappresenta un’opportunità importante per dare maggiore voce alle esigenze degli imprenditori calabresi all’interno del contesto nazionale.

“Sono onorato di questo incarico e consapevole della responsabilità che comporta – ha dichiarato Klaus Algieri –. Porterò avanti con determinazione il lavoro intrapreso per tutelare e promuovere le imprese, valorizzando il contributo che la Calabria può offrire al sistema economico nazionale. La mia presenza in Giunta sarà un’occasione per rafforzare il dialogo tra le realtà locali e i vertici nazionali di Confcommercio, contribuendo a costruire strategie di crescita e sviluppo per tutto il Paese”.

La designazione di Algieri conferma l’importanza della Calabria nel panorama economico italiano e sottolinea la volontà di Confcommercio di valorizzare tutte le componenti del sistema associativo, riconoscendo il contributo che le realtà territoriali possono offrire.

Il Direttore, il Consiglio e tutta la struttura di Confcommercio Cosenza esprimono soddisfazione per questo importante risultato, certa che il Presidente Algieri saprà rappresentare al meglio le istanze delle imprese calabresi e contribuire con competenza e passione allo sviluppo dell’Associazione a livello nazionale.

 

Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

L’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi ai lavoratori per l’anno 2025, con l’obiettivo di supportare i dipendenti delle aziende iscritte all’Ente attraverso l’erogazione di contributi economici. Le domande potranno essere presentate dal 14 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 maggio 2025.

Fondi stanziati e destinatari

L’Ente ha messo a disposizione un fondo di 30.000 euro per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato presso aziende del settore terziario operanti nella provincia di Cosenza e regolarmente iscritte all’Ente Bilaterale. Le imprese devono essere in regola con il versamento delle relative quote.

Tipologie di contributi previsti

I lavoratori aventi diritto possono richiedere contributi per le seguenti spese:

  • Fino a 300 euro per spese sostenute per sé e/o per i figli (art. 3 del bando);
  • Fino a 400 euro per lavoratori affetti da gravi patologie che abbiano superato il periodo massimo di malattia;
  • Fino a 400 euro per famiglie con figli disabili.

Ogni lavoratore può usufruire di un solo contributo tra quelli elencati e le spese devono essere state sostenute nel 2024 o fino alla data di presentazione della domanda.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili diverse tipologie di spesa, tra cui:

  • Per i lavoratori: trasporto urbano ed extraurbano, spese sanitarie specifiche (protesi oculistiche, cure odontoiatriche), attività sportive e acquisto di testi universitari.
  • Per i figli: iscrizione ad asili nido e scuole materne, contributi scolastici, trasporto urbano, attività sportive, acquisto di libri scolastici e servizi di doposcuola.

Nota: Sono escluse le spese per l’acquisto di farmaci, salvo in caso di patologie gravi per i lavoratori aventi diritto.

Modalità di presentazione della domanda

Per partecipare al bando, i lavoratori devono presentare la domanda compilando l’apposito modulo e allegando:

  • Autocertificazione del contratto di lavoro;
  • Documentazione relativa alle spese sostenute;
  • Documento d’identità;
  • Autocertificazione dello stato di famiglia.

Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo entebilateraleterziario-cs@pec.it o consegnate a mano presso la sede dell’Ente (via Alimena, 14 – 87100 Cosenza). Farà fede l’ordine cronologico di invio.

Valutazione e assegnazione dei contributi

Le richieste verranno esaminate da una commissione dedicata, che valuterà le domande secondo l’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi. Per garantire un’equa distribuzione del supporto, non potranno partecipare al bando i lavoratori che hanno già beneficiato del contributo nell’edizione 2024.

Informazioni e contatti

Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il Responsabile del procedimento, dott. Domenico Lo Duca, tramite email all’indirizzo entebilaterale@confcommercio.cs.it o al numero 0984 77181.

Non perdere questa opportunità! Invia la tua domanda entro il 30 maggio 2025 e accedi ai contributi messi a disposizione dall’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza.

BANDO_Contributi ai Lavoratori_2025

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2025

Presentata a Cosenza la Giornata della Ristorazione 2025: l’uovo protagonista di cultura e tradizione gastronomica

Presentata a Cosenza la Giornata della Ristorazione 2025: l’uovo protagonista di cultura e tradizione gastronomica

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della Giornata della Ristorazione 2025, l’iniziativa nazionale promossa da Fipe-Confcommercio che il 17 maggio vedrà ristoranti e locali di tutta Italia celebrare la cultura dell’ospitalità e della condivisione attraverso il cibo. L’ingrediente simbolo scelto per questa edizione è l’uovo, emblema di semplicità e versatilità, elemento cardine della tradizione gastronomica italiana.

L’evento si è svolto alla presenza di Laura Barbieri, Presidente di Fipe Confcommercio Cosenza, Massimiliano Battaglia, Assessore alle attività produttive della città di Cosenza, Davide Rampello di Rampello & Partners, e Maria Luisa Morrone, delegata del dirigente dell’IC Spirito Santo, che ha illustrato il progetto di educazione alimentare destinato agli studenti delle scuole primarie.

Durante la conferenza stampa sono stati affrontati temi centrali per il settore. La Giornata della Ristorazione 2025 ha l’obiettivo di valorizzare la cultura dell’accoglienza e della condivisione attraverso il cibo. Per l’occasione, i ristoranti aderenti proporranno piatti dedicati all’uovo, esaltandone la ricchezza gastronomica e simbolica. “La Giornata della Ristorazione non è solo un evento, ma un’occasione per ribadire il ruolo centrale della ristorazione nella cultura e nella società”, ha sottolineato Laura Barbieri, Presidente di Fipe Confcommercio Cosenza. “L’uovo, scelto come simbolo di questa edizione, rappresenta perfettamente il legame tra tradizione e innovazione in cucina.”

Un altro argomento di grande rilievo è stato il rapporto tra i giovani e l’alimentazione. In un’epoca di cambiamenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari, l’educazione al cibo diventa un elemento fondamentale per garantire una maggiore consapevolezza e benessere nelle nuove generazioni.

“Sosteniamo con convinzione questa iniziativa che non solo valorizza il settore della ristorazione, ma promuove anche un messaggio di consapevolezza e educazione alimentare tra le nuove generazioni”, ha dichiarato Massimiliano Battaglia, Assessore alle attività produttive della città di Cosenza.

L’educazione alimentare è stata un altro punto chiave del dibattito. L’IC Spirito Santo sarà protagonista di un progetto dedicato ai più piccoli, volto a sensibilizzarli sull’importanza di una dieta equilibrata e sulla conoscenza degli alimenti. “Educare i bambini al cibo significa fornire loro strumenti di conoscenza e consapevolezza”, ha spiegato Maria Luisa Morrone, delegata del dirigente dell’IC Spirito Santo. “Grazie a questo progetto, gli studenti avranno la possibilità di comprendere meglio ciò che mangiano e fare scelte più responsabili.”

Ospite d’onore Davide Rampello, direttore creativo di Rampello & Partners (partner della Giornata della Ristorazione), che da diversi anni cura per Striscia la Notizia la rubrica: “Paesi, Paesaggi”, una rubrica dedicata alle eccellenze paesaggistiche e alimentari del nostro Paese, ha affermato: la ristorazione italiana è un patrimonio culturale, un tessuto vivo che intreccia storia, tradizioni e territori. Ogni piatto racconta un paesaggio, ogni ristorante è una porta aperta sulla nostra identità. Con la Giornata della Ristorazione celebriamo non solo il valore dell’ospitalità, ma anche l’impegno di migliaia di imprenditori e artigiani del gusto che ogni giorno custodiscono e innovano il nostro straordinario patrimonio enogastronomico. È un’occasione per riflettere sul ruolo centrale della ristorazione nella valorizzazione delle eccellenze locali e nella promozione di un turismo autentico e sostenibile.

La Giornata della Ristorazione 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza, unendo ristoratori, istituzioni e cittadini attorno ai valori della convivialità, della cultura gastronomica e della consapevolezza alimentare.

 

Confcommercio Cosenza e Comune di Aiello Calabro: siglato un protocollo per la valorizzazione del territorio

Confcommercio Cosenza e Comune di Aiello Calabro: siglato un protocollo per la valorizzazione del territorio

Confcommercio Cosenza e il Comune di Aiello Calabro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla valorizzazione commerciale, turistica e culturale del territorio. L’accordo, siglato dal Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada, e dal Sindaco di Aiello Calabro, Luca Lepore, rappresenta un importante passo nella promozione dello sviluppo locale attraverso la collaborazione tra istituzioni e imprese.

L’obiettivo principale del protocollo è favorire iniziative congiunte per il sostegno delle attività economiche locali, la promozione del turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Comune. Attraverso questa sinergia, si intende rafforzare l’attrattività del territorio, creando nuove opportunità per cittadini, imprese e visitatori.

“La firma di questo protocollo – ha dichiarato Maria Santagada – testimonia l’impegno di Confcommercio Cosenza nel supportare il tessuto economico locale e nel promuovere strategie di crescita sostenibili per le imprese del territorio. Lavorare in sinergia con le amministrazioni locali è fondamentale per creare progetti concreti e di valore.”

Soddisfazione anche da parte del Sindaco di Aiello Calabro, Luca Lepore, che ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Questa intesa rappresenta un’opportunità per il nostro Comune di implementare nuove azioni volte allo sviluppo economico e turistico. Siamo certi che, attraverso il supporto di Confcommercio Cosenza, potremo valorizzare al meglio le nostre risorse e offrire nuove prospettive di crescita alla comunità.”

Il protocollo prevede una serie di attività congiunte tra il Comune e Confcommercio Cosenza, tra cui iniziative di formazione per gli operatori economici, eventi di promozione del territorio e progetti volti a incentivare l’innovazione e la digitalizzazione nel settore del commercio e del turismo.

Questa collaborazione rappresenta un modello di sviluppo basato sulla cooperazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di rendere Aiello Calabro un punto di riferimento per il commercio locale e un’attrattiva per il turismo culturale e naturalistico.

Confcommercio Cosenza e il Comune di Aiello Calabro proseguiranno il loro lavoro congiunto per attuare le iniziative previste dall’accordo, con l’auspicio che questa intesa possa generare benefici concreti per il territorio e la sua comunità.