Seminario formativo sulla Contrattazione di secondo livello

Seminario formativo sulla Contrattazione di secondo livello

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 3 dicembre alle ore 09:00 un seminario introduttivo sulla “Contrattazione di secondo livello nel CCNL Terziario, Distribuzione, Servizi“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • Il rapporto tra contrattazione collettiva di primo e secondo livello alla luce del CCNL Terziario e dell’accordo sul modello contrattuale Confcommercio;
  • Margini di operatività della contrattazione di secondo livello: derogabilità e modificabilità del CCNL;
  • La stagionalità nei contratti collettivi del terziario e del turismo;
  • Rinvii legislativi alla contrattazione collettiva di secondo livello;
  • Approfondimento del concetto di “rappresentatività” mediante l’illustrazione della normativa, degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi amministrativa (focus sulle principali circolari di Ministero del Lavoro e Ispettorato del Lavoro).

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Fabiola Via, Presidente ordine consulenti del Lavoro di Cosenza

Francesco Blaconà, consulente del lavoro ed esperto di contrattazione di II livello

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/ioGG8LaJsoDZBEuh6

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Il 28esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia si basa su 18 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente): la classifica finale fotografa con dati relativi al 2020 le performance ambientali di 105 città capoluogo di provincia.

Nella classifica finale, frutto della media dei diversi indicatori, la nostra città capoluogo ha ottenuto il quarto piazzamento (risalendo di quattro posizioni rispetto allo scorso anno) con buone performance sugli indicatori relativi alle isole pedonali e al solare pubblico.

Tutti i dettagli sugli indicatori sono consultabili al seguente link https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/indexT.php

Professioni. Equo compenso, riduzione irpef e welfare necessari per la ripartenza

Professioni. Equo compenso, riduzione irpef e welfare necessari per la ripartenza

Le professioni non ordinistiche rappresentano uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi connessa alla pandemia da Covid-19. Se infatti dal 2008 al 2019 il settore ha vissuto una crescita esponenziale (circa dell’84%), nell’anno dell’emergenza la crescita è stata pressoché nulla. Ma non solo. Il blocco ha fatto emergere con forza anche tutte le altre lacune di cui il settore soffre. Questi e tanti altri sono stati i temi toccati nel corso di #ProfessioniRestart l’incontro organizzato da Confcommercio Professioni lo scorso 3 novembre.

Dall’incontro sono emerse numerose richieste che sono state rilanciate a livello territoriale dal Presidente di Confcommercio Professioni provincia di Cosenza Giuseppe Politano: piena applicazione al principio dell’equo compenso nei confronti della Pubblica amministrazione; monitoraggio della fase sperimentale dell’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, al fine di puntare a ridurre la percentuale dell’aliquota di contribuzione aggiuntiva prevista nel passaggio a una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali; prevedere per i redditi da lavoro la riduzione delle attuali aliquote medie ed effettive dell’Irpef, in particolare per le classi di reddito medio-bassi, anche con l’obiettivo di incentivare l’offerta di lavoro.

“Le professioni non ordinistiche rappresentano un tassello importante della nostra economia– aggiunge Politano – è pertanto necessario dare protagonismo alle professioni, dotandole di strumenti idonei che sfruttino le opportunità della tecnologia e del digitale nel nuovo scenario post pandemia. È poi importante facilitare l’accesso e la garanzia al credito, mentre dal lato welfare è necessario promuovere le coperture previdenziali e sanitarie integrative rispetto a quelle offerte dal sistema pubblico e misure per la conciliazione dei tempi vita-lavoro”.

Gli auguri di Confcommercio al neo sindaco di Cosenza Franz Caruso

Gli auguri di Confcommercio al neo sindaco di Cosenza Franz Caruso

Il Presidente Klaus Algieri, il Direttore Maria Santagada, il Consiglio e tutta la struttura di Confcommercio Cosenza si congratulano con il neo eletto sindaco di Cosenza Franz Caruso.

A lui e a tutto il nuovo Consiglio Comunale gli auguri di buon lavoro nell’interesse dello sviluppo e della crescita della nostra città.

Confcommercio. Che sia una campagna elettorale corretta e leale

Confcommercio. Che sia una campagna elettorale corretta e leale

Si avvicina la sfida decisiva per definire i nuovi vertici della Regione Calabria. L’appuntamento elettorale del 3/4 ottobre prossimi rappresenta un momento importante per la nostra Regione e vede contrapposti quattro candidati Roberto Occhiuto, Amalia Bruni, Mario Oliverio e Luigi De Magistris.

Il Presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri nell’augurare a tutti i candidati un confronto sereno e rispettoso sottolinea: “Auspichiamo che il confronto si svolga in un clima sereno e che il dibattito si concentri su programmi e contenuti seri. La nostra Regione non ha bisogno dei classici chiacchericci da campagna elettorale ma di proposte concrete sul futuro del territorio e in particolare sulle iniziative che verranno intraprese con i fondi del PNRR. L’auspicio è rivolto non solo ai candidati a presidente ma anche ai futuri consiglieri, in particolare a quelli che continuano ad utilizzare tecniche arcaiche di campagna elettorale. È inammissibile infatti che nel 2021 ci sia ancora chi continua ad imbrattare i muri e ad affiggere cartelloni ovunque. Siamo una Regione che del turismo dovrebbe fare il suo vanto, come possiamo farlo se i nostri potenziali consiglieri sono i primi a non rispettare il territorio? Anche da questi gesti si capisce quanto uno tenga alla propria terra. I capilista invitino pertanto i componenti delle loro liste ad adottare comportamenti seri e rispettosi. Qualora ci trovassimo di fronte ad altri gesti che deturpano il territorio o l’ambiente, in qualità di rappresentanti delle imprese turistiche ci riserveremo di agire con le opportune azioni. Infine – conclude Algieri – ci auguriamo che ciascun consigliere abbia anche un suo programma, fatto di progetti che abbiano delle mete, che le candidature non siano solo la conquista di una poltrona ma un atto di impegno nei confronti della Calabria e dei calabresi. Il Consiglio regionale non deve essere luogo di vagabondaggio politico, ma un generatore di idee e soluzioni per il rilancio della nostra Regione”.