II edizione borsa di studio “Maria Cocciolo” per laureati in Economia Aziendale o Giurisprudenza. Al via le domande

II edizione borsa di studio “Maria Cocciolo” per laureati in Economia Aziendale o Giurisprudenza. Al via le domande

Pubblicato il bando della II edizione della borsa di Studio dedicata alla memoria di Maria Cocciolo, Direttore di Confcommercio Cosenza scompara prematuramente nel 2018.

Scopo dell’accordo è quello di valorizzare laureati e neolaureati meritevoli e che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese.

La borsa di studio prevede il conferimento di un contratto di collaborazione avente ad oggetto “attività di formazione on the job nel campo dei servizi a sostegno dello sviluppo del Terziario” da svolgere presso la sede di Confcommercio Cosenza.

Il contratto, della durata di 6 mesi, sarà finanziato da Confcommercio Cosenza ed è rivolto a giovani residenti in Calabria, che non hanno superato il 30esimo anno di età, che hanno conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese negli ultimi 3 anni e con una votazione non inferiore a 100/110.

“Quella con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche è ormai una collaborazione consolidata – ha dichiarato il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada – dare nuovamente l’opportunità ad un/una giovane neolaureato/a di avere un’esperienza lavorativa presso la nostra Associazione ci è sembrato il modo migliore per ricordare la nostra amata Direttrice. Inoltre, in questi anni abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare, con altre iniziative, diversi giovani laureati che hanno usufruito di un contratto di collaborazione, concretizzatasi poi, per alcuni di loro, in un’assunzione. L’Unical è un vivaio importante da cui le imprese possono e devono attingere per migliorare la loro competitività e la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche è fondamentale per questo”.

Il programma è pensato per assicurare ai neolaureati quelle conoscenze e quegli strumenti utili per entrare nel mercato del lavoro.

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta, e la relativa documentazione, dovranno essere indirizzate a mano a Confcommercio Cosenza – Ufficio Personale, via Alimena, 14, 87100 Cosenza – Casella Postale 448. Oggetto: Selezione Contratto di Collaborazione Confcommercio – DiScAG oppure presentate a mezzo pec all’indirizzo confcommercio@pec.confcommercio.cs.it

Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 13.00 del 15 maggio 2022.

Per saperne di più consulta il Bando Borsa di studio Maria Cocciolo

Convocazione Assemblea elettiva Giovani Imprenditori Confcommercio Cosenza

Convocazione Assemblea elettiva Giovani Imprenditori Confcommercio Cosenza

E` convocata per il prossimo 10 maggio 2022, presso la sede Confcommercio di via Alimena 14 – Cosenza, alle ore 13:00 in prima convocazione ed alle 17:30 in seconda convocazione, l`Assemblea elettiva del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio della provincia di Cosenza.

Tra i punti all`ordine del giorno l`elezione del Presidente e il rinnovo del Consiglio Direttivo.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la Convocazione

Ente Bilaterale. Pubblicato il Bando contributi lavoratori 2022

Ente Bilaterale. Pubblicato il Bando contributi lavoratori 2022

Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2022 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.

L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.

Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.

Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.

A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.

Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno beneficiato del contributo nell’edizione 2021 del bando saranno considerate inammissibili.

Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2021 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dal 19 aprile e fino alle ore 12:00 del 15 maggio 2022.

Per partecipare consulta il bando e scarica il modello di domanda:

BandoEBC_Contributi ai Lavoratori_2022

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2022

Talent Day Fipe – Costruisci il tuo futuro

Talent Day Fipe – Costruisci il tuo futuro

Il mondo del lavoro ti sta aspettando!

Se vuoi diventare collaboratore di un bar, ristorante, pizzeria, pub, gelateria del nostro territorio non mancare al Talent Day Fipe in programma il prossimo 28 aprile a partire dalle 10:00 presso il Castello Svevo di Cosenza.

Avrai l’opportunità di presentarti a tante imprese e chi lo sa magari trovare l’impiego che stavi cercando.

Candidati subito compilando il form https://forms.gle/DsFV5zc7ux13oWZw5

Lascia i tuoi contatti, seleziona le aziende con cui vuoi sostenere il colloquio e carica il tuo curriculum (se ne sei in possesso). Fatto questo non devi far altro che presentarti nel giorno e nel luogo indicato.

Non perdere questa occasione.

I nostri uffici sono a completa disposizione per ogni chiarimento:

rif. Dott. Domenico Lo Duca

Tel. 0984/77181 email d.loduca@confcommercio.cs.it

Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

In occasione degli Stati Generali del Turismo voluti dalla Regione Calabria per ascoltare tutti gli operatori turistici e le parti istituzionali, Confcommercio Calabria, sulla base delle indicazioni ricevute dai propri associati, ha realizzato un documento contenente le proposte per il rilancio del turismo nella nostra Regione.

Un documento strutturato che tratta diversi punti. Dalla regolamentazione del settore, alla promozione, passando per le reti d’impresa, le DMO e gli interventi attuabili attingendo alle risorse del PNRR.

“Abbiamo voluto ascoltare i nostri associati per portare al tavolo proposte concrete, ha dichiarato il Presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri. La convocazione degli Stati Generali del Turismo rappresenta un’importante momento di confronto per un settore strategico fondamentale per la nostra Regione, sia in termini di sviluppo che di crescita economica. Ringrazio l’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso per aver pensato e realizzato questa importante iniziativa.

Il nostro documento – ha proseguito Algieri – è articolato in diversi punti che tracciano un’idea netta di come dovrebbe essere il settore del turismo per le imprese del mondo Confcommercio. Parliamo di regole e concorrenza sleale, promozione, viabilità, utilizzo dei fondi UE e del PNRR, destagionalizzazione, turismo congressuale, DMO e reti di impresa, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, balneari. Ognuno di essi è poi dettagliato con ulteriori proposte. Penso ad esempio al punto sulle regole e la concorrenza sleale dove proponiamo di contrastare ogni forma di abusivismo incentivando il sistema di controllo e monitoraggio, istituendo anche un comitato permanente tra Regione e forze sociali che definisca le linee di governance del settore. Oppure il punto sulle DMO e le reti di imprese dove proponiamo di adottare forme collaborative tra le imprese per arrivare alla creazione di un’offerta turistica integrata, che faccia finalmente della Calabra una destinazione turistica. Altro nodo cruciale che trattiamo nel documento è quello legato al PNRR dove abbiamo individuato le linee strategiche attraverso le quali migliorare la competitività delle imprese turistiche anche attraverso l’efficienza energetica e la riqualificazione delle strutture recettive.

Auspichiamo che la Regione prenda in considerazione le nostre proposte, ha concluso Algieri, da parte nostra tutta la disponibilità a lavorare insieme per tradurre in atti concreti quanto abbiamo messo su carta”.