MIMIT: contributi alle PMI per impianti fotovoltaici e mini-eolici

MIMIT: contributi alle PMI per impianti fotovoltaici e mini-eolici

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto e promuove il bando nazionale “Sostegno per l’autoproduzione di energia da FER nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 del PNRR, REPowerEU. Il bando mira a incentivare l’installazione di impianti per l’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili.

Finalità del bando

L’obiettivo è sostenere la transizione ecologica delle piccole e medie imprese italiane, incentivando l’autoconsumo energetico attraverso:

  • impianti solari fotovoltaici,
  • impianti mini-eolici,
  • sistemi di accumulo dell’energia prodotta,
  • tecnologie digitali funzionali agli impianti.

Dotazione finanziaria

La misura dispone di 320 milioni di euro, così ripartiti:

  • 40% riservato alle imprese con sede nel Mezzogiorno;
  • 40% riservato a micro e piccole imprese.

Chi può partecipare

Possono accedere ai contributi le PMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e in possesso di almeno un bilancio approvato. Le imprese devono essere in regola con gli obblighi contributivi e non devono operare nei settori esclusi (industria pesante, fossile, ecc.).

Sono esclusi anche:

  • soggetti con elevate emissioni di CO2,
  • imprese ad alto consumo energetico (elenco CSEA),
  • chi opera in settori ambientali non sostenibili.

Tipologia di interventi ammissibili

  • Installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici (non cumulabili),
  • Diagnosi energetica obbligatoria ex ante,
  • Integrazione con sistemi di accumulo,
  • Soluzioni digitali per la gestione energetica,
  • Investimenti in leasing ammessi (con vincoli).

Importo dell’investimento: minimo 30.000 euro, massimo 1.000.000 euro.

Spese ammissibili

  • Costi per impianti e componenti,
  • Installazione e collaudo,
  • Diagnosi energetica, progettazione, autorizzazioni,
  • Sistemi di stoccaggio e ICT associati,
  • Opere edili strettamente connesse.

Modalità e scadenze

  • Domande online tramite piattaforma Invitalia
  • Apertura sportello: 4 aprile 2025 ore 12:00
  • Chiusura sportello (proroga): 17 giugno 2025 ore 12:00

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda. Il pagamento avverrà su stato avanzamento lavori o a saldo, previa verifica della documentazione.

Per supporto alla compilazione della domanda o assistenza sui requisiti, le imprese associate possono rivolgersi agli uffici Confcommercio Cosenza.

Scarica le FAQ

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

L’INAIL ha aperto ufficialmente la finestra per la presentazione delle domande al Bando ISI 2024, destinato a finanziare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese interessate possono compilare e registrare la propria domanda a partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.

Risorse potenziate: l’edizione 2024 mette a disposizione fino a 600 milioni di euro di contributi a fondo perduto, con un incremento di quasi 100 milioni rispetto al bando precedente.

Tra le principali novità del Bando ISI 2024 si segnalano:

  • Aumento dei finanziamenti concedibili per progetto;

  • Incremento del punteggio minimo per l’ammissibilità (da 120 a 130 punti);

  • Punteggi premianti più alti per progetti qualitativamente elevati e condivisi con RLS/RLST o parti sociali;

  • Bonus di 5 punti per le imprese con un sistema di gestione certificato della salute e sicurezza attivo dal 2023;

  • Maggiore anticipo erogato alle imprese beneficiarie.

Il bando rappresenta una grande opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, di ottenere risorse a sostegno degli investimenti in prevenzione e sicurezza, contribuendo così a ridurre i rischi e promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri.

Per tutti i dettagli relativi ai progetti ammissibili, modalità e scadenze per la partecipazione, è possibile consultare il portale ufficiale dell’INAIL dedicato al Bando ISI 2024.

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Webinar 24 marzo. Presentazione Programma ELENA

Webinar 24 marzo. Presentazione Programma ELENA

Confcommercio Cosenza organizza un seminario online per illustrare le opportunità rappresentate dal Programma ELENA (European Local Energy Assistance) per l’efficientamento energetico delle imprese. Il progetto è promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza.

L’incontro si terrà mercoledì 24 marzo alle ore 11:00 in diretta Facebook sulla nostra pagina e verrà trasmessa anche sul nostro sito.

Il webinar si rivolge agli imprenditori della provincia di Cosenza con la finalità di informare sulla realizzazione di un progetto di investimento volto efficientamento energetico e sviluppo di fonti rinnovabili misto pubblico/privato, da sottoporre alla valutazione della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla Commissione europea.

Interverranno gli ingegneri Angelo Santonocito e Domenico Liguori, tecnici delegati del progetto della Camera di Commercio di Cosenza.

Al termine dell’incontro è prevista una fase di dibattito durante la quale gli interessati potranno approfondire le modalità di accesso alle agevolazioni e porre domande.

Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici.

Per saperne di più leggi anche: Programma ELENA. Sostenibilità energetica e competitività territoriale per le imprese

Presentazione Progetto ELENA (European Local Energy Assistance). Webinar su Facebook live il 24 marzo 2021 alle ore 11:00