Confcommercio Cosenza si congratula con il Presidente Roberto Occhiuto per la rielezione alla guida della Regione Calabria

Confcommercio Cosenza si congratula con il Presidente Roberto Occhiuto per la rielezione alla guida della Regione Calabria

Il Presidente Klaus Algieri, il Direttore Maria Santagada, il Consiglio Direttivo e tutta la struttura di Confcommercio Cosenza si congratulano con l’On. Roberto Occhiuto per la sua rielezione alla guida della Regione Calabria.

«Rivolgiamo al Presidente Occhiuto i nostri più sinceri auguri di buon lavoro – dichiara il Presidente Algieri – con l’auspicio di proseguire il percorso di collaborazione avviato in questi anni, volto a sostenere la crescita delle imprese e a valorizzare il ruolo del terziario nella costruzione di una Calabria più competitiva e accogliente».

Confcommercio Cosenza rinnova la propria disponibilità a lavorare in sinergia con la Regione e con le istituzioni locali per promuovere sviluppo, occupazione e innovazione, rafforzando il tessuto produttivo del territorio.

Ad maiora!

Accesso al credito e formazione: Confcommercio e UniCredit lanciano un nuovo accordo per le imprese

Accesso al credito e formazione: Confcommercio e UniCredit lanciano un nuovo accordo per le imprese

È stata presentata oggi a Cosenza la convenzione nazionale tra UniCredit e Confcommercio-Imprese per l’Italia, siglata nei mesi scorsi, che ha l’obiettivo di supportare le imprese associate affiancandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita. In particolare, l’accordo prevede misure per favorire l’accesso al credito attraverso una gamma di strumenti di finanziamento mirati a supportare le esigenze operative delle imprese, inclusi prestiti a medio-lungo termine, finanziamenti per investimenti immobiliari o per l’acquisto di attrezzature. Per la gestione dei flussi finanziari l’accordo prevede soluzioni integrate di pagamento digitale e strumenti per la gestione dei flussi di cassa e delle transazioni finanziarie.  

La convenzione è stata presentata durante una conferenza stampa presso Confcommercio Cosenza, alla quale sono intervenuti il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, e il Direttore, Maria Santagada. Per UniCredit erano presenti Laura Rizzola, Responsabile Retail Business Sud, e Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria.

Una particolare attenzione viene riservata ai temi dell’ESG con soluzioni su misura per investimenti sostenibili per l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di CO₂, e progetti orientati a una transizione verso modelli di business più sostenibili.

UniCredit, inoltre, attraverso la propria Banking Academy, metterà a disposizione corsi di formazione gratuiti che possono aiutare le imprese del terziario a sviluppare competenze fondamentali, quali la gestione finanziaria, l’accesso al credito, le opportunità di finanziamento per la sostenibilità (ESG), la cultura digitale e le strategie di export management.

Siamo fieri di questo accordo con UniCredit, un’opportunità concreta per le imprese del nostro territorio di accedere a strumenti finanziari innovativi e a condizioni agevolate. Il nostro obiettivo è da sempre quello di sostenere gli imprenditori nel loro percorso di crescita, offrendo loro non solo servizi, ma anche occasioni di sviluppo e formazione. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti per rafforzare la competitività delle nostre aziende e favorire una crescita sostenibile, in linea con le nuove sfide del mercato” ha dichiarato Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza.

”L’accordo con Confcommercio – dichiara Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria di UniCreditconferma l’impegno di UniCredit a supporto delle Pmi del territorio al fine di favorirne la crescita e una maggiore solidità per il futuro. Il nostro modello di servizio prevede la presenza nelle filiali di un nostro consulente dedicato alla microimpresa. Vogliamo in tal modo rafforzare il nostro servizio dedicato alle imprese, offrendo loro un’ampia gamma di prodotti e soluzioni dedicate a ogni tipo di necessità, in particolare sui sistemi di pagamento, agevolandole nell’attività quotidiana di gestione dei flussi di cassa e delle transazioni”.

Carlo Sangalli rieletto Presidente nazionale di Confcommercio, Klaus Algieri eletto nel Consiglio nazionale

Carlo Sangalli rieletto Presidente nazionale di Confcommercio, Klaus Algieri eletto nel Consiglio nazionale

L’Assemblea di Confcommercio ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione nazionale, riconoscendone la visione strategica e il costante impegno a sostegno delle imprese italiane. Una riconferma che premia il lavoro svolto negli anni per la tutela e la crescita del settore terziario, sempre più centrale nell’economia del Paese.

Ma questa elezione porta con sé un traguardo significativo anche per la provincia di Cosenza: il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, è stato eletto consigliere nazionale. Un riconoscimento che rafforza il ruolo della nostra realtà nel contesto nazionale, consentendo di portare direttamente ai massimi livelli decisionali le esigenze e le istanze delle imprese del nostro territorio.

Un caloroso augurio di buon lavoro a Carlo Sangalli e Klaus Algieri da parte del Direttore, del Consiglio e di tutta la struttura di Confcommercio Cosenza, certi che la loro esperienza e il loro impegno saranno fondamentali per affrontare le sfide future e promuovere la crescita delle imprese.

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Sconti SIAE Confcommercio: ritira il modellino entro il 28 Febbraio

Grazie alla convenzione stipulata tra Confcommercio e SIAE, le imprese associate possono usufruire di sconti significativi sulla diffusione di musica d’ambiente effettuata mediante strumenti meccanici, nel rispetto della normativa sulla tutela del diritto d’autore. Tale agevolazione si applica alla riproduzione musicale in esercizi commerciali, ambienti di lavoro non aperti al pubblico, attese telefoniche su linea fissa e diffusione su automezzi.

Condizioni della Convenzione

La convenzione può essere sottoscritta per un periodo variabile di un anno, un semestre, un trimestre o un mese solare.

Vantaggi Economici per gli Associati

Il nuovo accordo negoziato da Confcommercio con SIAE prevede sconti fino al 27% sulla tariffa ordinaria, con ulteriori riduzioni applicabili in base alle condizioni dell’accordo.

Modalità di Accesso agli Sconti

Per ottenere la riduzione, le imprese associate devono ritirare il modello di certificazione associativa presso gli uffici di Confcommercio Cosenza. Il documento è indispensabile per dimostrare l’adesione e beneficiare delle condizioni agevolate previste dall’accordo.

Il rinnovo degli abbonamenti scade il 28 febbraio 2025, pertanto si invitano le imprese interessate a provvedere entro tale data per continuare a usufruire delle agevolazioni.

Per maggiori informazioni e per il ritiro del modellino, è possibile contattare i nostri uffici:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Il 2024 è stato dichiarato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale anno delle radici italiane nel mondo. È, dunque, di grande attualità il libro ‘Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing’ di Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale all’Università della Calabria, e Tiziana Nicotera, cultore della materia presso lo stesso ateneo ed esperta di marketing del turismo. Il libro, appena pubblicato da EGEA Bocconi con il contributo di Confcommercio Cosenza, sarà presentato il 6 settembre alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Cosenza. Il tema trattato nel volume è un fenomeno turistico a cui oggi si sta rivolgendo in modo significativo l’attenzione di operatori turistici e amministratori pubblici desiderosi di realizzare iniziative promozionali dedicate al ritorno degli italiani nel mondo nella patria di origine.

Il volume rappresenta una assoluta novità nel panorama dello studio di questo tipo di turismo, poiché incentrato sul marketing strategico e operativo. Le autrici si soffermano su tutti gli aspetti del marketing, dalla segmentazione del mercato alle esperienze e attrattive per il turista delle radici, compresa l’intersezione fra questa e altre forme di turismo e di emigrazione, fino alle leve del marketing mix e all’analisi quantitativa della domanda, con uno sguardo alla futura evoluzione del fenomeno in esame. Nella lettura emerge il perfetto connubio tra l’approccio accademico-scientifico, grazie all’approfondito studio della letteratura sul tema, e l’approccio pratico ed operativo, completato da esempi e case study, utile a ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori locali e altri soggetti coinvolti nell’offerta per i viaggiatori delle radici.

All’incontro del 6, moderato dal giornalista Fabio Benincasa, saranno presenti le due autrici, che sono tra l’altro docenti del Corso di formazione a distanza sul Turismo delle Radici organizzato con grande successo da Confcommercio Cosenza e che è già alla quarta edizione. Alla presentazione interverranno, oltre a Presidente e Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri (Vicepresidente Unioncamere) ed Erminia Giorno, Giorgio Mencaroni -Vicepresidente Unioncamere e Presidente Camera Commercio Umbria-, Domenico Mauriello -Segretario Generale Assocamerestero-, e Angelo Sollazzo -Presidente della Confederazione Italiani nel Mondo-. Saranno fra i relatori illustri docenti universitari, fra cui Fabrizio Antolini -Presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo-, e Salvatore Patera -Presidente del Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalita dell’Università Internazionale di Roma-. Daranno, infine, un importante contributo anche due studiose che collaborano da anni con le autrici, ossia Ana Maria Blasone dell’Universidad Nacional de Mar del Plata e Anna Lo Presti dell’Università di Torino. Quest’ultima è autrice di un saggio sugli aspetti quantitativi del turismo ancestrale.

Il volume che sarà presentato è il seguito ideale del ‘Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia’, delle stesse autrici; pubblicato nel 2021, esso racchiude una serie di studi internazionali sul fenomeno. I viaggiatori delle radici, emigrati e loro discendenti che vogliono riconnettersi con la propria patria di origine, mostrano caratteristiche e bisogni estremamente specifici, che richiedono una pianificazione mirata in termini di marketing per tener conto di motivazioni, aspettative, gusti e preferenze della domanda.

Il testo è già disponibile nel sito della casa editrice e nelle principali piattaforme online del mercato librario.

Per partecipare alla presentazione, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: https://forms.gle/iAgpb5t2EuECEiaEA. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile.