Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza sono state premiate nell’ambito del “Concorso d’idee su DMO Sila” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dall’Azienda speciale Promocosenza.

La premiazione è avvenuta nel corso di un’evento svoltosi presso la Sala Mancini dell’Ente camerale alla presenza dell’On.Dalila Nesci sottosegretario di Stato per il Sud e la coesione territoriale e dell’On. Anna Laura Orrico.

“Dopo un puntuale lavoro di selezione da parte di tutta la commissione, vista la validità del progetto e l’articolazone della rete creata abbiamo deciso di premiare Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza per il lavoro svolto” – ha dichiarato il presidente della commissione giudicatrice e presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio.

Demografia delle imprese in Calabria 2021

Demografia delle imprese in Calabria 2021

Lo studio sulla Demografia delle imprese in Calabria nel 2021, realizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza e presentanto nel corso dell’incontro di Confcommercio Calabria coi candidati alla Presidenza della Regione che si è tenuto a Lamezia Terme, presso la sede di Unioncamere Calabria, il 27 e il 28 settembre 2021.

Le localizzazioni calabresi sono costituite per l’84,78% da sedi principali di impresa (190.006), e per il 15,22% (34.098) da unità locali, di cui 25.074 (11,19% del totale) facenti riferimento a imprese con sede nella stessa provincia e 9.024 (4,03% del totale) a imprese con sede fuori dalla provincia in cui operano.

Nel 58,59% (131.313) dei casi, si tratta di imprese individuali mentre le società di capitali rappresentano il 26,24% del totale (59.206).

La distribuzione delle localizzazioni per provincia si concentra per il 36,03% in quella di Cosenza, seguita da Reggio Calabria con il 28,39%. Stesse proporzioni per quanto riguarda gli addetti (rispettivamente 36,58% e 27,07%).

25 comuni, pari al 6% del totale dei 404 comuni calabresi, ospitano il 50% delle localizzazioni (112.410 unità) e il 55% degli addetti (196.253)

In oltre il 50% dei casi (55,89%) le imprese calabresi operano nel Commercio/Terziario, il 18,34% nell’Industria e il 15,31% in Agricoltura.

Più in dettaglio, il primo settore per numero di imprese è rappresentato dal Commercio (32,41%), seguito dall’Agricoltura (15,31%) e dalle Costruzioni (10,43%). Le Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione coprono l’8,04% del totale e quelle manifatturiere il 7,12% (tab. 4a, 4b e 5).

Più del 57% (57,41%) dei 354.139 addetti lavora nel Commercio/Terziario, il 21,47% nell’Industria e il 12,77% in Agricoltura.

Più in dettaglio, il primo settore per numero di addetti è rappresentato dal Commercio (27,02%), seguito dall’Agricoltura (12,77%) e dalle Costruzioni (10,43%). Le Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione coprono l’8,81% del totale e quelle manifatturiere il 8,78% (Tab. 21a, 21b e 21c).

Le imprese femminili con sede principale in Calabria sono 44.671, pari al 23,5% del totale (190.006 sedi di impresa). Per più del 50% operano nel settore del commercio (14.127/31,62%) e dell’agricoltura (9.617/21,56%) (tab. 41).

Il 13,3% delle imprese femminili (5.971 sul totale di 44.671) è un’impresa giovanile e opera prevalentemente nei settori del commercio e dell’agricoltura (tab. 42).

Le imprese giovanili con sede principale in Calabria sono 21.256, pari al 11,2% del totale (190.006 sedi di impresa).

Come per le femminili, operano prevalentemente nel settore del commercio (6.798, 31,98%) e dell’agricoltura (3.487, 16,40%) (tab. 43).

Demografia delle imprese in Calabria 2021

Prorogate le adesioni al Progetto Stay Export 2021

Prorogate le adesioni al Progetto Stay Export 2021

Prorogato al 30 settembre 2021 l’invio delle adesioni al progetto STAY EXPORT, proposto dal sistema camerale (finanziato da Unioncamere) a cui aderisce anche la Camera di Commercio di Cosenza. L’iniziativa è GRATUITA per le imprese e prevede le seguenti attività:

  • informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia;
  • attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) con le Camere di commercio Italiane all’estero (https://www.assocamerestero.it/camere),a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri. L’incontro di web mentoring, della durata di 90 minuti, ha un valore di 1.500 Euro, interamente sostenuto da Unioncamere (vedi circolare allegata per de minimis) e includerà informazioni su: approccio culturale al paese di riferimento; livello di barriere d’ingresso; macro-tendenze del settore; aspetti operativi legati all’export; strategie commerciali; opportunità d’investimento.

A questo servizio potrà accedere un numero massimo di n. 8 imprese della provincia di Cosenza.

COME PARTECIPARE:

  • qualora NON già fatto, bisogna registrarsi sul sito https://www.sostegnoexport.it cliccando su “Sei un’impresa interessata all’estero?”(inserire la password: progettosei)
  • l’impresa riceverà successivamente una mail con le istruzioni per generare le proprie credenziali per accedere all’area riservata
  • accedere a “Area Riservata Imprese” in home page sul sito https://www.sostegnoexport.it inserendo la propria mail (username) e la password generata dall’azienda (v. punto precedente)
  • compilare il form nella sezione dell’area riservata “Registrazione a Stay Export” indicando i mercati di interesse, esprimendo al massimo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
  • Cliccare su invia. Si riceverà una mail con le preferenze indicate.

Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.

Le domande dovranno essere inviate entro il 30/09/2021. Eventuali proroghe di detta scadenza, con riapertura dei termini di accesso laddove ci sia capienza progettuale, potranno essere valutate dalla CCIAA e comunicate alle imprese.

La manifestazione d’interesse è disponibile nella nostra AREA RISERVATA.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici.

Contributi diretti alla prevenzione della crisi di impresa

Contributi diretti alla prevenzione della crisi di impresa

A partire dal 26.07.2021 e fino al 31.10.2021, le imprese attive nella provincia di Cosenza, potranno presentare le domande di partecipazione al Bando per la concessione di contributi diretti alla prevenzione della crisi di impresa.

La Camera di Commercio di Cosenza di Cosenza intende favorire l’introduzione dei sistemi di allerta e prevenzione della crisi di impresa nonché promuovere il ricorso da parte delle imprese in crisi supportare al procedimento di composizione assistita della crisi d’impresa dinanzi agli OCRI, Organismi di Composizione della Crisi costituiti presso le Camere di Commercio

Il bando prevede contributi fondo perduto finalizzati alla copertura delle spese sostenute dalle pmi ai fini dell’adeguamento alle nuove norme di cui al Codice della Crisi e dell’Insolvenza e della prevenzione delle crisi di impresa.

L’importo massimo concedibile è di 5.000,00 euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.

Sono ammissibili le spese finalizzate a:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi al monitoraggio dell’equilibrio economico finanziario e degli assetti organizzativi;
  • adozione di strumenti di allerta, anticipazione e gestione delle crisi di impresa;
  • acquisto di strumenti hardware e software funzionali all’introduzione dei sistemi di monitoraggio dell’equilibrio economico finanziario, di allerta e gestione della crisi di impresa.

La presentazione delle domande dovrà avvenire per invio telematico. È prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, potete contattare i nostri uffici.

Laboratori Turismo Cosenza 2021

Laboratori Turismo Cosenza 2021

La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia – Agenzia per l’Internazionalizzazione delle Camere di Commercio italiane, ha elaborato un Piano di Sviluppo per l’attrattività ed il turismo quali leve strategiche fondamentali, per uno sviluppo economico organico e duraturo del territorio cosentino.

Il Piano prevede azioni tese a promuovere il turismo internazionale verso la provincia di Cosenza attraverso due strumenti fondamentali:

(a) il rafforzamento delle competenze tecniche dei singoli operatori del turismo per muoversi da protagonisti nell’arena internazionale;

(b) la definizione di una precisa offerta turistica da presentare agli operatori internazionali sia in termini di settore di attività (destination, ospitalità, ristorazione, servizi correlati…) sia in termini di proposta integrata del territorio cosentino.

Il programma delle attività prevede (per il mese di giugno) la partecipazione a n. 3 Laboratori formativi e di discussione sui seguenti temi:

  • Venerdì 25 giugno 2021 h. 9,00-13,00 Turismo: creazione dell’offerta e strumenti di marketing fondamentali;
  • Martedì 29 giugno 2021 h. 9,00-13,00 Turismo: strumenti digitali e Social;
  • Mercoledì 30 giugno 2021 h. 9,00-13,00 Turismo: l’operatore come protagonista internazionale;

I Laboratori saranno strutturati secondo questo schema:

Prima parte: momento formativo sulle più moderne tecniche e strumentazioni di promozione turistica;

Seconda parte: sessione di autodiagnostica/check-up e colloquio con gli operatori.

I Laboratori saranno tenuti a distanza attraverso collegamento web.

Le attività proseguiranno in autunno con un calendario che verrà predisposto successivamente.

Per iscrizioni inviare la propria candidatura a:

PROMOS-COSENZA

Dr.ssa Maria Francesca Calabria: mariafrancesca.calabria@cs.camcom.it

La settimana prima di ogni Laboratorio verrà inviato il link per il collegamento ed un breve questionario da compilare.

Possono partecipare solo le prime 25 imprese del  comparto del turismo.