Rapporto Progetto 2023 “Buone pratiche sullo spreco alimentare”

Rapporto Progetto 2023 “Buone pratiche sullo spreco alimentare”

Il Progetto 2023 “Buone pratiche sullo spreco alimentare”, di cui trovate in allegato il rapporto finale, è stato realizzato dal Settore Commercio e Legislazione di Impresa di Confcommercio, in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna e l’Osservatorio Internazionale su Cibo e Sostenibilità (WWIO). Hanno partecipato anche la delegazione di Confcommercio presso l’UE, Fipe, FIDA e Conad.

Il progetto ha confrontato le misure adottate da Francia, Spagna e Inghilterra con le iniziative italiane promosse a partire dalla Legge Gadda (L. 166/2016), che è lo strumento utilizzato dall’Italia per perseguire gli obiettivi comunitari di riduzione dello spreco alimentare.

Sono state raccolte, comparate e monitorate le legislazioni vigenti e gli atti non vincolanti adottati dai suddetti paesi (al 26 gennaio 2024) anche a livello locale (Londra, Manchester e Comunità autonoma della Catalogna).

Il progetto ha considerato anche i lavori in corso nell’UE relativi alla revisione della Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE, già modificata in passato per chiarire l’oggetto e la portata delle sue disposizioni, in particolare la definizione di rifiuto alimentare. Questo con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 12.3 di sviluppo sostenibile dell’ONU: dimezzare l’ammontare pro-capite globale dei rifiuti alimentari e ridurre le perdite di cibo lungo le catene di produzione e fornitura, comprese le perdite post raccolto.

La proposta di modifica della Direttiva (COM (2023) 420 final), approvata dalla Commissione a luglio 2023, contiene obiettivi giuridicamente vincolanti di riduzione dei rifiuti alimentari rispetto a quelli prodotti nel 2020, con una riduzione del 10% per le fasi di trasformazione e fabbricazione e del 30% pro-capite per le fasi di commercio al dettaglio, nei ristoranti, nei servizi di ristorazione e nei nuclei domestici.

Dall’analisi svolta emerge che il percorso verso una maggiore sostenibilità implica il perseguimento di due direttrici principali:

  1. L’impegno di ciascuna impresa nel contrastare lo spreco alimentare e la quantificazione degli sforzi sostenuti.
  2. La necessità che tutti gli attori coinvolti (privati, pubblica amministrazione e cittadini) agiscano in maniera sinergica, coordinando le forze nel rispetto degli ambiti e delle competenze di ciascuno.

È quindi essenziale comprendere i meccanismi di misurazione dei rifiuti alimentari prodotti e garantire che i dati siano confrontabili, pubblici e accessibili anche alle associazioni di rappresentanza.

Per ricevere una copia del RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO 2023 “Buone pratiche sullo  preco alimentare” contatta i nostri uffici di Cosenza alla seguente email: servizi@confcommercio.cs.it 

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Saldi estivi Calabria: Tra aspettative delle imprese e  preferenze dei consumatori

Saldi estivi Calabria: Tra aspettative delle imprese e preferenze dei consumatori

Santagada, Confcommercio Calabria: “Spesa media tra i 100€ e i 200€ a persona. Forte fiducia negli acquisti nei negozi di vicinato e nel valore dei saldi

Si avvicina il 6 luglio, data fissata dalla Regione Calabria e da quasi tutte le Regioni d’Italia per la partenza dei saldi estivi 2024. E con l’avvio dei saldi estivi, Confcommercio Calabria ha condotto la consueta indagine tra le imprese e i consumatori calabresi, per delineare le previsioni e le tendenze di quest’anno. I risultati offrono uno spaccato interessante sul panorama commerciale regionale e sulle aspettative economiche per i prossimi mesi.

L’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio Calabria ha coinvolto un campione significativo di piccole imprese, con un organico compreso tra 0 e 10 dipendenti e un numero di punti vendita tra 1 e 5. Tra le aziende partecipanti, il 57,1% appartiene al settore dell’abbigliamento, il 42,9% agli accessori e il 28,6% alle calzature, con alcune imprese che operano in più settori contemporaneamente.

Una notevole fiducia emerge dai dati: il 71,4% delle imprese prevede un incremento delle vendite rispetto all’anno precedente, mentre il restante 28,6% teme una diminuzione. Nessuna impresa si aspetta una situazione invariata.

L’analisi ha individuato diversi fattori che influenzeranno le vendite quest’anno:

  • Situazione economica generale: 57,1%
  • Miglioramento del marketing: 28,6%
  • Cambiamenti nelle preferenze dei clienti: 14,3%
  • Eventi straordinari: 14,3%
  • Incremento delle vendite online: 14,3%[1]

Riguardo agli sconti, il 57,1% delle imprese applicherà inizialmente una riduzione tra il 10% e il 30%, mentre il 42,9% offrirà sconti tra il 40% e il 60%.

Le Preferenze dei Consumatori

Sul fronte dei consumatori, la spesa media pro-capite si attesta tra i 100 e i 200 euro. Per il 66,7% delle famiglie, la spesa media supera i 200 euro, con un 33,3% che dichiara una spesa superiore ai 300 euro. Questo dato sottolinea l’importanza dei saldi per le economie domestiche.

Un elemento unanime tra i consumatori è l’importanza dei saldi: tutti concordano sulla loro utilità e respingono l’idea di abolirli. Inoltre, il 67,7% dei consumatori è contrario alla liberalizzazione dei saldi che permetterebbe ai commercianti di offrire sconti in qualsiasi periodo dell’anno. Questo aspetto è molto interessante perché sembrerebbe andare in contro tendenza rispetto all’idea generalmente diffusa che punta al c.d “saldi tutto l’anno”.

Infine, l’indagine ha rilevato una preferenza ancora marcata per gli acquisti nei negozi fisici, con il 65% dei consumatori calabresi che li predilige rispetto agli acquisti online (35%). Questo dato evidenzia la resilienza del commercio al dettaglio tradizionale nonostante la crescente digitalizzazione del mercato.

I saldi estivi 2024 in Calabria promettono di essere un periodo cruciale per il commercio locale, con aspettative positive da parte delle imprese e un forte interesse da parte dei consumatori. Il direttore di Confcommercio Calabria, Maria Santagada, ha concluso: “Siamo fiduciosi che questi saldi possano rappresentare una boccata d’ossigeno per molte piccole imprese, le quali sono il cuore pulsante delle nostre comunità. È fondamentale che i consumatori colgano questa opportunità per sostenere i negozi di vicinato, dove l’attenzione al cliente e la qualità del servizio fanno la differenza. La situazione economica generale giocherà un ruolo fondamentale, ma siamo pronti a sostenere i nostri commercianti in questa importante fase dell’anno. Acquistare nei negozi locali significa investire nel nostro territorio e nel nostro futuro“.

Infine, per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio Calabria ricorda alcuni principi di base sui saldi:

Consigli per gli acquisti

  1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (Art. 129 e ss. D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato (art. 135 bis del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo). Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati (artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).
  2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.
  3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.
  4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.
  5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e, generalmente, il prezzo finale. In tutto il periodo dei saldi il prezzo iniziale sarà il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi (Art. 17 bis D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo introdotto dal D.Lgs. n. 26/2023 di recepimento della Direttiva UE «Omnibus»).


[1] I rispondenti potevano indicare più fattori contemporaneamente

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Saldi Estivi 2024: Date e indagine sulle propensioni di spesa

Saldi Estivi 2024: Date e indagine sulle propensioni di spesa

L’estate è alle porte e con essa arriva uno dei momenti più attesi dell’anno per tutti gli amanti dello shopping: i saldi estivi. In Calabria, questo periodo di sconti rappresenta un’occasione imperdibile per fare acquisti a prezzi vantaggiosi, approfittando delle offerte che i negozi mettono a disposizione.

Quest’anno, i saldi estivi in Calabria prenderanno il via il 6 luglio 2024 e proseguiranno per 60 giorni. I saldi rappresentano un’opportunità per tutti di rinnovare il proprio guardaroba, acquistare gli accessori desiderati o trovare l’oggetto dei propri sogni a un prezzo ridotto.

Inoltre, per comprendere meglio le abitudini e le preferenze di acquisto durante i saldi, abbiamo creato un questionario rivolto a tutti i consumatori. Partecipare è semplice e richiede solo pochi minuti. Le informazioni raccolte ci aiuteranno a comprendere quali sono le categorie di prodotti più ricercate, l’importo medio della spesa e le modalità di acquisto preferite.

Compila il form https://forms.gle/dD2p8fEEcy3f6WFT7 le risposte ci aiuteranno a delineare un quadro più chiaro delle abitudini di spesa durante i saldi estivi in Calabria.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Corso di Gemmologia sui Diamanti Sintetici

Corso di Gemmologia sui Diamanti Sintetici

Un’opportunità imperdibile per tutti gli orafi e gli appassionati di gemmologia: un corso gratuito sui diamanti sintetici, promosso da SDI Confcommercio. L’evento si terrà il 17 giugno 2024 alle ore 15:00 presso la sede della Confcommercio a Cosenza, in Via Alimena, 14.

Dettagli del Corso

  • Data: 17 giugno 2024
  • Ora: 15:00
  • Luogo: Confcommercio Cosenza, Via Alimena, 14
  • Costo: Gratuito
  • Docente: Giuseppe Elettivo, Gemmologo

Il Programma del Corso

Durante il corso, il gemmologo Giuseppe Elettivo guiderà i partecipanti alla scoperta del mondo dei diamanti sintetici. Saranno trattati temi quali:

  • Le caratteristiche distintive dei diamanti sintetici rispetto a quelli naturali
  • Le tecniche di produzione dei diamanti sintetici
  • Le applicazioni e il valore commerciale dei diamanti sintetici
  • Come riconoscere e valutare i diamanti sintetici nel contesto dell’oreficeria

Perché Partecipare?

  • Formazione Specialistica: Acquisirai conoscenze avanzate sui diamanti sintetici, arricchendo le tue competenze professionali.
  • Networking: Avrai l’opportunità di incontrare colleghi del settore e scambiare esperienze e idee.
  • Certificato di Partecipazione: Al termine del corso, riceverai un certificato che attesta la tua partecipazione e le competenze acquisite.

Iscrizioni

Il corso è aperto a tutti gli orafi interessati. Data la natura gratuita dell’evento, i posti sono limitati e si consiglia di iscriversi il prima possibile per assicurarsi un posto.

I posti sono limitati!  Iscriviti ora cliccando sul link: https://forms.gle/NGn3i5VvwyGY7hAy5

Per maggiori informazioni:

  • Riferimento: Francesco Calomino
  • Telefono: 0984477181
  • Email: sdi@sdiconfcommercio.it

Non perdere questa straordinaria occasione di formazione e aggiornamento professionale! Ti aspettiamo il 17 giugno presso la Confcommercio di Cosenza per un pomeriggio all’insegna della gemmologia.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Presentazione Giornata della Ristorazione 2024

Presentazione Giornata della Ristorazione 2024

Domani, giovedì 16 maggio, alle 10:00 presso la sede di Confcommercio Cosenza, si terrà l’incontro di presentazione della Giornata della Ristorazione 2024. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli studenti dell’IIS Mancini-Tommasi e si concentrerà sul tema “Cibo, Ospitalità e resilienza. La ricetta per il rilancio di un territorio”.

Al centro del dibattito l’importanza della ristorazione e dell’enogastronomia come motori chiave dell’economia calabrese e il loro potenziale come strumenti per convincere i giovani a rimanere e investire nella propria terra.

La Giornata della Ristorazione 2024

La Giornata della Ristorazione 2024 è un’iniziativa nazionale ideata da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana. L’edizione di quest’anno si svolgerà il prossimo 18 maggio e riunirà ristoratori di ogni livello per celebrare insieme un tema fondamentale per il settore: l’ospitalità.

Un’occasione per riflettere sul futuro

L’incontro di Cosenza rappresenta un’importante occasione per riflettere sul futuro della ristorazione calabrese e sulle sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni. La partecipazione dei giovani, in particolare degli studenti dell’IIS Mancini-Tommasi, è un elemento fondamentale per costruire un dialogo costruttivo e individuare soluzioni innovative per il rilancio del territorio.

Fipe – Confcommercio Cosenza invita tutti gli operatori del settore, gli studenti e i cittadini interessati a partecipare all’incontro di domani per approfondire il tema della Giornata della Ristorazione 2024 e contribuire al dibattito sul futuro della ristorazione calabrese.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Successo per la terza edizione del Talent Day

Successo per la terza edizione del Talent Day

Venti aziende, più di cento persone che hanno sostenuto i colloqui. Questi i numeri in sintesi del Talent Day Fipe di Cosenza.

La Terza Edizione del Talent Day Fipe, svoltasi oggi presso la sede di Confcommercio in Via Alimena, 14 a Cosenza, si è rivelata un successo strepitoso. L’evento, organizzato da Confcommercio Cosenza con lo slogan “Road to the Future”, ha registrato un’affluenza record di oltre 100 candidati e 20 aziende del settore dei pubblici esercizi.

L’obiettivo principale del Talent Day era quello di creare una sinergia tra domanda e offerta di lavoro in un settore strategico per l’economia calabrese. L’iniziativa ha pienamente raggiunto il suo scopo, offrendo ai candidati l’opportunità di incontrare le aziende e conoscere le diverse figure professionali ricercate.

I candidati, muniti di curriculum vitae e referenze, hanno potuto candidarsi direttamente presso gli stand delle aziende e partecipare a colloqui conoscitivi. Il format innovativo del Talent Day, basato su speed-date di massimo 15 minuti, ha permesso un confronto diretto e personalizzato tra candidati e datori di lavoro.

Le aziende partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare profili altamente qualificati e motivati, in linea con le loro esigenze di personale. L’evento ha inoltre contribuito a rafforzare il loro brand e la loro visibilità sul territorio.

Il Talent Day Fipe Confcommercio ha rappresentato un importante valore aggiunto per il territorio cosentino, offrendo una risposta concreta al problema della disoccupazione nel settore dei pubblici esercizi. L’iniziativa ha inoltre contribuito a valorizzare le professionalità del territorio e a promuovere la crescita del settore.

“Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa Terza Edizione del Talent Day Fipe”, ha dichiarato la Direttrice di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada. “La struttura si è impegnata al massimo per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che visti i numeri posso dire che l’obiettivo è stato centrato”

 “L’elevata partecipazione di candidati e aziende conferma l’importanza di questa iniziativa – ha dichiarato Laura Barbieri Presidente territoriale della Fipe – che rappresenta un punto di riferimento per il settore turistico-alberghiero calabrese. Il nostro obiettivo è quello di continuare a organizzare eventi di questo tipo per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e contribuire allo sviluppo del territorio”.

L’evento ha dimostrato la vitalità del settore e la sua capacità di attrarre giovani talenti. La sinergia tra istituzioni, aziende e mondo del lavoro è fondamentale per creare un futuro di crescita e occupazione per la Calabria. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione attiva del Centro per l’Impiego di Cosenza, rappresentato dal Direttore Giovanni Cuconato e da un team di dipendenti, e di Ranstad Italia, rappresentata da Simona Muzzillo, che hanno garantito un supporto fondamentale nell’individuazione dei fabbisogni professionali delle aziende del territorio, così come degli Istituti Scolastici superiori presenti con una rappresentanza di studenti.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.