Sospensione divieti di circolazione mezzi pesanti per le domeniche di febbraio

Sospensione divieti di circolazione mezzi pesanti per le domeniche di febbraio

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione per i veicoli di massa massima superiore a 7,5 tonnellate previsti per le domeniche 7, 14, 21 e 28 febbraio pp.vv..

In considerazione del perdurare della fase emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid19, e in attuazione di quanto previsto dall’art. 13 del Decreto ministeriale n. 604 in materia di limitazione alla circolazione dei veicoli pesanti , il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per la sicurezza stradale, con Decreto del Capo Dipartimento Trasporti n.6 del 3 febbraio u.s. ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, nelle domeniche 7, 14, 21 e 28 febbraio pp.vv..

Tariffe SIAE 2021 – Differimento scadenza dei termini di pagamento

Tariffe SIAE 2021 – Differimento scadenza dei termini di pagamento

La SIAE ha comunicato di aver prorogato al 30 aprile 2021 la scadenza dei termini di pagamento dei diritti d’autore per l’abbonamento per musica d’ambiente.

Su richiesta di Fipe, la SIAE, rivedendo la sua precedente impostazione, ha deciso che, in considerazione del prolungarsi dell’emergenza sanitaria e delle gravi incertezze che questa situazione genera sulla possibilità stessa per i pubblici esercizi di svolgere la loro normale attività, la scadenza del termine per il pagamento dell’abbonamento per musica d’ambiente senza incorrere nelle penali previste dal Permesso SIAE viene prorogata.

Costituito il Silb Fipe provincia di Cosenza. Sergio Aiello presidente

Costituito il Silb Fipe provincia di Cosenza. Sergio Aiello presidente

L’Assemblea dei soci Confcommercio Cosenza operanti nel settore dell’intrattenimento da ballo e dello spettacolo tenutasi ieri in modalità videoconferenza ha proceduto all`elezione degli organi sociali del SILB (Associazione Italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo) della provincia di Cosenza.

Alla presidenza è stato eletto all`unanimità Sergio Aiello noto imprenditore del settore.

Ad affiancarlo in qualità di consiglieri gli imprenditori Narcisi Francesco e Potestio Mirco.

Il presidente Aiello ha poi tracciato le linee guida dell`attività che andrà a svolgere insieme al Consiglio Direttivo visto anche il particolare momento di difficoltà che le imprese dello spettacolo e dell`intrattenimento stanno vivendo a causa della pandemia Covid-19.

A tutti gli auguri di buon lavoro.

*************

Il SILB nasce nell’ambito della FIPE con la denominazione Sindacato Nazionale Pubblici Esercizi con Orchestra Varietà e Danze il 24.02.1967 e il 19.09.1985 assume la denominazione di Sindacato Italiano Locali da Ballo. Nel 1995, pur mantenendo la stessa sigla, muta la denominazione in Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo.

SILB-FIPE, Organizzazione leader del settore dell’intrattenimento serale e notturno, associa oltre il 90% delle imprese del comparto censite dalle Camere di Commercio.

È strutturata in ambito territoriale, tramite gruppi provinciali all’interno del sistema FIPE-Confcommercio. In tale contesto è ormai presente in 103 province.

A livello regionale è organizzata in Coordinamenti regionali Silb-Fipe all’interno delle Unioni Regionali Confcommercio.

Pronto, ci sono! il servizio di supporto psicologico per ristoratori in difficoltà

Pronto, ci sono! il servizio di supporto psicologico per ristoratori in difficoltà

La Fipe ha deciso di attivare un nuovo servizio di supporto dedicato ai titolari dei pubblici esercizi, che negli ultimi mesi hanno dovuto fare i conti con uno stravolgimento della propria attività e con un drammatico crollo dei fatturati.

La recente risalita dei contagi rappresenta un ulteriore fattore di preoccupazione per chi ha investito tempo, fatica e denaro nel proprio locale e che ha la responsabilità non solo della propria famiglia, ma anche dei dipendenti.

Per questo motivo nasce uno sportello telefonico gratuito di counseling, gestito dagli psicologi professionisti del Centro Paradoxa di Treviso, che si pone come obiettivo principale quello di ascoltare gli imprenditori associati alla Federazione nel racconto delle difficoltà che stanno vivendo, per poi aiutarli a valorizzare le risorse a loro disposizione.