Convocazione assemblea Elettiva SIB

Convocazione assemblea Elettiva SIB

L’Assemblea elettiva dei soci Confcommercio operanti nel settore balneare della Provincia di Cosenza è convocata per il prossimo 25 marzo alle ore 18:00, presso la sede sociale di Via Alimena,14 in Cosenza.

In ottemperanza alle misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 l’assemblea si svolgerà per via telematica con le modalità che saranno oggetto di successive comunicazioni.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la Convocazione.

SIAE – Interventi sul rinnovo abbonamenti tariffe 2021

SIAE – Interventi sul rinnovo abbonamenti tariffe 2021

Con circolare 190 del 4 marzo 2021, SIAE accoglie le richieste di Confcommercio e le altre Associazioni di Categoria orientate al sostegno alle attività commerciali a causa della crisi economica dovuta ai provvedimenti di contrasto della pandemia. Pertanto Siae modifica i termini di rinnovo e le riduzioni sugli abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente a seconda del settore economico, come segue:

Settore Alberghiero ed Extralberghiero (es. hotel, alberghi, campeggi), come segnalato da Federalberghi:

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione forfettaria del 32,5% (già riconosciuta nel 2020);
  • per le strutture che hanno sospeso totalmente l’attività, l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021. Questo beneficio non vale in caso di apertura intermittente (es. solo weekend);
  • riduzione dal 20% al 10% della maggiorazione sugli abbonamenti mensili (max 2 mensilità consecutive), a valere sulla tariffa standard.

Pubblici esercizi con somministrazione alimenti e bevande (es. bar, ristoranti), come segnalato da FIPE:

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione del 15% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).

No Food (es. retail, artigiani, parrucchieri, centri commerciali, ecc…):

  • termine rinnovo differito al 30 giugno 2021;
  • riduzione del 5% dell’importo per diritto d’autore (da conteggiare sulla cifra complessiva, alla quale poi togliere lo sconto associativo).

Food (rivendita generi alimentari, anche GDO):

  • termine rinnovo rimane il 30 aprile 2021;
  • nessuna riduzione prevista.

Tutte le attività chiuse a prescindere dai fattori di rischio regionali (palestre, piscine, corsi di danza e ginnastica, circoli ricreativi, teatri, sale da gioco, sale scommesse, ecc…):

  • l’importo da erogare a Siae verrà computato sulla tariffa standard per il solo periodo di eventuale apertura nel corso del 2021.

In merito agli abbonamenti stagionali, si rinvia invece a nuove comunicazioni a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.

Consulta la circolare nell’area riservata.

Fonte Confcommercio

Covid, Fipe-Confcommercio: “riaprire i ristoranti di sera e nelle città con contagi più bassi”

Covid, Fipe-Confcommercio: “riaprire i ristoranti di sera e nelle città con contagi più bassi”

“La riapertura serale, almeno nelle zone gialle, dei pubblici esercizi in grado di garantire il servizio al tavolo non è più rinviabile. È significativo che anche l’Anci, e dunque i sindaci di tutta Italia, si sia detta favorevole a un allentamento delle restrizioni nei confronti di bar e ristoranti.

Sta crescendo la consapevolezza che è più facile far rispettare le misure di distanziamento e di sicurezza sanitaria all’interno di un locale, piuttosto che nelle piazze e nelle strade dove le persone finiscono per assembrarsi senza alcuna precauzione. Ci auguriamo che il primo Dpcm del nuovo governo segni un cambio di passo nelle politiche di mitigazione del contagio da covid19, che da troppo tempo stanno penalizzando solo alcune categorie caricandole di responsabilità che non gli spettano”.

Così Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi.

“Da un anno – prosegue la Federazione – portiamo avanti la battaglia a difesa della dignità di centinaia di migliaia di imprese che non possono essere aperte o chiuse con un’ordinanza pubblicata nella notte e valida dalla mattina successiva. Occorre rispetto per il lavoro di oltre un milione di persone e per un’intera filiera che proprio in bar e ristoranti ha un fondamentale punto di riferimento. Chiediamo ai nostri imprenditori di applicare con rigore i protocolli sanitari e chiediamo alle Istituzioni controlli a tappeto perché tutti li rispettino. Tutto questo per consentirci di poter riaprire anche alla sera, fino alle 22, in zona gialla e fino alle 18 in zona arancione. E visto che i contagi si stanno diffondendo a macchia di leopardo sul territorio, con piccoli focolai e città pressoché immuni, chiediamo che le aperture possano essere regolate anche su base locale, di modo che le misure restrittive siano efficaci e selettive”.

17 Febbraio – Dalla crisi alla ripresa. Ruoli e contesti nuovi per l’offerta turistica

17 Febbraio – Dalla crisi alla ripresa. Ruoli e contesti nuovi per l’offerta turistica

Il prossimo 17 febbraio alle 10:30 parleremo di come cambia l’offerta turistica nell’era della pandemia nel corso del webinar gratuito realizzato in collaborazione con Confturismo – Confcommercio: “Dalla crisi alla ripresa. Ruoli e contesti nuovi per l’offerta turistica”.

Interverranno:

Ricardo Grassi – Direttore di ricerca presso SWG

Josep Ejarque – Amministratore unico di FTourims &Marketing

Alberto Corti – Responsabile settore Turismo Confcommercio Imprese per l’Italia

Antonella Tarsitano: Presidente Commissione per la Promozione della Cultura e del Turismo CCIAA Cosenza

Durante l’incontro verrà presentata anche la nuova guida della collana Le Bussole sul #DestinationManagement.

Per partecipare basta compilare il form https://forms.gle/Zq2xbW5kV3EJRb5TA

La diretta può essere seguita anche sulla nostra pagina Facebook.

Image
Sospensione divieti di circolazione mezzi pesanti per le domeniche di febbraio

Sospensione divieti di circolazione mezzi pesanti per le domeniche di febbraio

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione per i veicoli di massa massima superiore a 7,5 tonnellate previsti per le domeniche 7, 14, 21 e 28 febbraio pp.vv..

In considerazione del perdurare della fase emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid19, e in attuazione di quanto previsto dall’art. 13 del Decreto ministeriale n. 604 in materia di limitazione alla circolazione dei veicoli pesanti , il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale per la sicurezza stradale, con Decreto del Capo Dipartimento Trasporti n.6 del 3 febbraio u.s. ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, nelle domeniche 7, 14, 21 e 28 febbraio pp.vv..

Tariffe SIAE 2021 – Differimento scadenza dei termini di pagamento

Tariffe SIAE 2021 – Differimento scadenza dei termini di pagamento

La SIAE ha comunicato di aver prorogato al 30 aprile 2021 la scadenza dei termini di pagamento dei diritti d’autore per l’abbonamento per musica d’ambiente.

Su richiesta di Fipe, la SIAE, rivedendo la sua precedente impostazione, ha deciso che, in considerazione del prolungarsi dell’emergenza sanitaria e delle gravi incertezze che questa situazione genera sulla possibilità stessa per i pubblici esercizi di svolgere la loro normale attività, la scadenza del termine per il pagamento dell’abbonamento per musica d’ambiente senza incorrere nelle penali previste dal Permesso SIAE viene prorogata.