Mancano i lavoratori stagionali. L’appello di ConfCerimonie Confcommercio Cosenza

Mancano i lavoratori stagionali. L’appello di ConfCerimonie Confcommercio Cosenza

Manca poco ormai alla ripartenza di eventi e cerimonie, come i matrimoni, che si sa rappresentano un’importante risorsa economica.

Tuttavia se da un lato le imprese del settore sono pronte a partire, nonostante le rigide regole imposte per lo svolgimento degli eventi, dall’altro si trovano a dover fare i conti con un serio problema, quello della carenza di lavoratori. E si perché complici anche i sussidi garantiti dallo stato, vedi reddito di cittadinanza, ristoranti, sale ricevimenti, lidi balneari, alberghi, non riescono a reperire il personale necessario a garantire il servizio nonostante la proposta di assunzione. Le figure maggiormente ricercate sono camerieri, addetti sala, aiuto cucina, cuochi

Un problema non di poco conto se si pensa alla ripresa del settore e che rischia di mettere in difficoltà le imprese già piagate da tanti mesi di chiusura.

Forte l’appello della Presidente di ConfCerimonie Confcommercio Cosenza:

“il 15 giugno è alle porte e noi siamo pronti a ripartire ma abbiamo serie difficoltà nel reperire risorse da assumere nelle nostre attività. Credo che questo sia un problema che riguardi non solo il nostro settore ma anche tutti gli operatori a carattere stagionale. Speriamo di trovare una giusta soluzione”.

Confcommercio Cosenza per venire incontro alle esigenze delle imprese, ha inviato una lettera al responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza per chiedere un incontro durante il quale pianificare un’azione comune volta a reperire la forza lavoro di cui le imprese hanno bisogno.

Vademecum per l’assunzione dei giovani nei Pubblici Esercizi

Vademecum per l’assunzione dei giovani nei Pubblici Esercizi

Un vademecum per individuare la soluzione contrattuale più adeguata per le assunzioni dei giovani nei Pubblici esercizi.

In concomitanza con l’auspicata ripartenza delle attività economiche, per fornire uno strumento di agevole consultazione, la Federazione ha realizzato un Vademecum per le assunzioni dei “giovani”.

A tal fine lo strumento in questione vuole aiutare a individuare la soluzione più adatte alle esigenze delle imprese e rendere noto ai diversi attori del mercato del lavoro le tipologie contrattuali più adeguate che il comparto fornisce.

Il vademecum per l’assunzione dei giovani è disponibile nella nostra Area Riservata.

Convocazione Assemblea Elettiva Gruppo Terziario Donna provincia di Cosenza

Convocazione Assemblea Elettiva Gruppo Terziario Donna provincia di Cosenza

È convocata per 29 giugno 2021 alle ore 13:00 in prima convocazione e alle ore 15:30 in seconda convocazione presso la sede di Confcommercio Cosenza in via Alimena 14, l’Assemblea elettiva del Gruppo Terziario Donna della Provincia di Cosenza per l’elezione del Presidente e dei componeti del consiglio direttivo.

Maggiori dettagli sono consultabili nella convocazione

Nasce ConfCerimonie. Ester Chimento presidente

Nasce ConfCerimonie. Ester Chimento presidente

Santagada, Confcommercio Cosenza: “Gli imprenditori del settore cerimonie hanno espresso la necessità di costruire un loro gruppo che rappresentasse le esigenze del settore. Da qui l’idea di costituire ConfCerimonie provincia di Cosenza”

L’assemblea dei soci Confcommercio Cosenza appartenenti al settore delle cerimonie e degli eventi ha dato vita oggi a ConfCerimonie Confcommercio provincia di Cosenza. Obiettivo della nuova associazione di categoria nata in casa Confcommercio Cosenza sarà quello di tutelare e rappresentare gli imprenditori che operano in uno dei settori più colpiti dalla crisi legata alla pandemia da Covid-19, quello delle cerimonie.

Alla guida di ConfCerimonie provincia di Cosenza è stata eletta all’unanimità Ester Chimento titolare di una nota sala ricevimenti nel comune di Mendicino.

Eletti anche i vicepresidenti e i membri del Consiglio Direttivo, così composto: Bucca Maria Serena (vicepresidente) animazione, musica e spettacolo; Chimenti Michele, ricevimenti, Chiappetta Fabio, fotografo e videomaker, De Simone Luisa, wedding planner, Falcone Francesco, ricevimenti, Menonte Vincenzo, fotografo e videomaker, Zumpano Pietro (Vicepresidente) wedding planner.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada “Qualche mese fa un nutrito gruppo di imprenditori è venuto da noi chiedendo supporto visto il difficile momento che il settore delle cerimonie e l’indotto ad esso legato stavano vivendo a causa dell’epidemia da Covid-19. Da qui l’idea di costituire ConfCerimonie provincia di Cosenza un’associazione di categoria che rappresentasse tutte le anime del comparto cerimonie dalle sale ricevimenti, ai fotografi, passando per i wedding planner e chi fa animazione durante le feste. Abbiamo accolto la loro richiesta di aiuto e abbiamo dato loro voce”.

La neopresidente nel ringraziare tutti i soci per il sostegno e i vertici di Confcommercio Cosenza per la fiducia accordatale ha dichiarato: “Confcommercio è una grande famiglia e farne parte è un onore. Abbiamo vissuto mesi difficili fatti di chiusure, difficoltà economiche in alcuni casi disperazione. Adesso che il nostro settore sta pian piano riprendendo vita attraverso la nascita di ConfCerimonie vogliamo dire a tutti gli imprenditori come noi che c’è una casa pronta ad accoglierli e ad ascoltare le loro necessità, proprio come è stato fatto con noi. Il lavoro che ci attende è lungo ma insieme, ognuno per il proprio settore di competenza, riusciremo a raggiungere grandi obiettivi. Da soli non si va da nessuna parte. Insieme si vince e si è forti”.

Ristorazione. Nuove Linee guida per la ripresa delle attività

Ristorazione. Nuove Linee guida per la ripresa delle attività

Con Ordinanza adottata sabato 29 maggio il Ministero della Salute ha espressamente recepito le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” dello scorso 28 maggio, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, applicabili in qualsiasi zona di rischio a seconda dell’attività consentita.

Le nuove linee guida, pertanto, sostituiscono quelle di cui all’allegato 9 del DPCM dello scorso 2 marzo, e privano, altresì, di ogni efficacia i documenti successivamente adottati, in data 28 aprile e 20 maggio, dalla Conferenza delle Regioni.

Il Ministero della Salute ha disposto il passaggio in zona bianca delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna, già a partire dal 31 maggio 2021. Sulla base dei dati disponibili e sempreché il trend dei contagi continui a registrare un andamento decrescente, è probabile che saranno collocate in zona bianca:

  • Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto già a partire da lunedì 7 giugno;
  • Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte e Trento a partire da lunedì 14 giugno.

Dunque, in zona bianca:

  • cessano le limitazioni orarie alla circolazione e alle attività;
  • è anticipata, al momento del passaggio in zona bianca, la riapertura delle attività per le quali la normativa vigente – vale a dire, i decreti “Riaperture” – dispone già la riapertura in un momento successivo;
  • trovano applicazione le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
  • le attività dei servizi di ristorazione sono consentite anche al chiuso, ivi incluso il servizio al bancone, e senza limitazioni orarie;
  • sono consentite, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, rispetto alle quali, salvo diversa indicazione, permane l’obbligo per i partecipanti di possedere una delle certificazioni verdi Covid-19;
  • possono altresì tornare a svolgersi le attività delle sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all’interno dei locali adibiti ad attività differenti;
  • è consentito, inoltre, lo svolgimento in presenza di fiere e congressi;
  • restano invece sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.

Sono disponibili nella nostra Area Riservata la cartellonistica e le check list aggiornate per ogni settore di riferimento.

SIAE. Abbonamenti stagionali per musica d’ambiente 2021

SIAE. Abbonamenti stagionali per musica d’ambiente 2021

Lo scorso marzo, SIAE, per rispondere alle difficoltà conseguenti all’emergenza sanitaria, ha approvato la riduzione sugli abbonamenti annuali di Musica d’Ambiente riferiti all’anno in corso e, inoltre, ha prorogato al 30 giugno 2021, per tutte le attività, escluse le rivendite di generi alimentari, la relativa scadenza di pagamento.

Con riguardo, invece, agli abbonamenti stagionali di Musica d’Ambiente, SIAE ha comunicato la decisione di riconoscere a tutte le attività, escluse le rivendite di generi alimentari, una riduzione del 5% sul costo degli abbonamenti stagionali, nonché il differimento, per tutti, della scadenza di pagamento al 31 luglio 2021.