Fondo ristorazione. Contributi per acquisto di prodotti made in Italy

Fondo ristorazione. Contributi per acquisto di prodotti made in Italy

Il Fondo Ristorazione, grazie a una dotazione di 600 milioni di euro, garantisce in modo semplice e immediato un sostegno al mondo dell’ho.re.ca. e alla filiera agroalimentare, contrastando anche lo spreco.

Il Fondo consente di richiedere contributi a fondo perduto da un minimo di mille fino a un massimo di diecimila euro per l’acquisto di prodotti 100% Made in Italy.

La misura si rivolge a ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismi e alberghi con somministrazione di cibo. I prodotti che possono essere acquistati sono quelli ricompresi nell’Allegato 1 del Fondo Ristorazione.

Le domande possono essere presentate di persona presso gli Uffici postali, oppure online, collegandosi al sito www.portaleristorazione.it, attivo a partire dal 15 novembre e fino al 15 dicembre.

Per ulteriori informazioni e per assistenza nella presentazione delle domande, contattate i nostri uffici.

Contributi alle imprese della ristorazione e del turismo

Contributi alle imprese della ristorazione e del turismo

Sta per scadere il bando che concede contributi a fondo perduto o voucher per la realizzazione di progetti alle imprese del settore ristorazione e turismo in ripartenza economica post Covid. C’è tempo fino al 7 ottobre per presentare le domande.

Il voucher può avere un valore massimo di 3.000,00 euro che non può superare il 50% delle spese ammissibili.

Il bando prevede contributi a fondo perduto per le seguenti iniziative progettate/realizzate dalle imprese del settore RISTORAZIONE E TURISMO in ripartenza economica post Covid e prevede due linee di finanziamento:

A. Progetti volti a sostenere le imprese e i lavoratori nella gestione di servizi di informazione e comunicazione digitale, piattaforme di social network; piattaforme per la formazione a distanza, servizi di connettività e reti aziendali; smartworking; commercio on line attraverso inserimento di nuove competenze professionali  (es. export manager, digital manager, esperto in sicurezza, etc…) tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato. I contributi potranno coprire anche costi accessori per la sicurezza, dalla formazione ai dispositivi di protezione, sino all’assicurazione accessoria;etc. che l’emergenza COVID ha reso indispensabili.

B. Progetti per assicurare attraverso la collaborazione con enti di formazione autorizzati e certificati, Università e ITS, la progettazione, attivazione e mantenimento delle nuove procedure di gestione dell’impresa e di sicurezza sanitaria nelle imprese, come il distanziamento sociale nei luoghi di lavoro e i dispositivi di protezione, che l’emergenza COVID ha reso indispensabili.

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 100.000,00 (centomila) e sono ancora disponibili.

La domanda di richiesta di contributo può essere presentata fino al 07.10.2020 (fino alle ore 14:00) salvo proroghe.

Per maggiori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande potete contattare i nostri uffici.

Fondo Emergenza COVID19 per musica dal vivo

Fondo Emergenza COVID19 per musica dal vivo

Il MIBACT con Decreto del 10 agosto 2020 n. 397 ha destinato 10 milioni di euro per sostenere le perdite subite nel settore della musica dal vivo rivolto agli operatori che non hanno potuto svolgere i concerti in conseguenza delle misure di contenimento dell’emergenza.

Il bando si rivolge a società di persone o di capitali, ditte individuali, associazioni culturali senza scopo di lucro, riconosciute e non riconosciute, enti del terzo settore, liberi professionisti con partita IVA operanti nei seguenti ambiti:

  • organizzazione di concerti ovvero promozione di concerti ovvero booking;
  • intermediazione di concerti ovvero management e consulenza di artisti;
  • proprietà e gestione di spazi adibiti alla musica dal vivo.

I soggetti ammissibili devono avere i seguenti requisiti:

  • risultare formalmente costituiti al 31 dicembre 2019;
  • avere sede legale in Italia;
  • risultare iscritti alla Camera di Commercio;
  • non avere ricevuto il contributo ordinario per il triennio 2018-2020 a valere sul Fondo unico per lo spettacolo (L. 163/1985);
  • assenza di procedure fallimentari;
  • assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni;
  • essere in regola con gli obblighi fiscali, previdenziali, assicurativi.
Il contributo potrà avere un valore massimo di 50.000,00 euro.

Le domande vanno presentate in modalità telematica e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16:00 del 25 settembre 2020.

Per ulteriori dettagli sulla presentazione delle domande, potete contattare i nostri uffici ai seguenti recapiti:

COSENZA – Tel. 0984 77181 email cosenza@confcommercio.it