Corso online per la somministrazione di alimenti e bevande

Corso online per la somministrazione di alimenti e bevande

Iniziato in modalità online il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Corigliano Rossano. Rimangono gli ultimi giorni per potersi iscrivere. Affrettati e assicurati il tuo posto.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l`obbligo scolastico. Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale. Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Per iscrizioni e informazioni contatti i nostri uffici di CORIGLIANO – ROSSANO via Metaponto – tel. 0983 859021, email corigliano@confcommercio.cs.it

Seguici sulla nostra pagina Facebook e cerca i corsi di formazione con l’hashtag “ConfcommercioTiForma”.

Proroga adeguamento dei Registratori Telematici per invio corrispettivi giornalieri

Proroga adeguamento dei Registratori Telematici per invio corrispettivi giornalieri

Con il Provvedimento del 7 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’ulteriore proroga, dal 1 ottobre 2021 al 1 gennaio 2022, dell’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi esclusivamente con il nuovo tracciato telematico (versione 7.0).

L’Amministrazione finanziaria ha, dunque, accolto l’istanza di Confcommercio, in considerazione della situazione emergenziale ancora in atto e delle conseguenti difficoltà di un’ampia platea di soggetti di adeguare il Registratore Telematico al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri.

C’è tempo quindi, fino al 1 gennaio 2022 per aggiornare i Registratori Telematici al tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e sino a questa data sarà ancora possibile inviare i corrispettivi con il vecchio tracciato (versione 6.0).

Il Provvedimento in esame, inoltre, adegua al 31 dicembre 2021 i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello già approvato dall’Agenzia delle Entrate.

Fonte Confcommercio

Pagamenti delle imprese, ecco il nuovo calendario

Pagamenti delle imprese, ecco il nuovo calendario

L’Agenzia delle Entrate ha definito il nuovo calendario dei pagamenti dovuti dalle imprese (Irap e Iva) a seguito del rinvio al 15 settembre dei versamenti che si sarebbero dovuti fare tra il 30 giugno e il 31 agosto. Sulle nuove rate saranno dovuti gli interessi al tasso del 4% annuo.

CHI RIENTRA NELLA PROROGA – Possono usufruire dei maggiori termini di versamento i soggetti che esercitano attività economiche a cui si applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito per ciascun indice dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell’Economia e delle finanze. Pagamento differito anche per i contribuenti che, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2020:

  • applicano il regime forfetario agevolato;
  • applicano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità;
  • partecipano a società, associazioni e imprese (ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del Tuir e che hanno i requisiti indicati al comma 1 dell’articolo 9-ter);
  • determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari;
  • ricadono nelle altre cause di esclusione dagli Isa.

IL NUOVO CALENDARIO DEI VERSAMENTI RATEALI – Chi sceglie il pagamento rateale può pagare la prima rata entro il 15 settembre e, di conseguenza, vedrà prorogate anche le successive scadenze, sulle quali saranno dovuti gli interessi al tasso del 4% annuo a decorrere dal 16 settembre. Non è invece possibile differire il versamento in scadenza il 15 settembre di ulteriori 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

Chi ha già versato la prima rata secondo i termini ordinari può proseguire i versamenti secondo le scadenze previste dal piano di rateazione originario, ma per le rate che scadono nel periodo 30 giugno-31 agosto 2021 il termine può considerarsi posticipato al 15 settembre 2021, senza applicazione di interessi. Se entro il 15 settembre si effettuano più versamenti con scadenze ed importi a libera scelta (senza, quindi, avvalersi di alcun piano di rateazione), è possibile, infine, versare la differenza dovuta a saldo in un’unica soluzione, al più tardi entro il 15 settembre 2021, senza interessi oppure in un massimo di quattro rate, di cui la prima da effettuare entro il 15 settembre, con applicazione degli interessi a partire dalla rata successiva alla prima.

Contributo perequativo, slitta al 30 settembre la dichiarazione Redditi 2021

Viste le richieste degli ordini professionali e dalle associazioni di categoria, il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto ‘perequativo’ è stato rimandato dal 10 al 30 settembre. Per tutti gli altri contribuenti la scadenza per l’invio del modello resta al 30 novembre.

Fonte Confcommercio

Prorogate le adesioni al Progetto Stay Export 2021

Prorogate le adesioni al Progetto Stay Export 2021

Prorogato al 30 settembre 2021 l’invio delle adesioni al progetto STAY EXPORT, proposto dal sistema camerale (finanziato da Unioncamere) a cui aderisce anche la Camera di Commercio di Cosenza. L’iniziativa è GRATUITA per le imprese e prevede le seguenti attività:

  • informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia;
  • attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) con le Camere di commercio Italiane all’estero (https://www.assocamerestero.it/camere),a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri. L’incontro di web mentoring, della durata di 90 minuti, ha un valore di 1.500 Euro, interamente sostenuto da Unioncamere (vedi circolare allegata per de minimis) e includerà informazioni su: approccio culturale al paese di riferimento; livello di barriere d’ingresso; macro-tendenze del settore; aspetti operativi legati all’export; strategie commerciali; opportunità d’investimento.

A questo servizio potrà accedere un numero massimo di n. 8 imprese della provincia di Cosenza.

COME PARTECIPARE:

  • qualora NON già fatto, bisogna registrarsi sul sito https://www.sostegnoexport.it cliccando su “Sei un’impresa interessata all’estero?”(inserire la password: progettosei)
  • l’impresa riceverà successivamente una mail con le istruzioni per generare le proprie credenziali per accedere all’area riservata
  • accedere a “Area Riservata Imprese” in home page sul sito https://www.sostegnoexport.it inserendo la propria mail (username) e la password generata dall’azienda (v. punto precedente)
  • compilare il form nella sezione dell’area riservata “Registrazione a Stay Export” indicando i mercati di interesse, esprimendo al massimo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
  • Cliccare su invia. Si riceverà una mail con le preferenze indicate.

Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE.

Le domande dovranno essere inviate entro il 30/09/2021. Eventuali proroghe di detta scadenza, con riapertura dei termini di accesso laddove ci sia capienza progettuale, potranno essere valutate dalla CCIAA e comunicate alle imprese.

La manifestazione d’interesse è disponibile nella nostra AREA RISERVATA.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici.

Webinar sulla Gestione del Negozio

Webinar sulla Gestione del Negozio

Confcommercio riparte dopo la pausa estiva con il ciclo di webinar del Corso sul Commercio, dedicato agli imprenditori del retail.

Il webinar di lunedì prossimo, 6 settembre dalle 14:00 alle 15:00, è particolarmente importante per i nostri associati e riprende tanti dei temi delle Bussole, soprattutto de “Il Negozio nell’era di Internet”, verrà approfondito il tema della gestione delle leve del retail mix sia nel contesto fisico che digitale, con un focus particolare su pricing, assortimento, visual merchandising.

Interverrano, come di consueto, il Professor Ravazzoni e la Dottoressa Elisa Fabbi, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, già apprezzati relatori dei precedenti appuntamenti del Corso sul Commercio, affiancati dalla Dottoressa Cristina Pisani, esperta di Visual Merchandising, consulente e docente su questi temi per aziende e associazioni.

Chi non ha partecipato ai precedenti webinar (e non ha, quindi, ricevuto l’invito con il link per seguire lo streaming) si può registrare qui.