NASpI: compatibilità tra pensione e sostegni al reddito

NASpI: compatibilità tra pensione e sostegni al reddito

I lavoratori licenziati che maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata non possono richiedere la NASpI, ma ci sono eccezioni. È importante chiarire i rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati.

Per chi accede a pensioni con Quota 100/102/103, la NASpI termina dalla prima data utile per la pensione dopo la domanda. Le richieste di NASpI vengono quindi respinte se l’indennità dovrebbe iniziare o continuare dopo tale data. Tuttavia, chi ha i requisiti ma non sceglie la pensione può continuare a ricevere la NASpI.

Altri trattamenti di sostegno e Quota 100/102/103 Lo stesso criterio si applica all’indennità di mobilità: chi ha i requisiti per la pensione con le quote, ma non la richiede, può mantenere le prestazioni di mobilità ordinaria o in deroga.

Compatibilità con la pensione anticipata Le nuove norme posticipano di tre mesi il primo assegno per pensione anticipata, e l’INPS permette la NASpI fino alla data utile del trattamento pensionistico.

NASpI e Opzione Donna Le lavoratrici che maturano i requisiti per Opzione Donna possono accedere alla pensione dopo 12 o 18 mesi. La NASpI è disponibile fino alla data di decorrenza utile del trattamento.

NASpI e lavoratori precoci Per i lavoratori precoci, la decadenza dalla NASpI avviene alla prima data utile per la pensione dopo il riconoscimento dei requisiti.

NASpI e Assegno Ordinario di Invalidità La Corte Costituzionale ha stabilito la possibilità di scelta tra NASpI e Assegno di Invalidità, con sospensione di quest’ultimo durante il periodo indennizzato di NASpI.

Per informazioni e assistenza potete contattare i nostri uffici Enasco 50 & più:

Corigliano Rossano, Via Metaponto

E-mail: enasco@confcommercio.cs.it

Tel. e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bonus scuola Calabria 2024-2025: domanda e assistenza

Bonus scuola Calabria 2024-2025: domanda e assistenza

La Regione Calabria ha istituito il bonus scuola 2024-2025 al fine di agevolare le famiglie degli studenti meno abbienti nell’acquisto dei libri di testo. Tale misura, destinata agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede la fornitura gratuita o parziale dei sussidi didattici.

Chi può beneficiarne?

Possono richiedere il bonus tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, appartenenti a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, non superiore a € 10.632,94.  

Come fare domanda?

La domanda per usufruire del beneficio deve essere presentata online, attraverso la piattaforma dedicata del Comune di residenza. Si precisa che, nel caso di studenti minorenni, la domanda dovrà essere compilata da uno dei genitori.

Perché rivolgersi al nostro Patronato?

La complessità delle procedure burocratiche legate a questo tipo di agevolazioni e all’ottenimento dell’ISEE può generare dubbi e difficoltà. Per questo motivo, Confcommercio Cosenza, attraverso il suo patronato Enasco 50&più, offre un servizio di assistenza completo e personalizzato.

I nostri servizi comprendono:

  • Assistenza nella compilazione della domanda: I nostri esperti ti guideranno passo passo nella compilazione della domanda, fornendoti tutte le informazioni necessarie.
  • Assistenza per l’ottenimento dell’ISEE: Ti aiuteremo a compilare e presentare la DSU per ottenere la certificazione ISEE necessaria per accedere al bonus.
  • Aggiornamenti continui: Sarai sempre aggiornato su eventuali novità o modifiche relative al bando.
  • Supporto personalizzato: Riceverai un’assistenza dedicata alle tue specifiche esigenze.

Per informazioni potete contattare i nostri uffici Enasco 50 & più:

Corigliano Rossano, Via Metaponto

E-mail: enasco@confcommercio.cs.it

Tel. e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Giuseppe Politano eletto nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni

Giuseppe Politano eletto nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni

L’Assemblea ordinaria di Confcommercio Professioni, svoltasi il 6 novembre scorso a Roma, ha confermato Anna Rita Fioroni alla presidenza. Tra i componenti del nuovo Consiglio spiccano nomi di grande rilievo, tra cui Antonella Adriani, Andrea Vittorio Bonardi, Elio Borgonovi, Franco Brambilla, Aldo Bruzzone, Michela Cannatella, Maurizio Cuzzolin, Angelo Di Muzio, Valeria Gerli, Irene Govoni, Nicoletta Lombardi, Rosario Lordi, Elisa Marcheselli, Mauro Marin, Daniela Nori, Lucia Nocerino, Maria Loreta Pagnani, Gabriella Pagani, Fabio Passon, Annamaria Pacialeo, Gianvito Schena, Massimo Scolari, Giuseppe Spedicato, Stefano Tazzi, Andrea Tolomelli, Marco Visconti e, con particolare orgoglio, Giuseppe Politano.

È con grande soddisfazione che Confcommercio Cosenza annuncia l’elezione di Giuseppe Politano nel Consiglio Nazionale di Confcommercio Professioni. Politano, che già ricopre il ruolo di Presidente di Confcommercio Professioni Cosenza e Vicepresidente di Confcommercio Cosenza, ha dimostrato nel corso degli anni un impegno instancabile e una dedizione straordinaria al servizio del territorio e dei professionisti locali.

Questo nuovo incarico rappresenta un meritato riconoscimento delle sue competenze, della passione con cui lavora e della visione strategica che ha saputo portare nelle sue attività.

Giuseppe Politano porterà al Consiglio Nazionale lo stesso spirito di iniziativa, la capacità innovativa e l’attenzione alle esigenze dei professionisti che hanno caratterizzato il suo operato a livello locale. Il suo contributo rappresenterà senza dubbio un valore aggiunto per tutto il sistema Confcommercio e un punto di riferimento per chi guarda al futuro del settore con speranza e determinazione.

Da parte del Presidente, del Direttore e di tutto il team di Confcommercio Cosenza, vengono espressi i più sentiti auguri a Giuseppe Politano per un percorso ricco di successi in questa nuova sfida. L’incarico verrà certamente onorato con la professionalità e la passione che lo contraddistinguono, contribuendo in modo significativo alla crescita e allo sviluppo dell’organizzazione e dei professionisti rappresentati.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Apprendistato – accordo integrativo CCNL Terziario

Apprendistato – accordo integrativo CCNL Terziario

A partire dal 1° novembre 2024 entreranno in vigore i nuovi profili formativi per l’apprendistato nel settore Terziario, Distribuzione e Servizi.

Cosa è cambiato?

Con l’Accordo Integrativo sottoscritto dalle parti sociali, sono stati definiti i requisiti formativi per le nuove figure professionali introdotte dal CCNL Terziario (articoli 113, 115 e 115.1).

Cosa significa per le aziende?

Aggiornamento dei piani formativi: Le aziende dovranno adeguare i propri piani formativi per gli apprendisti alle nuove indicazioni.
Nuove opportunità: L’introduzione di queste nuove figure professionali offre alle aziende la possibilità di assumere giovani con competenze specifiche e di investire nella loro crescita professionale.

Cosa devono fare le aziende?

Consultare l’Accordo Integrativo: È fondamentale prendere visione dell’Accordo Integrativo per conoscere nel dettaglio i nuovi profili formativi e i requisiti richiesti.
Aggiornare i propri processi di selezione: I criteri di selezione del personale dovranno essere adeguati ai nuovi profili professionali.
Pianificare la formazione: È necessario predisporre un piano di formazione adeguato per gli apprendisti, in linea con le nuove indicazioni.

In sintesi:

Le aziende del settore Terziario, Distribuzione e Servizi hanno a disposizione nuovi strumenti per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani e per sviluppare nuove competenze all’interno dell’organizzazione.

2024-10-31 Accordo Integrativo CCNL Terziario

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

NCC – Novità per il Foglio di Servizio Elettronico

NCC – Novità per il Foglio di Servizio Elettronico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il decreto n. 226 del 16 ottobre 2024, che introduce nuove regole per il foglio di servizio elettronico, obbligatorio per le attività di Noleggio con Conducente (NCC). Questo decreto specifica come compilare e utilizzare il foglio di servizio digitale, richiesto dalla legge per tenere traccia delle attività svolte.

Registrazione e utilizzo dell’applicazione
Il decreto stabilisce che tutti i vettori NCC dovranno registrarsi su una piattaforma informatica dedicata, che servirà per generare e compilare il foglio di servizio in formato elettronico. Durante la registrazione, sarà necessario inserire alcune informazioni richieste dal Ministero, specificate nell’allegato I del decreto.

Tempistiche e prossimi passi
Entro 30 giorni dalla pubblicazione di questo decreto, il Ministero fornirà ulteriori indicazioni con una circolare che spiegherà in dettaglio come accedere alla piattaforma e utilizzare tutte le sue funzionalità. Questa circolare indicherà come procedere alla registrazione, inviare i dati necessari e completare correttamente il foglio di servizio elettronico.

Entrata in vigore
Le nuove disposizioni saranno operative 30 giorni dopo la pubblicazione della circolare ministeriale, per dare tempo agli operatori NCC di adeguarsi al nuovo sistema.

In sintesi, il decreto mira a rendere più semplice e trasparente la gestione dei fogli di servizio, digitalizzando il processo per una gestione più efficiente e in linea con le normative.

Decreto_Interministeriale numero 226 del 26 ottobre 2024_e_Allegati