Convenzione Axa agenzia di Corigliano Rossano – Confcommercio Cosenza

Convenzione Axa agenzia di Corigliano Rossano – Confcommercio Cosenza

Scopri i vantaggi della convenzione tra AXA Agenzia di Corigliano Calabro cod. 7981 e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede sconti fino al 30% e prodotti realizzati in esclusiva per le imprese associate.

Per gli associati e i lori familiari conviventi (presenti nel certificato stato di famiglia), è riservata una vasta gamma di soluzioni assicurative a condizioni vantaggiose che vanno dal ramo azienda, alla protezione salute, fino alla responsabilità civile auto.

L’opportunità commerciale proposta consentirà agli associati di beneficiare della consulenza assicurativa e delle competenze che contraddistinguono la rete AXA AGENZIA DI CORIGLIANO CALABRO COD.7981 anche su soluzioni previdenziali di risparmio e investimento.

Per avere maggiori informazioni sulla convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente all’agenzia Axa Tel. 0983 886581.

Bonus 200 euro. Estensione dei destinatari

Bonus 200 euro. Estensione dei destinatari

L’Inps di recente ha fornito le istruzioni operative utili all’erogazione del bonus 200 euro in favore dei nuovi beneficiari individuati dal Decreto Aiuti bis.

Il Decreto ha infatti esteso l’indennità una tantum anche “ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 e che fino alla data di entrata in vigore del decreto-Aiuti non hanno beneficiato dell’esonero, poiché interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS”.

L’indennità è quindi riconosciuta anche ai lavoratori che al mese di luglio scorso avevano in essere un rapporto di lavoro – “anche con altro datore di lavoro”, precisa l’Inps – a condizione che gli stessi non abbiano beneficiato dell’esonero contributivo disciplinato dalla Legge di bilancio 2022 (presupposto previsto in via generale per il riconoscimento del bonus) per via di eventi coperti da contribuzione figurativa integrale dall’INPS fino alla data del 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del Decreto Aiuti).

La contribuzione figurativa, pertanto, riguarda ad esempio i dipendenti che percepiscono l’indennità di disoccupazione, sono soggetti a periodi di sospensione dell’attività lavorativa in conseguenza di cassa integrazione, malattia o infortunio sul lavoro, gravidanza e altri.

Sul punto, nella circolare viene specificato che gli eventi coperti da contribuzione figurativa devono sussistere dal 1° gennaio 2022 fino alla data del 18 maggio 2022, anche se gli stessi possono essere sorti in data antecedente il 1° gennaio 2022 e proseguiti in data successiva al 18 maggio 2022.

L’Istituto conferma che l’erogazione dell’indennità avverrà in via automatica nel mese di ottobre 2022, per il tramite dei datori di lavoro, previa dichiarazione del lavoratore:

  • di non beneficiare dell’indennità disciplinata dal Decreto Aiuti;
  • di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS (come nei casi di congedo o cassa integrazione) nel periodo 1°gennaio 2022 – 18 maggio 2022;
  • di essere consapevole di non avere diritto al bonus, laddove già destinatario dello stesso con erogazione d’ufficio da parte dell’Inps.

Il lavoratore, nel caso sia titolare di più rapporti di lavoro, deve presentare la dichiarazione al solo datore di lavoro che provvederà al pagamento dell’indennità.

Quanto al recupero del credito maturato per effetto dell’erogazione dell’indennità, i datori di lavoro potranno compensarlo attraverso la denuncia UniEmens riferita alla competenza del mese di ottobre 2022, oppure tramite regolarizzazione sul flusso UniEmens della competenza del mese di luglio 2022, secondo le indicazioni operative segnalate nella circolare.

Impresa è donna: investimenti e sostenibilità del debito

Impresa è donna: investimenti e sostenibilità del debito

Il 12 ottobre 2022 alle ore 14.30 Terziario Donna Confcommercio organizza un Webinar divulgativo per diffondere presso PMI e imprese femminili la consapevolezza della corretta gestione nei rapporti con le banche, la pianificazione finanziaria, la sostenibilità del debito, il rapporto fra risparmio ed investimenti.

Intervengono:

  • Anna Lapini imprenditrice e Presidente Nazionale Terziario Donna;
  • Roberta Girelli, imprenditrice, Vice presidente Nazionale Terziario Donna con delega al credito, educatrice finanziaria;
  • Ernesto Ghidinelli, responsabile settore Credito e Incentivi Confcommercio.

Il webinar è stato inserito nel calendario ufficiale del mese dell’educazione finanziaria Ottobre 2022 del Comitato Edufin.

Per partecipare è necessario compilare il modulo riportato di seguito. Una volta effettuata la registrazione gli iscritti riceveranno, il 12.10. 2022, alla casella email indicata in fase di iscrizione il link di partecipazione.

Compila il modulo https://bit.ly/3CNQRUT

Le prospettive della ristorazione nei prossimi 6-12 mesi

Le prospettive della ristorazione nei prossimi 6-12 mesi

Rispetto ai livelli del 2019 il settore della ristorazione ha cumulato perdite di consumi, nel biennio 2020-2021, di almeno 52 miliardi di euro in termini reali. La perdita più consistente è quella del 2020 con il doppio lockdown di inizio e fine anno che ha generato una contrazione dei consumi pari a 30 miliardi di euro.

Nel 2021, a seguito dell’allentamento delle misure restrittive, si è registrato un trend di ripartenza della domanda che, tuttavia, ha dovuto fare i conti, sul finire dell’anno, con le prime avvisaglie di un aumento dei costi che a partire dal 2022 sarebbero diventate sempre più minacciose.

Il rallentamento della crescita e lo spettro della recessione che si allunga sul 2023 spingono a una riflessione sulla capacità del settore della ristorazione di consolidare la ripartenza o, viceversa, di fare un ulteriore passo indietro. A questa riflessione intende contribuire il webinar che si terrà il 24 ottobre alle ore 15:00 con il contributo di qualificati protagonisti del mondo della ricerca economica e del mondo produttivo.

Relatori:

Intervengono

Fabio Bacchini, Servizio per l’analisi dei dati e la ricerca – ISTAT

Bruna Boroni, Director Industry Away From Home – TRADELAB

Ne discutono

Igor Nuzzi, Regional Director Italia & Svizzera – LAVAZZA

Silvia Molinaro, Direttore Vendite Out of Home – COCA COLA HBC ITALIA

Stefano Marini, Amministratore Delegato – GRUPPO SANPELLEGRINO

Pieter Billiau, Direttore Commerciale – PARTESA

.Modera

Luciano Sbraga, Direttore Centro Studi – FIPE-CONFCOMMERCIO

Per seguire il webinar è necessario registrarsi al form: https://forms.gle/aRFGYQQ8CtiYJQV66In

Pane Nostrum. Concorso miglior pane della provincia di Cosenza

Pane Nostrum. Concorso miglior pane della provincia di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza, in sinergia con l’Azienda Speciale Promocosenza e l’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), nell’ambito delle competenze in materia di valorizzazione del patrimonio culturale e delle iniziative a sostegno delle eccellenze produttive del territorio, indice ed organizza “PANE NOSTRUM” – Concorso per la selezione dei migliori pani e prodotti da forno della Provincia di Cosenza – I edizione (2022).

Il concorso si rivolge alle imprese che producono pani di tradizione, che abbiano annua di almeno 500 kg del prodotto presentato e che siano iscritte alla Camera di Commercio di Cosenza.

La partecipazione è riservata a tutti i pani della provincia di Cosenza, che siano realizzati con sistemi di lievitazione con lievito madre, e sistemi di produzione artigianali e tradizionali, senza additivi, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti e devono rientrare nelle seguenti 6 tipologie:

  • Cat. A – Pani prodotti con sfarinati ottenuti da molitura italiana: a.1) tradizionali integrali di frumento tenero; a.2) tradizionali di frumento tenero; a.3) tradizionali e storici di frumento duro;
  • Cat. B – Pani prodotti con filiera interamente calabrese: b.1) tradizionali integrali di frumento tenero; b.2) tradizionali di frumento tenero; b.3) tradizionali e storici di frumento duro).

Ciascuna impresa potrà partecipare con un massimo di n. 6 prodotti (uno per ciascuna tipologia di cui sopra).

È possibile inviare telematicamente la domanda di partecipazione dalle ore 09:00 del 10.10.2022 alle ore 21:00 del 28.02.2023.

I premi per i primi classificati: una medaglia d’oro, un attestato di merito ed una vetrofania.

Sono inoltre previste, ai sensi dell’art. 8 dell’avviso, attestazioni di merito per “Altri Riconoscimenti” basati sull’imprenditorialità dei candidati partecipanti e sulla e la commerciabilità dei prodotti presentati.

Tutti i partecipanti verranno inseriti nella pubblicazione “Selezione dei migliori pani e prodotti da forno della provincia di Cosenza”.

Per informazioni e per inoltrare la domanda può contattare i nostri uffici.