Seminario: dumping sociale

Seminario: dumping sociale

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 13 febbraio alle ore 09:00 un webinar introduttivo dal titolo “Dumping sociale “.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • La risoluzione del Consiglio d’Europa per la lotta al dumping sociale;
  • Confronto con le norme contrattuali e previdenziali dei principali paesi originari del flussi di lavoro in dumping;
  • La normativa sugli appalti e subappalti e le modifiche che saranno introdotte a seguito della decisione del Consiglio;
  • I metodi di ricalcolo degli oneri contributivi a compensazione del costo del lavoro.

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Marco Cardamone – Consulente esperto di fiscalità, rapporti di lavoro e contenzioso

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/nQXHCGf2N4tCu86a8

Inail. Finanziamenti alle imprese – bando Isi 2022

Inail. Finanziamenti alle imprese – bando Isi 2022

In relazione al finanziamento alle imprese di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si rende nota la pubblicazione, nella Gazzetta ufficiale n. 26 dell’1.2.2023, dell’estratto dell’Avviso pubblico per il bando Isi 2022.

Destinatari dei finanziamenti

Tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, unicamente per l’Asse 2, agli enti del terzo settore.

Progetti ammessi al finanziamento

Lo stanziamento per l’edizione ISI 2022 – 333 milioni euro – è ripartito nei 5 assi di finanziamento di seguito specificati:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di finanziamento telematica potrà essere inserita dalle imprese, con le modalità indicate negli Avvisi regionali, sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online.

Una volta compilata e registrata, la domanda deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto previsto dalle Regole Tecniche e modalità di svolgimento.

Con apposita funzione di upload/caricamento della documentazione, a pena di decadenza dal beneficio, le imprese dovranno confermare le domande ammesse agli elenchi cronologici, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.

Tempistiche di presentazione della domanda

Entro il 21 febbraio 2023, saranno pubblicate – sul portale dell’Istituto, nella sezione relativa alle scadenze dell’Avviso Isi 2022 – le date relative a tutte le fasi.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici!

Bando Risparmio Energetico 2023

Bando Risparmio Energetico 2023

Dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023 le imprese attive nella provincia di Cosenza possono presentare le domande di partecipazione al Bando per la concessione di contributi per investimenti finalizzati al risparmio energetico e installazione di impianti da fonti rinnovabili.

La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato il bando Risparmio Energetico, sostenibilità ed economia circolare – VI Edizione che prevede contributi attraverso l’assegnazione di voucher che andranno a coprire fino al 50% degli investimenti diretti all’efficientamento energetico e riuso dei materiali. Tale contributo è maggiorato al 60% nel caso di Imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile, così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992.

Il voucher potrà avere un valore massimo di €5.000,00. L’investimento minimo dovrà essere pari almeno a €2.000,00.

Limitatamente al solo caso di installazione di impianti da fonti rinnovabili, il limite massimo del voucher è elevato ad €10.000,00, con un investimento minimo richiesto pari €4.000,00 al netto di IVA.

Le spese ammesse sono:

  • investimenti mirati al risparmio e al conseguimento dell’efficienza energetica, anche attraverso il ricorso a sistemi di energia rinnovabile
  • sistemi intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;
  • sistemi di riuso degli scarti di produzione e dei fattori di produzione
  • sistemi di reimpiego dei macchinari
  • Investimenti mirati alla introduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le diverse tecnologie applicabili ai diversi settori produttivi

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.

Bando Voucher Digitali I 4.0 – IX Edizione

Bando Voucher Digitali I 4.0 – IX Edizione

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza, potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Voucher Digitali I4.0, per sviluppare soluzioni informatiche, attraverso servizi di formazione e consulenza e l’acquisto di beni/servizi strumentali, finalizzati alla digitalizzazione delle aziende.

La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato il bando che prevede contributi attraverso l’assegnazione di voucher che andranno a coprire fino al 70% degli investimenti diretti in progetti di innovazione tecnologica per le imprese. In particolare, per attività focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia del Piano Nazionale Impresa 4.0 e Transizione 4.0.

Il voucher potrà avere un valore massimo di 10.000,00 euro.

Il bando prevede una Misura Unica che si rivolge ai progetti presentati, esclusivamente, da singole imprese.

Le spese ammissibili, relative alle tecnologie previste dalla misura, sono:

  • servizi di consulenza e/o formazione;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione.

Ulteriore premialità è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità, alle quali verrà riconosciuta un contributo aggiuntivo di 250,00 euro.

La presentazione delle domande dovrà avvenire per invio telematico. È prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Attraverso il Bando Voucher digitali, la Camera di Commercio intende inoltre incentivare l’adozione di investimenti in ambito Cybersicurezza. A questo scopo, per le imprese beneficiarie del bando Voucher I4.0 – IX edizione che presenteranno spese relative all’acquisto di beni o servizi afferenti alle tecnologie per la Cybersicurezza elaborerà gratuitamente il report Cyber Exposure Index.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatti i nostri uffici.

Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo

Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza nel settore turismo potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo – I Edizione, per sviluppare tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing per i servizi turistici.

Possono partecipare le imprese che svolgono prevalentemente le seguenti attività

  • impresa alberghiera
  • agriturismo (come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96)
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi parchi acquatici e faunistici

Ciascuna impresa può ottenere un contributo pari al 50% delle spese ammissibili in beni e servizi strumentali alle attività delle imprese turistiche ammesse a partecipare, fino ad un massimo di 5.000,00 euro.

Inoltre ciascuna impresa può ottenere un ulteriore contributo pari al 100% delle spese ammissibili per la formazione, fino ad un massimo di 3.000,00 euro.

Pertanto, il contributo massimo concedibile risulterà quindi essere pari a 8.000,00 euro.

Le spese ammissibili sono:

  • l’adeguamento/creazione del sito web aziendale ottimizzato per il sistema mobile
  • la creazione di programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti (e facoltativamente in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi)
  • la creazione di spazi per la promozione e la commercializzazione dei servizi e dei pernottamenti turistici sui siti e sulle piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
  • la creazione di strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
  • l’acquisizione di competenze da parte del management e/o del personale in tema di comunicazione marketing digitale e social media management

Relativamente alla formazione le spese ammesse devono essere riguardare esclusivamente il management e/o il personale dell’impresa, che sia regolarmente assunto.

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.