Regione Calabria. Supporto alle imprese contro caro energia

Regione Calabria. Supporto alle imprese contro caro energia

La Regione Calabria ha approvato un bando che mira a ridurre gli effetti della crisi energetica sul tessuto economico delle PMI calabresi che presentano fabbisogni di liquidità per effetto all’incremento dei costi energetici.

Per poter attivare la misura, la Regione Calabria ritiene necessario effettuare una preliminare ricognizione dei fabbisogni di liquidità determinati dall’incremento delle spese legate al consumo energetico delle PMI operanti sul territorio calabrese.

L’analisi dei fabbisogni delle PMI sarà effettuata tramite manifestazione di interesse, che consentirà di esaminare correttamente le risorse pubbliche necessarie per soddisfare le esigenze della PMI. 

Possono partecipare alla manifestazione le PMI, aventi sede operativa o unità produttiva locale in Calabria.

I soggetti partecipanti potranno presentare a valere sulla presente manifestazione di interesse un’unica domanda di partecipazione. Nel caso di impresa partecipante che dispone di più di una sede operativa in Calabria, la stessa può presentare un’unica domanda cumulativa dichiarando il consumo energetico relativo ad un numero massimo di tre sedi operative.

Le manifestazioni di interesse, secondo il format predisposto dalla Regione dovranno essere compilate ed inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica del soggetto gestore Fincalabra entro e non oltre le ore 16:00 del 5 luglio 2023.

Successivamente alla individuazione dell’importo totale dei fabbisogni di liquidità, l’amministrazione potrà definire un Avviso Pubblico per la selezione delle PMI e per la concessione dell’aiuto.

In fase di definizione dello stesso Avviso Pubblico, potranno essere previsti criteri prioritari per l’assegnazione delle risorse, in relazione al maggiore impatto dei costi energetici (costi elettrici e/o gas) rispetto ai fatturati (intesi come ricavi delle vendite e delle prestazioni) sviluppati dalle PMI partecipanti, calcolati sulla base dell’ultimo bilancio o dichiarazione fiscale presentati.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici.

Premi studio e tesi di laurea Enasarco

Premi studio e tesi di laurea Enasarco

Il 30 giugno 2023 scade il termine per la presentazione delle domande per il contributo Premi studio e Tesi di laurea 2023, messo a disposizione dalla Fondazione Enasarco.

  • Il contributo Premi Studio 2023 premia i figli degli Agenti o gli Agenti stessi che nel 2022 hanno conseguito un diploma o una laurea.
  • Il contributo Premio Tesi di laurea 2023 prevede n. 10 premi per le migliori tesi di laurea discusse nel 2022 su materie di carattere giuridico, economico, statistico e simili che interessino la professione di agente o consulente finanziario o inerenti alla previdenza complementare.

Per saperne di più: https://fnaarc.it/premi-studio-e-tesi-di-laurea-2023/

Inoltre si ricorda che, attraverso l’area riservata Enasarco, è possibile tenere monitorati i versamenti dei contributi previdenziali e Firr da parte delle mandanti ed avere sempre sotto mano lo stato di eventuali pratiche presentate.

Misure di sostegno a persone in condizioni di disabilità gravissima

Misure di sostegno a persone in condizioni di disabilità gravissima

L’ASP di Cosenza ha pubblicato un Avviso Pubblico, nell’ambito del Fondo per le Non Autosufficienza, che prevede interventi in favore di persone in condizioni di disabilità gravissima al fine di supportare il nucleo familiare dell’assistito nella condivisione del carico assistenziale e prevede un contributo di euro 600,00 mensili per un anno a favore delle rispettive famiglie.

Il contributo è condizionato all’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare o alla fornitura diretta degli stessi da parte dei familiari e vicinato sulla base del piano personalizzato di assistenza.

Possono presentare istanza di accesso ai contributi i cittadini residenti in uno dei comuni afferenti all’ASP di Cosenza beneficiari dell’indennità di accompagnamento in condizione di disabilità gravissima e/o comunque definite non autosufficienti gravissimi.

Le suddette condizioni di gravissima non autosufficienza dei soggetti richiedenti destinatari del contributo saranno accertate e valutate a cura della Commissione UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale).

Le domande per poter accedere al contributo dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 29 giugno.

Per informazioni e presentazione della domanda vieni a trovarci presso i nostri uffici Confcommercio di via Metaponto a Corigliano Rossano oppure chiamaci allo 0983859021

CONSULTA IL BANDO E GLI ALLEGATI:

ALLEGATO_A-bando

Criteri-concessione-contributo-gravissimi _25_11_2016

Eccedenze alimentari nella ristorazione: cosa c’è da sapere

Eccedenze alimentari nella ristorazione: cosa c’è da sapere

Fipe-Confcommercio organizza il webinar “Eccedenze alimentari nella ristorazione: cosa c’è da sapere” che si terrà Martedì 28 giugno 2023 alle ore 15:00.

Il webinar illustrerà le agevolazioni fiscali in favore dei soggetti che cedono gratuitamente il cibo in eccesso. Il webinar metterà in luce tutti quegli incentivi fiscali che favoriscono i pubblici esercizi e spiegherà gli adempimenti richiesti e le misure specifiche affinché si possa beneficiare delle agevolazioni.

Relatori:

  • On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente XIII Commissione Agricoltura e prima firmataria Legge 166/16 c.d. “antispreco”
  • Marco Lucchini, Segretario Generale Banco Alimentare
  • Luciano Sbraga, Vicedirettore FIPE-Confcommercio
  • Francesco Rebuffat, Area Legislativa Legale e Tributaria Fipe-Confcommercio

Testimonianze

  • Sergio Paolantoni, Presidente Fipe-Confcommercio Roma
  • Sergio Castellano, Chief Quality & ESG Officer Chef Express S.p.A.
  • Daniele Tonti, Amministratore La Romana.

Form di registrazione:  https://forms.gle/4hKvA7A3fzfM9w367

Servizio per pratiche di Successione

Servizio per pratiche di Successione

Presso i nostri uffici è attivo il servizio di Caf e Patronato per fornire assistenza e consulenza sulle pratiche di successione.

I nostri operatori propongono servizi di assistenza e consulenza per le pratiche di successione e relativi adempimenti. Grazie all’accordo stipulato con il Patronato 50&PiùEnasco offriamo assistenza anche per la pensione di reversibilità.

La Dichiarazione di Successione è un adempimento obbligatorio che trasferisce beni mobili, immobili o diritti reali immobiliari (nuda proprietà) dal defunto agli eredi.

Non c’è obbligo di presentazione quando gli eredi sono il coniuge e i parenti in linea retta e l’eredità non include beni immobili oppure include solo beni mobiliari inferiori a 100.000,00 €.

La dichiarazione di Successione è rivolta agli eredi che si delineano per legge o per testamento, uno di essi fungerà da dichiarante per tutti.

La dichiarazione di Successione va presentata entro un anno dal decesso. Decorso il termine dei 12 mesi è comunque possibile presentare la dichiarazione di successione con ravvedimento operoso.

Con la successione si effettuerà telematicamente anche la voltura catastale per il trasferimento dei beni immobiliari agli eredi.

La voltura catastale si rende necessaria per aggiornare la banca dati del Catasto e per la trascrizione dei relativi certificati.

Per i beni su cui grava usufrutto o abitazione si procederà ad una presentazione separata.

Vieni a trovarci presso i nostri uffici di Confcommercio di via Metaponto –  Corigliano Rossano oppure chiamaci allo 0983859021.