Proroga termini Avviso Pubblico SAFE

Proroga termini Avviso Pubblico SAFE

La Regione Calabria con Decreto del Dipartimento Sviluppo Economico ed Attrattori culturali ha riaperto i termini per la presentazione delle domande relative all’Avviso Pubblico SAFE.

Pertanto, sarà possibile per le PMI che non lo abbiano ancora fatto presentare la domanda di partecipazione al bando, secondo le seguenti modalità:

  • le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti nella piattaforma dal giorno 10 ottobre 2023, dalle ore 10:00 e fino alle ore 16:00 del giorno 19 ottobre 2023, fermo restando tutto quanto previsto dal Decreto dirigenziale n. 11611 del 9 agosto 2023, fatta eccezione esclusivamente per il termine fissato per la presentazione delle domande;
  • l’invio definitivo delle domande è fissato per il giorno 20 ottobre 2023 dalle ore 10:00 fino alle 16:00.
  • Le domande dovranno essere compilate sulla piattaforma di Fincalabra SpA;

Si precisa che chi avesse già predisposto ed inviato la domanda entro il precedente termine scaduto il giorno 22 settembre 2023, ore 16.00, e voglia inoltrare una nuova domanda, salvo che non faccia preventiva rinuncia alla domanda presentata in precedenza inviata (da comunicarsi a mezzo pec al seguente indirizzo safe.fincalabra@pec.it entro e non oltre il termine ultimo del giorno 9 ottobre 2023, ore 16.00) non potrà partecipare al nuovo invio.

RICORDIAMO CHE l’AVVISO PREVEDE:

Possono presentare domanda per ottenere il contributo a fondo perduto del 100% della spesa ritenuta ammissibile le PMI di tutti i settori. L’importo massimo concedibile è pari a € 2.000.000

Le spese ammissibili sono determinate in funzione del fabbisogno di liquidità determinato a causa dell’incremento delle spese legate al consumo energetico per la crisi internazionale collegata all’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia.

L’aiuto concedibile viene calcolato come differenziale tra i costi medi ponderati per unità di misura per il consumo energetico (gas e/o elettrico) nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023, («periodo ammissibile») e il periodo compreso tra il 1° febbraio 2021 ed il 31 gennaio 2022 (“periodo di riferimento”) e sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato nel periodo ammissibile un incremento pari ad almeno il 10% dei costi energetici rispetto al periodo di riferimento.

Ai fini del calcolo del contributo concedibile l’importo imponibile Iva per le fatture dei periodi imputati include esclusivamente le seguenti voci di costo rilevabili dalle stesse fatture: spese per la materia energia, spese per il trasporto e la gestione del contatore, spese per oneri di sistema, ricalcoli di importi precedenti (i.e. modifiche prezzi, errori di lettura, malfunzionamenti del sistema di misura), ricadenti nel periodo ammissibile.

Si tratta di una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email servizi@confcommercio.cs.it

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – corigliano@confcommercio.cs.it

Abilitazione per la somministrazione di alimenti e bevande

Abilitazione per la somministrazione di alimenti e bevande

Iniziato da poco in modalità mista (online e in aula) il nuovo corso abilitante alla somministrazione e la vendita al pubblico di alimenti e bevande, gestito dalla sede di Corigliano Rossano. Rimangono gli ultimi posti per potersi iscrivere.

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e assolto l’obbligo scolastico. Il 30% delle lezioni si svolge in F.A.D. (formazione a distanza) e il restante 70% in aula. È tollerato inoltre il 20% delle assenze.

Il costo è di €470, rateizzabile con un acconto di €150 al momento dell’iscrizione e saldo presso gli uffici di Confcommercio di Corigliano prima della fine del corso.

Tra gli argomenti trattati nelle lezioni Contabilità e legislazione fiscale; Merceologia; Economia aziendale; Marketing; Sicurezza sul lavoro.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato riconosciuto dalla Regione Calabria, valido su tutto il territorio nazionale.

Assicurati un posto al corso. Per iscrizioni e informazioni contatta i nostri uffici di Corigliano – Rossano via Metaponto – tel. 0983 859021, email corigliano@confcommercio.cs.it

Le risposte alle domande più frequenti

Quanto dura un corso SAB?
Il corso ha una durata complessiva di 100 ore e possono iscriversi coloro che abbiano raggiunto la maggiore età e abbiano assolto l’obbligo scolastico.
Per quali attività è obbligatorio l’attestato?
Le attività per le quali è obbligatorio avere l’attestato rilasciato dal corso SAB sono:
• ristoranti e pizzerie;
• supermercati, minimarket e negozi alimentari;
• fast-food e tavole calde, rosticcerie;
• bar, gelaterie e caffetterie;
• macellerie;
• enoteche;
• farmasanitarie e negozi che vendono prodotti per l’infanzia;
• rivendite di integratori alimentari.
Come si svolge l'esame sab?
L’esame finale è articolato in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione, alla presenza della commissione d’esame, di trenta domande a risposta multipla.
Che cosa si studia in un Corso SAB?
• Riconoscimento merceologico ed etichettatura – 10 ore
• Manipolazione igienica e sicura degli alimenti – 30 ore
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 20 ore
• Avviamento e gestione dell’azienda – 20 ore
• Organizzazione e gestione operativa dell’azienda – 20 ore
Programma GOL. I corsi di Confcommercio e SDI Confcommercio

Programma GOL. I corsi di Confcommercio e SDI Confcommercio

Il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro ed entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari

La finalità del programma GOL è quella di ridisegnare i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone, offrendo percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro e innalzando le competenze attraverso percorsi di riqualificazione o aggiornamento professionale.

A CHI SI RIVOLGE?

Il Programma GOL prevede una platea molto ampia ed eterogenea di possibili beneficiari. In particolare, i lavoratori che possono accedere al Programma GOL sono i seguenti:

  • Beneficiari di ammortizzatori 
  • Beneficiari di misure di sostegno al reddito (RdC) 
  • Lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET, Over 55, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità)
  • Lavoratori in condizioni di precarietà o working poor
  • Disoccupati.

COSA PREVEDE IL PROGRAMMA?

Il Programma è strutturato su cinque percorsi ognuno caratterizzato da specifici servizi, in particolare:

Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro e caratterizzato da servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Aggiornamento (upskilling): Prevede interventi formativi di breve durata per i soggetti per i quali viene rilevata la necessità di un aggiornamento delle competenze al fine di innalzare il grado di occupabilità. 

Riqualificazione (reskilling): Prevede una formazione professionalizzante di lunga durata per i soggetti per i quali viene rilevata la mancanza di competenze rispetto ai fabbisogni richiesti dal mercato del lavoro. 

Lavoro e inclusione: percorso attivabile nei casi di bisogni complessi, con ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa. 

Ricollocazione collettiva: finalizzato alla valutazione delle chanches occupazionali dei beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI

SDI CONFCOMMERCIO (COSENZA)

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI (Upskilling – 150 ore)

La figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi od ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.

CERTIFICAZIONE SPECIFICA EIPASS 7 MODULI USER (Upskilling – 150 ore)

Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.

ABILITAZIONE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (SAB) (Upskilling – 150 ore)

Terminato il percorso formativo, la figura qualificata sarà abilitata alla somministrazione che consiste nella vendita con il consumo sul posto di alimenti e bevande, con apposito servizio assistito, nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

MARKETING E VENDITE E-BUSINESS (Reskilling - 200 ore)

L’operatore di marketing e strategie commerciali per la vendita si occupa della definizione e dell’implementazione del piano di marketing e delle strategie commerciali per la vendita online di prodotti o servizi, compresa la valutazione dei relativi indicatori economici.

OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (Reskilling - 400 ore)

L’Operatore Socio Sanitario Specializzato, oltre a svolgere e assorbire tutte le attività dell’Oss, lavora in equipe con l’infermiere e tutti gli operatori professionali nelle attività assistenziali in base all’organizzazione in cui opera.

Obiettivo del corso è fornire ai già Operatori Socio Sanitari una formazione complementare e specializzata nel profilo.

CONFCOMMERCIO (CORIGLIANO C.)

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI (Upskilling – 150 ore)

La figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi od ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.

CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI USER (Upskilling – 150 ore)

Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui puoi indicare il tuo livello di competenze digitali.

ABILITAZIONE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (SAB) (Upskilling – 150 ore)

Terminato il percorso formativo, la figura qualificata sarà abilitata alla somministrazione che consiste nella vendita con il consumo sul posto di alimenti e bevande, con apposito servizio assistito, nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati.

TECNICO DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E AGGIORNAMENTO DI SITI WEB (Reskilling - 500 ore)

L’obiettivo del corso è la formazione di una figura in grado di realizzare portali e siti web di alta qualità tramite la creazione di pagine dinamiche.

Lo sviluppo di interfacciamenti a database, elementi flash, form, sono solo alcuni degli aspetti che riguardano l’ingegnerizzazione di un sito web, la cui realizzazione è possibile grazie alla diffusione e all’utilizzo delle tecnologie di Script Lato Server.

MANUTENTORE DEL VERDE (Reskilling - 220 ore)

“Manutentore del verde” dovrà essere in grado di allestire, sistemare e manutenere aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.

I nostri corsi vengono erogati in modalità mista aula e FAD (Formazione a distanza), previsti anche tirocini per percorsi specifici. 

Per maggior informazioni contatti i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email sdi@sdiconfcommercio.it 

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – email corigliano@confcommercio.cs.it 

Avviso pubblico SAFE. Dalla Regione Calabria aiuti alle imprese per il caro energia

Avviso pubblico SAFE. Dalla Regione Calabria aiuti alle imprese per il caro energia

Dopo aver concluso la ricognizione del fabbisogno di liquidità delle piccole e medie imprese (PMI) calabresi determinato dall’incremento delle spese energetiche (iniziativa “SAFE”, Supporting Affordable Energy), la Regione Calabria ha pubblicato l’avviso pubblico che prevede misure di contrasto al caro bollette.

Possono presentare domanda per ottenere il contributo a fondo perduto del 100% della spesa ritenuta ammissibile le PMI di tutti i settori. L’importo massimo concedibile è pari a € 2.000.000

Le spese ammissibili sono determinate in funzione del fabbisogno di liquidità determinato a causa dell’incremento delle spese legate al consumo energetico per la crisi internazionale collegata all’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia.

L’aiuto concedibile viene calcolato come differenziale tra i costi medi ponderati per unità di misura per il consumo energetico (gas e/o elettrico) nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023, («periodo ammissibile») e il periodo compreso tra il 1° febbraio 2021 ed il 31 gennaio 2022 (“periodo di riferimento”) e sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato nel periodo ammissibile un incremento pari ad almeno il 10% dei costi energetici rispetto al periodo di riferimento.

Ai fini del calcolo del contributo concedibile l’importo imponibile Iva per le fatture dei periodi imputati include esclusivamente le seguenti voci di costo rilevabili dalle stesse fatture: spese per la materia energia, spese per il trasporto e la gestione del contatore, spese per oneri di sistema, ricalcoli di importi precedenti (i.e. modifiche prezzi, errori di lettura, malfunzionamenti del sistema di misura), ricadenti nel periodo ammissibile.

Le domande possono essere predisposte attraverso la piattaforma informatica, a partire dalle ore 10:00 del giorno 11 settembre 2023 e fino alle ore 16:00 del giorno 21 settembre 2023. L’invio definitivo delle domande precedentemente predisposte è previsto per il giorno 22 settembre 2023 dalle ore 10:00 fino alle ore 16:00.

Si tratta di una procedura a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici:

Cosenza: Tel 098477181 – email servizi@confcommercio.cs.it

Corigliano Rossano: Tel 0983859021 – corigliano@confcommercio.cs.it

Confcommercio Cosenza è centro di orientamento di Unimercatorum

Confcommercio Cosenza è centro di orientamento di Unimercatorum

Confcommercio Cosenza è Ei-point accreditato dell’Università Mercatorum come centro qualificato di orientamento. L’Università della Camere di Commercio offre un’ampia offerta di percorsi formativi: corsi di laurea, master e alta formazione.

L’Università online Mercatorum è dedicata alle imprese e al lavoro, fondata dalle Camere di Commercio, con diversi corsi di laurea, numerosi Master e interessanti corsi di alta formazione ideati per arricchire la propria formazione e preparazione.

L’Ateneo che all’interno della sua ampia offerta formativa può contare su percorsi mirati per studenti, imprenditori e lavoratori. Tutti i corsi di Mercatorum possono essere seguiti a distanza in modalità asincrona, con videolezioni e dispense sempre disponibili online. Ciò rappresenta un elemento importante per coloro i quali hanno già avviato un percorso professionale e vogliano abbinarvi un percorso accademico.

Presso la sede di Confcommercio Cosenza è possibile iscriversi a numerosi corsi in ogni momento dell’anno, usufruendo di diverse agevolazioni economiche. Per scoprire tutti i vantaggi, conoscere l’offerta formativa e avere maggiori informazioni è possibile contattare l’Ei-point di Via Alimena, 14 a Cosenza.

Contatta ora l’Ufficio Orientamento di Confcommercio Cosenza allo 098477181.