Saldi estivi Calabria: Tra aspettative delle imprese e  preferenze dei consumatori

Saldi estivi Calabria: Tra aspettative delle imprese e preferenze dei consumatori

Santagada, Confcommercio Calabria: “Spesa media tra i 100€ e i 200€ a persona. Forte fiducia negli acquisti nei negozi di vicinato e nel valore dei saldi

Si avvicina il 6 luglio, data fissata dalla Regione Calabria e da quasi tutte le Regioni d’Italia per la partenza dei saldi estivi 2024. E con l’avvio dei saldi estivi, Confcommercio Calabria ha condotto la consueta indagine tra le imprese e i consumatori calabresi, per delineare le previsioni e le tendenze di quest’anno. I risultati offrono uno spaccato interessante sul panorama commerciale regionale e sulle aspettative economiche per i prossimi mesi.

L’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio Calabria ha coinvolto un campione significativo di piccole imprese, con un organico compreso tra 0 e 10 dipendenti e un numero di punti vendita tra 1 e 5. Tra le aziende partecipanti, il 57,1% appartiene al settore dell’abbigliamento, il 42,9% agli accessori e il 28,6% alle calzature, con alcune imprese che operano in più settori contemporaneamente.

Una notevole fiducia emerge dai dati: il 71,4% delle imprese prevede un incremento delle vendite rispetto all’anno precedente, mentre il restante 28,6% teme una diminuzione. Nessuna impresa si aspetta una situazione invariata.

L’analisi ha individuato diversi fattori che influenzeranno le vendite quest’anno:

  • Situazione economica generale: 57,1%
  • Miglioramento del marketing: 28,6%
  • Cambiamenti nelle preferenze dei clienti: 14,3%
  • Eventi straordinari: 14,3%
  • Incremento delle vendite online: 14,3%[1]

Riguardo agli sconti, il 57,1% delle imprese applicherà inizialmente una riduzione tra il 10% e il 30%, mentre il 42,9% offrirà sconti tra il 40% e il 60%.

Le Preferenze dei Consumatori

Sul fronte dei consumatori, la spesa media pro-capite si attesta tra i 100 e i 200 euro. Per il 66,7% delle famiglie, la spesa media supera i 200 euro, con un 33,3% che dichiara una spesa superiore ai 300 euro. Questo dato sottolinea l’importanza dei saldi per le economie domestiche.

Un elemento unanime tra i consumatori è l’importanza dei saldi: tutti concordano sulla loro utilità e respingono l’idea di abolirli. Inoltre, il 67,7% dei consumatori è contrario alla liberalizzazione dei saldi che permetterebbe ai commercianti di offrire sconti in qualsiasi periodo dell’anno. Questo aspetto è molto interessante perché sembrerebbe andare in contro tendenza rispetto all’idea generalmente diffusa che punta al c.d “saldi tutto l’anno”.

Infine, l’indagine ha rilevato una preferenza ancora marcata per gli acquisti nei negozi fisici, con il 65% dei consumatori calabresi che li predilige rispetto agli acquisti online (35%). Questo dato evidenzia la resilienza del commercio al dettaglio tradizionale nonostante la crescente digitalizzazione del mercato.

I saldi estivi 2024 in Calabria promettono di essere un periodo cruciale per il commercio locale, con aspettative positive da parte delle imprese e un forte interesse da parte dei consumatori. Il direttore di Confcommercio Calabria, Maria Santagada, ha concluso: “Siamo fiduciosi che questi saldi possano rappresentare una boccata d’ossigeno per molte piccole imprese, le quali sono il cuore pulsante delle nostre comunità. È fondamentale che i consumatori colgano questa opportunità per sostenere i negozi di vicinato, dove l’attenzione al cliente e la qualità del servizio fanno la differenza. La situazione economica generale giocherà un ruolo fondamentale, ma siamo pronti a sostenere i nostri commercianti in questa importante fase dell’anno. Acquistare nei negozi locali significa investire nel nostro territorio e nel nostro futuro“.

Infine, per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio Calabria ricorda alcuni principi di base sui saldi:

Consigli per gli acquisti

  1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (Art. 129 e ss. D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato (art. 135 bis del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo). Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto indipendentemente dalla presenza di difetti, fatta eccezione per i prodotti su misura o personalizzati (artt. 52 e ss. del D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo).
  2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.
  3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.
  4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.
  5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e, generalmente, il prezzo finale. In tutto il periodo dei saldi il prezzo iniziale sarà il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi (Art. 17 bis D.Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo introdotto dal D.Lgs. n. 26/2023 di recepimento della Direttiva UE «Omnibus»).


[1] I rispondenti potevano indicare più fattori contemporaneamente

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Fondo Imprese Femminili: Incentivi per le donne in Calabria

Fondo Imprese Femminili: Incentivi per le donne in Calabria

La Regione Calabria ha lanciato il Fondo Imprese Femminili, una nuova iniziativa volta a supportare le donne che desiderano avviare attività imprenditoriali. Questo fondo offre finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto, riservati alle partecipanti del programma “Yes I Startup Calabria Donne”.

Obiettivi del Bando

L’obiettivo principale del bando è sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali da parte di donne in stato di disoccupazione, inoccupazione, con disabilità o a rischio di discriminazione. Il bando si rivolge anche a lavoratrici che stanno per terminare o hanno già terminato la fruizione degli ammortizzatori sociali, così come a donne già occupate.

Chi Può Presentare la Domanda

Possono presentare domanda le donne che hanno completato le fasi A e B del percorso “Yes I Startup Calabria Donne” e che intendono costituire, o hanno già costituito da meno di 12 mesi, un’impresa a prevalente composizione femminile. Le tipologie di impresa ammissibili sono:

  • Società di persone: almeno il 60% della compagine sociale deve essere costituito da donne.
  • Società di capitali: partecipazione femminile non inferiore ai 2/3, con organi amministrativi composti per almeno 2/3 da donne.
  • Imprese individuali: con titolare donna.
  • Lavoratrici autonome.

Le imprese ancora da costituire devono impegnarsi a formalizzare l’impresa entro 30 giorni dalla comunicazione di concessione del finanziamento.

Dotazione Finanziaria

Il fondo dispone di risorse pari a 6.000.000 €, messe a disposizione dal Piano Sviluppo e Coesione della Calabria.

Forme di Aiuto

Il supporto fornito prevede:

  • Finanziamenti a tasso agevolato: con tasso zero.
  • Contributi a fondo perduto.
  • Supporto specialistico: tutorship e mentorship per assistenza sulle agevolazioni e trasferimento di competenze.

I finanziamenti rientrano nelle agevolazioni “De Minimis”, che limitano gli aiuti di Stato a un massimo di 300.000 € nell’arco di tre anni finanziari.

Il finanziamento massimo concedibile è di 62.500 €, di cui 32.500 € sotto forma di finanziamento a tasso agevolato e 30.000 € come sovvenzione a fondo perduto, oltre al supporto tecnico del valore di 6.000 €.

Condizioni di Finanziamento

Il prestito complessivo può coprire fino al 52% delle spese ammissibili, con una durata massima di 60 mesi, oltre a 12 mesi di preammortamento. È possibile richiedere l’estinzione anticipata del finanziamento, mantenendo l’attività operativa per 5 anni dal momento della concessione del finanziamento. Il contributo a fondo perduto non potrà superare il 48% dell’intervento finanziario.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili includono:

  • Opere murarie (massimo 30% dei costi ammissibili).
  • Macchinari, impianti e attrezzature.
  • Investimenti immateriali (licenze, know-how).
  • Imposta di registro, consulenze legali, parcelle notarili e spese per perizie tecniche o finanziarie (entro il 2% dei costi ammissibili).
  • Spese di gestione dell’attività d’impresa (entro il 25% delle spese ammissibili).

Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.

Presentazione della Domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica di Fincalabra Spa (https://bandifincalabra.it/) a partire dall’8 luglio 2024, alle ore 10:00, fino a esaurimento dei fondi disponibili. L’amministrazione comunicherà sul proprio sito l’avvenuta chiusura dei termini.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contattate Confcommercio Cosenza ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Saldi Estivi 2024: Date e indagine sulle propensioni di spesa

Saldi Estivi 2024: Date e indagine sulle propensioni di spesa

L’estate è alle porte e con essa arriva uno dei momenti più attesi dell’anno per tutti gli amanti dello shopping: i saldi estivi. In Calabria, questo periodo di sconti rappresenta un’occasione imperdibile per fare acquisti a prezzi vantaggiosi, approfittando delle offerte che i negozi mettono a disposizione.

Quest’anno, i saldi estivi in Calabria prenderanno il via il 6 luglio 2024 e proseguiranno per 60 giorni. I saldi rappresentano un’opportunità per tutti di rinnovare il proprio guardaroba, acquistare gli accessori desiderati o trovare l’oggetto dei propri sogni a un prezzo ridotto.

Inoltre, per comprendere meglio le abitudini e le preferenze di acquisto durante i saldi, abbiamo creato un questionario rivolto a tutti i consumatori. Partecipare è semplice e richiede solo pochi minuti. Le informazioni raccolte ci aiuteranno a comprendere quali sono le categorie di prodotti più ricercate, l’importo medio della spesa e le modalità di acquisto preferite.

Compila il form https://forms.gle/dD2p8fEEcy3f6WFT7 le risposte ci aiuteranno a delineare un quadro più chiaro delle abitudini di spesa durante i saldi estivi in Calabria.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

L’ AI per la scrittura e la creazione di contenuti

L’ AI per la scrittura e la creazione di contenuti

In che modo l’AI può aiutarti a generare nuove idee per i tuoi contenuti e migliorarne la qualità?

Per ottenere una risposta a questa domanda, iscriviti al webinar che si terrà Mercoledì 3 Luglio 2024 alle ore 14.30 e scopri come l’AI può diventare il tuo alleato nella scrittura di testi di qualità. Questo ciclo di webinar è stato realizzato da EDI Confcommercio, si inserisce nel progetto Artes 5.0 ed è stato cofinanziato dall’Unione Europea. 

Il nuovo evento formativo targato EDI Training Enterprise si propone di esplorare come l’Intelligenza Artificiale (AI) può essere impiegata per migliorare la scrittura di testi, generare nuove idee e risparmiare tempo nella creazione di contenuti.

I Temi Principali che verranno affrontati:

  • funzioni principali e vantaggi della scrittura assistita. Scopri come l’AI può migliorare l’efficienza e la qualità del tuo lavoro, dal brainstorming alla ricerca di informazioni.
  • elaborazione di testi. Impara a collaborare con l’AI per sviluppare contenuti di alta qualità, dall’idea iniziale alla revisione e all’editing.
  • Salvaguardia del proprio stile di comunicazione. Mantieni il tuo stile distintivo anche con l’assistenza dell’AI, utilizzando strategie per evitare che appiattisca i tuoi testi.

Iscriviti ora! : https://form.jotform.com/241563156917360

Inoltre, guarda l’intero programma e segna le date nel tuo calendario per partecipare ai prossimi Webinar, tutti gratuiti: https://spin.ediconfcommercio.it/formazione-per-le-imprese/

Ricorda inoltre che sul canale dedicato EDI Training per le AZIENDE troverai tutti i webinar degli anni precedenti, con video registrati e materiali didattici disponibili. Puoi rivedere tutto in qualsiasi momento.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Confcommercio Cosenza presente all’Assemblea Nazionale 2024

Confcommercio Cosenza presente all’Assemblea Nazionale 2024

La delegazione di Confcommercio Cosenza ha partecipato con grande entusiasmo all’Assemblea Nazionale di Confcommercio, che si è tenuta oggi a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione. Un’occasione importante per fare il punto sulla situazione del settore Terziario in Italia, e per confrontarsi con le istituzioni e i rappresentanti del settore.

L’Assemblea è stata aperta dalla relazione del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha sottolineato l’importanza del ruolo delle imprese per la crescita del Paese. A seguire, sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che hanno ribadito l’importanza del Terziario e l’impegno nel sostenere le imprese italiane.

“Come ogni anno l’Assemblea Nazionale è un’esperienza particolare e sentita per la nostra delegazione”, ha commentato il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri. “Abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare le parole del Presidente della Repubblica e di confrontarci con i colleghi provenienti da tutta Italia. Un momento di unità e di coesione per il mondo del Terziario, che rappresenta una forza trainante per l’economia italiana.

Confcommercio Cosenza continuerà a essere un punto di riferimento per le imprese del territorio, offrendo loro servizi e assistenza per affrontare le sfide del presente e del futuro.