Confcommercio Cosenza – Fipe incontra il ministro Giorgetti

Confcommercio Cosenza – Fipe incontra il ministro Giorgetti

Si è svolto ieri l’incontro al Mise tra i rappresentati della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che ha innanzitutto ringraziato tutti i partecipanti per l’aver realizzato una manifestazione civile, svolta nel pieno rispetto delle regole, e per la massima correttezza con cui hanno espresso la grave difficoltà economica dei pubblici esercizi a causa delle chiusure per la pandemia.

Nella delegazione, guidata dal Presidente nazionale Fipe Enrico Lino Stoppani, era presente in rappresentanza della Calabria, Laura Barbieri consigliere nazionale Fipe e presidente Fipe Confcommercio Cosenza, che ha portato sul tavolo le difficoltà dei pubblici esercizi della nostra regione.

Due le questioni principali affrontate: riaperture e sostegni. Sul primo punto il Ministro, pur precisando che non è possibile indicare con certezza una data per le riaperture, ha però sottolineato che gli indicatori stanno migliorando (“anche la natura ci darà una mano come lo scorso anno” ha aggiunto riferendosi al clima che sta migliorando con la primavera) e che “presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture” coerentemente con il segnale del governo che ha già scelto “di riaprire le scuole”. Il Ministro ha poi precisato che “sebbene ci aspettassimo di più sul fronte della campagna di vaccinazione, il piano va avanti”, e che “la decisione sulle riaperture sarà presa probabilmente la prossima settimana dal Consiglio dei ministri”.

Altro capitolo fondamentale, sul quale il Fipe ha posto l’accento, è quello dei sostegni. Il ministro ha indicato due strade: gli indennizzi basati sul fatturato, com’è accaduto per l’ultimo decreto, oppure prendere in considerazione il bilancio che “senz’altro fornisce indicazioni più precise sulle perdite reali subite” ma che prevede tempi più lunghi.

Il punto di mediazione potrebbe essere, su questo la Fipe si è impegnata a presentare una proposta articolata in tempi brevi, un sistema di due acconti e di un saldo finale che terrebbe conto degli indicatori contenuti nel bilancio evitando sperequazioni tra le diverse attività.

Il Ministro Giorgetti ha infine accolto la proposta della delegazione Fipe affinché un rappresentante della categoria possa partecipare alle riunioni del CTS.

L’incontro si è svolto a margine dell’Assemblea straordinaria Fipe in piazza San Silvestro, che ha visto anche il collegamento delle sedi provinciali delle federazioni.

Ente Bilaterale. Nuovo bando contributi per i lavoratori delle imprese del terziario

Ente Bilaterale. Nuovo bando contributi per i lavoratori delle imprese del terziario

Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2021 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.

L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.

Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.

Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.

A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.

Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno partecipato al bando nell`edizione precedente saranno considerate inammissibili.

Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2020 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dal 19 aprile e fino alle ore 12:00 del 21 maggio 2020.

Per partecipare consulta il bando e scarica il modello di domanda:

Per ulteriori informazioni o assistenza nella predisposizione delle domande contatta i nostri uffici allo 098477181 o scrivi a entebilaterale@confcommercio.cs.it.

Non arrendiamoci. Lettera del Presidente Algieri agli imprenditori

Non arrendiamoci. Lettera del Presidente Algieri agli imprenditori

Cari amici imprenditori,
comprendo il vostro stato d’animo e la vostra amarezza per le notizie delle ultime ore, che ci impongono nuovamente la chiusura. Ma il nostro mondo si è sempre dimostrato forte e in grado di superare qualsiasi difficoltà con dignità e spirito di sacrificio. La delusione è tanta per un ulteriore fallimento di una strategia che non sembra portare ad alcuna soluzione, ma non è questo il momento di arrendersi.

Comprendo la vostra rabbia nei confronti delle istituzioni nazionali, regionali e comunali che come unico strumento per contenere la pandemia hanno scelto quello di chiuderci, di privarci della libertà di svolgere la nostra attività. Ma mi chiedo le rivolte e le dimostrazioni violente servono veramente a qualcosa?

Io credo di no. L’unico strumento che abbiamo per far sì che tutto questo abbia fine è rispettare ancora una volta le regole. Dimostrare che il noi siamo il vero anello forte della catena. Un grido silenzioso ma che sono certo darà i suoi frutti.
Alle nostre istituzioni dico, dopo più di un anno di chiusure non è forse il momento di pensare a qualcosa di diverso? Sappiamo tutti che i vaccini rappresentano l’unica via di uscita da questo incubo e la vostra inerzia nel predisporre un piano vaccinale adeguato non fa altro che alimentare malcontento e insofferenza.

A tutti noi dico capiamo, cambiamo e ricominciamo. Solo capendo veramente la gravità del momento riusciremo a continuare a camminare a testa alta, solo cambiando il nostro pensiero riusciremo a guardare al futuro, solo ricominciando torneremo ad essere normali.

                                                                                                                                                                         Klaus Algieri

Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.