Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

Stati generali del turismo. Le proposte di Confcommercio

In occasione degli Stati Generali del Turismo voluti dalla Regione Calabria per ascoltare tutti gli operatori turistici e le parti istituzionali, Confcommercio Calabria, sulla base delle indicazioni ricevute dai propri associati, ha realizzato un documento contenente le proposte per il rilancio del turismo nella nostra Regione.

Un documento strutturato che tratta diversi punti. Dalla regolamentazione del settore, alla promozione, passando per le reti d’impresa, le DMO e gli interventi attuabili attingendo alle risorse del PNRR.

“Abbiamo voluto ascoltare i nostri associati per portare al tavolo proposte concrete, ha dichiarato il Presidente di Confcommercio Calabria, Klaus Algieri. La convocazione degli Stati Generali del Turismo rappresenta un’importante momento di confronto per un settore strategico fondamentale per la nostra Regione, sia in termini di sviluppo che di crescita economica. Ringrazio l’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso per aver pensato e realizzato questa importante iniziativa.

Il nostro documento – ha proseguito Algieri – è articolato in diversi punti che tracciano un’idea netta di come dovrebbe essere il settore del turismo per le imprese del mondo Confcommercio. Parliamo di regole e concorrenza sleale, promozione, viabilità, utilizzo dei fondi UE e del PNRR, destagionalizzazione, turismo congressuale, DMO e reti di impresa, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, balneari. Ognuno di essi è poi dettagliato con ulteriori proposte. Penso ad esempio al punto sulle regole e la concorrenza sleale dove proponiamo di contrastare ogni forma di abusivismo incentivando il sistema di controllo e monitoraggio, istituendo anche un comitato permanente tra Regione e forze sociali che definisca le linee di governance del settore. Oppure il punto sulle DMO e le reti di imprese dove proponiamo di adottare forme collaborative tra le imprese per arrivare alla creazione di un’offerta turistica integrata, che faccia finalmente della Calabra una destinazione turistica. Altro nodo cruciale che trattiamo nel documento è quello legato al PNRR dove abbiamo individuato le linee strategiche attraverso le quali migliorare la competitività delle imprese turistiche anche attraverso l’efficienza energetica e la riqualificazione delle strutture recettive.

Auspichiamo che la Regione prenda in considerazione le nostre proposte, ha concluso Algieri, da parte nostra tutta la disponibilità a lavorare insieme per tradurre in atti concreti quanto abbiamo messo su carta”.

Confguide Cosenza. Workshop “La flora e la fauna calabrese – I giganti della Sila”

Confguide Cosenza. Workshop “La flora e la fauna calabrese – I giganti della Sila”

Confguide Provincia di Cosenza organizza il primo incontro di formazione, destinato a tutti gli operatori turistici della Calabria, dal titolo “La flora e la fauna calabrese. I giganti della Sila”.

Si prevede un approfondimento della flora e fauna calabrese, all’interno e nei dintorni della Riserva dei Giganti di Fallistro, unico BENE FAI in Calabria.

La storia della Riserva e il percorso, saranno illustrati dalla dott.ssa Simona Lo Bianco, Responsabile del Sito e da una Guida AIGAE.

Oltre alle specificità floristiche e faunistiche, i partecipanti saranno coinvolti in una attività pratica di monitoraggio sul picchio nero e altre specie avifaunistiche del territorio silano. Verrà poi illustrato il ruolo del Fondo per l’ambiente Italiano nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Per partecipare all’incontro è previsto un contributo di 10 euro per gli associati a Confguide Cosenza e di 15 euro per i non iscritti. Il contributo potrà essere versato con bonifico bancario alle cordinate che saranno comunicate a seguito dell’iscrizione.

L’incontro si terrà giorno 15 Aprile dalle 10:30 alle 13:00 presso il sito dei Giganti della Sila.

Per partecipare basta compilare il modulo di adesione al seguente link https://forms.gle/uRdeior1HuC1iwMb9

Fiera del Lavoro – Talent Day Fipe. Al via la registrazione delle imprese

Fiera del Lavoro – Talent Day Fipe. Al via la registrazione delle imprese

Dopo il successo del workshop “Il mercato del lavoro nei pubblici esercizi” proseguono spedite, verso l’evento principale,  le attività del Talent Day Fipe Cosenza.

In vista della Fiera del lavoro – Domanda e offerta si incontrano, che si svolgerà il prossiomo 28 aprile 2022 a partire dalle 10:00 presso il Castello Svevo di Cosenza, sono aperte le procedure di registrazione delle imprese alla ricerca di personale che vogliono avere un proprio spazio nella manifestazione.

Prenotarsi è semplice. Basta compilare il seguente form: https://forms.gle/uiDwAMaLXopnxqMt8

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i nostri uffici:

Resp. Organizzativo dott. Domenico Lo Duca tel. 0984/77181 email d.loduca@confcommercio.cs.it

Cosenza: il costo delle materie prime aumenta. Panificatori in difficoltà

Cosenza: il costo delle materie prime aumenta. Panificatori in difficoltà

Quando la pandemia sembrava essere finita e si intravedeva la luce in fondo al tunnel, i venti di guerra hanno riportato una situazione di instabilità e di preoccupazione. In mezzo gli incrementi dei costi per l’energia e delle materie prime che ora si stanno ulteriormente aggravando.

Momenti difficili si prospettano per imprese e famiglie a causa di questi eventi che stanno dando luogo a effetti economico-sociali a catena potenzialmente molto seri, se non interverranno le adeguate contromisure a livello globale.

I prezzi delle materie prime come carburante, grano, farine stanno raggiungendo livelli mai visti, con le imprese che di queste materie prime fanno la loro fonte produttiva principale, che non riescono più a sostenere i costi.

Le ricadute soprattutto sul mondo dei panificatori sono particolarmente gravi. La neo costituita Assipan provincia di Cosenza stima che oltre all’aumento registrato già tra settembre e ottobre scorsi, il prezzo delle farine di grano tenero è aumentato di un ulteriore 30%, quello delle farine di grano duro del 150%. Ma per valutare pienamente il quadro bisogna aggiungere gli aumenti per la produzione e per la distribuzione: +100% per il gas, +50% per l’energia elettrica, +50% per il carburante, +30% per zuccheri e grassi. Inoltre, le materie prime necessarie, ad esempio, a pezzi di ricambio per i macchinari sono arrivate ad aumentare anche del 300% e le plastiche per il confezionamento del 130%. Senza contare che la scarsità di risorse induce i fornitori a ridurre le garanzie sulle forniture nonostante contratti già siglati: dai 12 mesi garantiti, si è arrivati appena a 2 mesi.

Aumenti generalizzati che, sostengono i panificatori della provincia, non possono non avere ricadute sui prezzi di vendita al dettaglio del pane. Se così non fosse la sostenibilità economica delle nostre imprese sarebbe in serio rischio.

In arrivo il workshop sulle PMI che battono la crisi

In arrivo il workshop sulle PMI che battono la crisi

In una situazione in cui le imprese sono sempre più in difficoltà, Confcommercio Cosenza, riconoscendo il valore della formazione in collaborazione con l’azienda partner OMS – Open Source Management società di consulenza aziendale che si dedica da sempre allo sviluppo delle imprese italiane – organizza per il prossimo 24 marzo 2022 dalle 15:00 alle 18:00 un workshop gratuito rivolto alle imprese in cui si parlerà di quali sono gli strumenti interni all’azienda che possono essere utilizzati per uscire dalla crisi.

La partecipazione è consentita ad un numero limitato di persone previa registrazione al seguente link https://forms.gle/jsoTKvUWpmxwcdp29

Vi aspettiamo!