SDI Confcommercio Cosenza partecipa a ROOTS IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici a Matera

SDI Confcommercio Cosenza partecipa a ROOTS IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici a Matera

SDI Confcommercio Cosenza è presente alla Borsa Internazionale del Turismo delle Radici – ROOTS IN, in corso a Matera, un evento di riferimento per il settore organizzato dalla Regione Basilicata e dall’APT Basilicata, in collaborazione con ENIT e con il patrocinio del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Un’occasione per il turismo delle radici

ROOTS IN è una manifestazione che punta a valorizzare il turismo delle radici, un segmento in forte espansione che crea connessioni tra i viaggiatori e le loro origini. L’evento offre uno spazio di confronto tra domanda e offerta, con operatori provenienti da tutta Italia e da vari paesi del mondo.

Il contributo di SDI Confcommercio Cosenza

  • Nel corso della manifestazione, SDI Confcommercio Cosenza presenta:
    Il corso esclusivo sul Turismo delle Radici, una proposta formativa innovativa per chi desidera specializzarsi in questo ambito.
  • Il libro “Turismo delle Radici”, scritto dalla Prof.ssa Sonia Ferrari e dalla Dott.ssa Tiziana Nicotera, che approfondisce le potenzialità di questo segmento turistico e le sue prospettive di crescita.

Matera: il luogo ideale per parlare di turismo delle radici

Matera, con la sua storia millenaria e il fascino unico del suo patrimonio culturale, rappresenta il contesto ideale per esplorare il turismo delle radici, un settore che unisce tradizione, innovazione e sviluppo territoriale.

Con questa partecipazione, SDI Confcommercio Cosenza conferma il suo impegno nel promuovere iniziative e percorsi di sviluppo per un settore che si prospetta sempre più strategico per il futuro del turismo.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Presentazione libro “Turismo delle radici”

Il 2024 è stato dichiarato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale anno delle radici italiane nel mondo. È, dunque, di grande attualità il libro ‘Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing’ di Sonia Ferrari, docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale all’Università della Calabria, e Tiziana Nicotera, cultore della materia presso lo stesso ateneo ed esperta di marketing del turismo. Il libro, appena pubblicato da EGEA Bocconi con il contributo di Confcommercio Cosenza, sarà presentato il 6 settembre alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Cosenza. Il tema trattato nel volume è un fenomeno turistico a cui oggi si sta rivolgendo in modo significativo l’attenzione di operatori turistici e amministratori pubblici desiderosi di realizzare iniziative promozionali dedicate al ritorno degli italiani nel mondo nella patria di origine.

Il volume rappresenta una assoluta novità nel panorama dello studio di questo tipo di turismo, poiché incentrato sul marketing strategico e operativo. Le autrici si soffermano su tutti gli aspetti del marketing, dalla segmentazione del mercato alle esperienze e attrattive per il turista delle radici, compresa l’intersezione fra questa e altre forme di turismo e di emigrazione, fino alle leve del marketing mix e all’analisi quantitativa della domanda, con uno sguardo alla futura evoluzione del fenomeno in esame. Nella lettura emerge il perfetto connubio tra l’approccio accademico-scientifico, grazie all’approfondito studio della letteratura sul tema, e l’approccio pratico ed operativo, completato da esempi e case study, utile a ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori locali e altri soggetti coinvolti nell’offerta per i viaggiatori delle radici.

All’incontro del 6, moderato dal giornalista Fabio Benincasa, saranno presenti le due autrici, che sono tra l’altro docenti del Corso di formazione a distanza sul Turismo delle Radici organizzato con grande successo da Confcommercio Cosenza e che è già alla quarta edizione. Alla presentazione interverranno, oltre a Presidente e Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri (Vicepresidente Unioncamere) ed Erminia Giorno, Giorgio Mencaroni -Vicepresidente Unioncamere e Presidente Camera Commercio Umbria-, Domenico Mauriello -Segretario Generale Assocamerestero-, e Angelo Sollazzo -Presidente della Confederazione Italiani nel Mondo-. Saranno fra i relatori illustri docenti universitari, fra cui Fabrizio Antolini -Presidente della Società Italiana di Scienze del Turismo-, e Salvatore Patera -Presidente del Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalita dell’Università Internazionale di Roma-. Daranno, infine, un importante contributo anche due studiose che collaborano da anni con le autrici, ossia Ana Maria Blasone dell’Universidad Nacional de Mar del Plata e Anna Lo Presti dell’Università di Torino. Quest’ultima è autrice di un saggio sugli aspetti quantitativi del turismo ancestrale.

Il volume che sarà presentato è il seguito ideale del ‘Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia’, delle stesse autrici; pubblicato nel 2021, esso racchiude una serie di studi internazionali sul fenomeno. I viaggiatori delle radici, emigrati e loro discendenti che vogliono riconnettersi con la propria patria di origine, mostrano caratteristiche e bisogni estremamente specifici, che richiedono una pianificazione mirata in termini di marketing per tener conto di motivazioni, aspettative, gusti e preferenze della domanda.

Il testo è già disponibile nel sito della casa editrice e nelle principali piattaforme online del mercato librario.

Per partecipare alla presentazione, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: https://forms.gle/iAgpb5t2EuECEiaEA. L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile.

 

Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Turismo delle radici. Al via la seconda edizione del corso

Dopo il successo della prima edizione, SDI Confcommercio ripropone il corso, patrocinato dall’Università della Calabria e del MAECI, sul “Turismo delle Radici”. La seconda edizione è in partenza in online il 25 maggio 2023.

Il corso si rivolge agli operatori del settore turistico, in particolare alle seguenti figure professionali: tour operator, agenzie di viaggi, guide ed accompagnatori turistici, strutture ricettive, fornitori di servizi di accoglienza, transfer, amministratori, associazioni, ristoratori e pubblici esercizi, operatori pubblici.

Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si prefigge di fornire conoscenze e competenze sul fenomeno del turismo delle radici, strumenti adeguati e strategie efficaci per poter attirare questo specifico segmento di mercato e soddisfare al meglio le sue esigenze ed attese in termini di servizi offerti.

Le lezioni si terranno in FAD sincrona. Complessivamente il corso avrà una durata di 50 ore (2 mesi) suddivise in 2 lezioni settimanali.

Ai corsisti verrà consegnato tutto il materiale di supporto e sarà inoltre possibile interagire durante il corso con assistenza da remoto post-lezioni.

Docenti del corso sono: Sonia Ferrari, Professore associato di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria e Tiziana Nicotera, Cultore della materia in marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Unical. Autrici del “Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia” edito da Egea tradotto anche come e-book in lingua inglese e spagnola.

Possono accedere al corso tutti coloro che siano in possesso del Diploma scuola secondaria di secondo grado.

Attestato di frequenza e profitto al termine del superamento della valutazione finale consistente in una prova scritta e un colloquio orale.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi al corso manda una email a sdi@sdiconfcommercio.it oppure chiama allo 098477181.

Turismo delle radici. Il corso SDI Confcommercio – Unical

Turismo delle radici. Il corso SDI Confcommercio – Unical

Sdi Confcommercio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical organizza un corso di formazione sul “Turismo delle Radici”.

Il corso si rivolge agli operatori del settore turistico, in particolare alle seguenti figure professionali: tour operator, agenzie di viaggi, guide ed accompagnatori turistici, strutture ricettive, fornitori di servizi di accoglienza, transfer, amministratori, associazioni, ristoratori e pubblici esercizi, operatori pubblici.

Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si prefigge di fornire conoscenze e competenze sul fenomeno del turismo delle radici, strumenti adeguati e strategie efficaci per poter attirare questo specifico segmento di mercato e soddisfare al meglio le sue esigenze ed attese in termini di servizi offerti.

Le lezioni si terranno in FAD sincrona. Complessivamente il corso avrà una durata di 50 ore (2 mesi) suddivise in 2 lezioni settimanali.

Ai corsisti verrà consegnato tutto il materiale di supporto e sarà inoltre possibile interagire durante il corso con assistenza da remoto post-lezioni.

Docenti del corso sono: Sonia Ferrari, Professore associato di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria e Tiziana Nicotera, Cultore della materia in marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Unical. Autrici del “Primo Rapporto sul Turismo delle Radici in Italia” edito da Egea tradotto anche come e-book in lingua inglese e spagnola.

Possono accedere al corso tutti coloro che siano in possesso del Diploma scuola secondaria di secondo grado.

Attestato di frequenza e profitto al termine del superamento della valutazione finale consistente in una prova scritta e un colloquio orale.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi al corso manda una email a sdi@sdiconfcommercio.it oppure chiama allo 098477181.