Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Convenzione Mediolanum – Confcommercio Cosenza

Nuova convezione tra Banca Mediolanum e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede condizioni agevolate ed in esclusiva per le imprese associate e i loro dipendenti.

È riservata una vasta gamma di soluzioni a condizioni vantaggiose:

  • Conto Mediolanum – Partnership Top – canone conto gratuito per 2 anni dalla data di apertura del conto e successivamente scontato del 50% e un canone carta di credito (Mediolanum Credit Card o Mediolanum Credit Card Prestige) gratuito per 2 anni dalla data di emissione.
  • Fido sul conto corrente Conto Mediolanum – 25% di sconto sulle spese di messa a disposizione fondi.
  • Mutuo Mediolanum – spread agevolati pari a quelli riconosciuti ai clienti “Privilege”.
  • Prestiti Mediolanum (Prestito Mediolanum, Prestito Eco-Mobility e Prestito Casa+) – sconto di 15 BPS sui listini fino a 100000€ di patrimonio detenuto presso Banca Mediolanum.
  • Polizze protezione Capitale Casa e Famiglia e Capitale Umano di Mediolanum Assicurazioni: 3 mensilità gratuite.

Per avere maggiori informazioni: https://www.bancamediolanum.it/convenzioni/confcommercio-cosenza  

Per usufruire della convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente a Francesco Rendace – Family Banker Tel. 0984/21195 – Cell. 347/6707912 – email francesco.rendace@bancamediolanum.it

Corso Operatore Socio Sanitario a Cosenza

Corso Operatore Socio Sanitario a Cosenza

A Cosenza il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) organizzato da SDI Confcommercio. É possibile iscriversi. Non perdere tempo e assicurati il tuo posto.

L’OSS fa parte delle figure tecniche del comparto della sanità pubblica, svolgendo attività che aiutano le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali. Si occupa del recupero, mantenimento e sviluppo del livello di benessere dei pazienti, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. Un lavoro di costante collaborazione con il personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie pubbliche e private.

Il corso dura complessivamente 1000 ore ed è suddiviso in un Modulo Base (200 ore di formazione teorica) e un Modulo Professionalizzante (800 ore ulteriormente composte da 250 ore di formazione teorica, 100 di esercitazione e 450 di tirocinio all’interno di strutture convenzionate).

Contenuti didattici:

  • Legislazione sanitaria, di etica e deontologia;
  • Elementi di psicologia e sociologia;
  • Igiene dell’ambiente e confort alberghiero;
  • Disposizioni in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Interventi assistenziali, assistenza sociale e metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Opportunità di dilazionare il pagamento in comode rate per venire incontro a specifiche esigenze.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di qualifica riconosciuto sia a livello nazionale che europeo.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione con allegati documento di identità, codice fiscale e curriculum vitae e presentarlo agli uffici di SDI Confcommercio di via Alimena, 14, Cosenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni consulta il sito di SDI Confcommercio o contatta gli uffici allo 0984/24030.

Confcommercio Cosenza approva le modifiche allo Statuto e il bilancio 2021

Confcommercio Cosenza approva le modifiche allo Statuto e il bilancio 2021

Oggi, 30 giugno, presso la sede di Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Cosenza l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Confcommercio Cosenza ha approvato all’unanimità (presenti il 95% degli aventi diritto) e alla presenza del notaio le modifiche allo Statuto dell’Associazione, già approvate dalla Giunta Confederale nello scorso mese di Aprile.

Le modifiche apportate allo Statuto hanno consentito così di uniformarlo allo Statuto della Confederazione Nazionale.

In seconda seduta, sempre all’unanimità l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Confcommercio Cosenza ha approvato il bilancio consuntivo e il bilancio sociale per l’anno 2021.

Dopo la presentazione dei contenuti del bilancio ad opera della responsabile amministrativa della struttura Silvia Raimondo, ha preso la parola il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada che ha presentato i contenuti del Bilancio Sociale 2021.

Prosegue il percorso di crescita dell’Associazione che nonostante le difficoltà del momento, legate all’attuale crisi economica, anche quest’anno ha raggiunto risultati che possiamo considerare positivi per tutti i principali indicatori economici e che confermano la solidità della base associativa.

Molto soddisfatto il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, per questi obiettivi raggiunti che testimoniano ancora una volta il buon operato svolto dagli organi sociali e dalla struttura.

Convenzione Vicantour Srls – Confcommercio Cosenza

Convenzione Vicantour Srls – Confcommercio Cosenza

Una nuova convenzione tra Vicantour Srls e Confcommercio Imprese Per l’Italia Provincia di Cosenza.

L’offerta prevede tariffe convenzionate per il trasferimento verso aeroporto e stazioni ferroviare per le imprese associate.

Gli associati e i lori familiari conviventi potranno ottenere sconti in particolare nei trasferimenti da e per Lamezia Terme da Cosenza/Rende o da e per Paola da Cosenza/Rende.

Il trasferimento può essere effettuato a tariffe convenzionate sia con auto (max 3 persone) che con mini van (max 8 persone).

Ricordati di avere sempre con te la tua tessera Confcommercio per ottenere gli sconti!

Per avere maggiori informazioni sulla convenzione contatta i nostri uffici o rivolgiti direttamente all’agenzia.

Obbligo trasparenza erogazioni pubbliche

Obbligo trasparenza erogazioni pubbliche

AGGIORNAMENTO: Sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate è stato pubblicato il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Prot. n. 233822, con il quale viene prorogato dal 30 giugno 2022 al 30 novembre 2022 il termine di presentazione dell’autodichiarazione per il monitoraggio degli aiuti e contributi pubblici.

La Legge 124/2017 dal comma 125 al comma 129 stabilisce, infatti che di regola, entro il 30 giugno di ogni anno sia necessario pubblicare sul proprio sito aziendale l’elenco completo degli aiuti e contributi pubblici di cui si è usufruito nel corso dell’esercizio della propria attività dell’anno precedente.

I soggetti iscritti nel Registro delle imprese (società di capitali, società di persone, ditte individuali esercenti attività di impresa, società cooperative) pubblicano nelle note integrative del bilancio di esercizio e dell’eventuale bilancio consolidato gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti equiparati.

I soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata ai sensi dell’articolo 2435 bis del codice civile e quelli comunque non tenuti alla redazione della nota integrativa assolvono all’obbligo di cui sopra mediante pubblicazione delle medesime informazioni e importi sui propri siti internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o, in mancanza di questi ultimi, sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza.

Tale obbligo non sussiste per contributi di valore inferiore ai 10.000,00 (diecimila euro).

L’inosservanza agli obblighi di pubblicazione previsti dai commi 125 e 125 bis comporta una sanzione pari all’1 per cento degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 euro, nonché la sanzione accessoria dell’adempimento agli obblighi di pubblicazione. Decorsi 90 giorni dalla contestazione senza che il trasgressore abbia ottemperato agli obblighi di pubblicazione e al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria, si applica la sanzione della restituzione integrale del beneficio ai soggetti eroganti.

Qualora sprovvisti di sito internet i nostri Associati possono avere a disposizione il nostro sito per adempiere alla pubblicazione ai termini di legge.

Per informazioni o richiedere la pubblicazione sul nostro sito è possibile contattare i nostri uffici: Tel: 0984.77181 – email: servizi@confcommercio.cs.it