Monitoraggio vendite di novembre 2021 e Black Friday

Monitoraggio vendite di novembre 2021 e Black Friday

L’ultimo monitoraggio di Federazione Moda Italia-Confcommercio ha riscontrato ancora un INCREMENTO delle vendite nei negozi di moda nel mese di OTTOBRE 2021 (+6,2%), dopo i rimbalzi di settembre (+3,7%), luglio (+14,1%) e giugno (+16,6%), a seguito del calo dell’8,7% di agosto. Per la restante parte dell’anno, hanno trovato riscontro le facili previsioni positive per i mesi di maggio (+34,7%), aprile (+24,3%) e marzo (+9,2%) e gli altrettanto prevedibili e marcati cali di gennaio 2021 (-41,1%) e febbraio (-23,3%), a seguito della diffusione della pandemia e delle relative restrizioni.

Ad ottobre 2021, il 79% delle imprese di moda che hanno risposto al questionario ha avuto un incremento (58%) o una stabilità (21%) delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2020, a fronte di un 21% che ha registrato un peggioramento.

Tra i prodotti più richiesti: maglieria; pantaloni; borse; scarpe donna; jeans; intimo; scarpe uomo; tute e felpe.

Il 27,9% degli intervistati ha venduto online o effettuato vendite con consegne a domicilio, percentuale in rialzo rispetto al 24,4% di settembre, ma ancora lontana dal 51,2% di inizio 2021. Per la maggior parte delle aziende questa modalità vale fino al 5% sul totale delle vendite. Instagram e Sito web aziendale sono i canali più utilizzati ad ottobre, seguiti da Facebook e Whatsapp.

La tipologia di pagamento prevalente rimane quella con pagobancomat, seguita dalle carte di credito. Sempre più residuali sono i pagamenti in contanti.

Federazione moda Italia – Confcommercio continua nella sua azione di monitoraggio dell’andamento delle vendite nel retail italiano. Si chiede, pertanto, di compilare entro le ore 13.00 di venerdì 10 dicembre 2021, il questionario utile a conoscere l’andamento delle vendite nel mese di novembre 2021 sul mese di novembre 2020, con particolare attenzione anche al Black Friday.

Gli esiti saranno comunicati attraverso le nostre newsletter e saranno utili alle imprese per avere un benchmark di riferimento.

 

Compila il questionario

Black Friday. Stime delle vendite in aumento

Black Friday. Stime delle vendite in aumento

Maria Santagada, Direttore Confcommercio: “Bene l’aumento della clientela e del volume di vendita, ma c’è il rischio di un’erosione della marginalità in vista del Natale”.

Ormai da qualche anno il Black Friday ha preso piede anche in Italia, monopolizzando le vendite del l’ultimo week-end di novembre.

Per molti si tratta dell’occasione giusta per iniziare a realizzare i regali di Natale, per altri di una semplice opportunità di risparmio nell’acquisto di qualche prodotto.

Certamente tra i prodotti più gettonati troviamo i capi di abbigliamento, seguiti dai prodotti di elettronica e dagli accessori.

Quest’anno inoltre, le stime tornano ai livelli di interesse e fatturato del 2019. In particolate si stima un incremento medio delle vendite del 50% rispetto al 2020 ed in linea con quelle del 2019.

Per Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza e Calabria: “Il Black Friday senza dubbio attira l’interesse dei consumatori a caccia dell’affare in vista della stagione natalizia nei negozi delle nostre città. Tuttavia, le stime sui volumi di vendita non vanno lette solo in senso positivo in quanto le promozioni in piena stagione, alle porte del Natale, danneggiano soprattutto quegli operatori dei negozi multibrand che sacrificano una marginalità che, dopo il drastico calo delle vendite del 2020 e di inizio 2021, è divenuta sempre più di sopravvivenza. Va detto anche però che il Black Friday rappresenta anche una risposta del commercio al contenimento dell’inflazione ormai in forte aumento”.