ADI: contributo straordinario in caso di sospensione

ADI: contributo straordinario in caso di sospensione

L’Inps, con il messaggio 2458 dell’8 agosto 2025, aveva confermato il pagamento del contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di Inclusione (ADI), destinato ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico dopo un periodo di fruizione non superiore a diciotto mesi. Il bonus “ponte” ADI è stato introdotto dalla legge n.113/2025 di conversione del Decreto Crisi Industriali n.92-2025.

Contributo straordinario ai beneficiari di ADI: finalità

I nuclei familiari che avevano beneficiato dell’Assegno di Inclusione (ADI) da gennaio 2024, si sono trovati, nel mese di luglio 2025, di fronte ad una situazione particolare, ovvero la fine del primo ciclo delle diciotto mensilità previste dal programma. Questo avrebbe comportato un mese “scoperto” – luglio appunto – prima di poter accedere al rinnovo previsto dal sistema di welfare. Per evitare questo vuoto nel sostegno economico, il Governo ha deciso di intervenire con un contributo straordinario una tantum, pensato per accompagnare le famiglie nel passaggio verso il secondo ciclo di ADI.

Il contributo straordinario mira a evitare che i beneficiari restino scoperti un mese intero, poiché molti di loro contano proprio sull’ADI come unica fonte di entrata. Il contributo mira a garantire stabilità e dignità economica, in attesa della ripresa del sostegno ordinario. Il bonus, che raggiunge un massimo di 500 euro per nucleo familiare, è stato erogato in un’unica soluzione (una tantum).

Relativamente alle domande di rinnovo che sono state presentate nel mese di luglio 2025 con esito positivo dell’istruttoria, i primi pagamenti sono stati disposti a partire dal 14 agosto 2025.

A questo proposito si ricorda che la domanda di rinnovo deve passare attraverso il portale SIISL (Sistema Informativo per l’inclusione Sociale e Lavorativa). Se la composizione del nucleo familiare non ha subito modifiche, non è necessario sottoscrivere un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD); qualora invece siano cambiati i componenti del nucleo, sarà necessario sottoscrivere un nuovo PAD.

ADI: come vengono erogati i pagamenti

Per le domande di rinnovo presentate successivamente, il contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità del beneficio dell’ADI e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2025.

L’Inps ricorda inoltre che l’ultima Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche prevedendo per l’ADI, dal 1° gennaio 2025, soglie più elevate dell’ISEE e del reddito familiare.

Nello specifico, il nuovo tetto massimo ISEE è 10.140 euro, mentre quello relativo al reddito familiare è salito a 6.500 euro.

Inoltre, sempre a partire dal 1° gennaio 2025, è stata prevista l’attribuzione d’ufficio del coefficiente della scala di equivalenza legato al carico di cura in presenza dei requisiti richiesti.

Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, e per supporto e assistenza nell’inoltro della domanda, è possibile recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.

Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

La nuova piattaforma SIISL è accessibile

La nuova piattaforma SIISL è accessibile

Dal 18 dicembre 2024, la nuova piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è ufficialmente accessibile a tutti i cittadini italiani e stranieri. Gestita dall’INPS, rappresenta un’iniziativa centrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’inclusione sociale e lavorativa.

La piattaforma SIISL integra servizi avanzati per facilitare l’accesso al mercato del lavoro e alla formazione. Attraverso il SIISL, i cittadini possono registrarsi utilizzando credenziali digitali come SPID o CIE, creare e caricare il proprio curriculum vitae, accedere a percorsi formativi e offerte di lavoro personalizzate, e firmare il Patto di Attivazione Digitale. Quest’ultimo è un accordo che collega il cittadino alle opportunità disponibili, sfruttando strumenti digitali per costruire percorsi professionali su misura.

Le imprese, dal canto loro, possono pubblicare offerte di lavoro e individuare candidati idonei attraverso criteri di ricerca avanzati, come area geografica, titoli di studio e competenze, semplificando così il processo di selezione.

Confcommercio Cosenza è al tuo fianco per guidarti nell’accesso a queste opportunità. Offriamo assistenza professionale per:

  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): ti aiutiamo nella presentazione delle domande per percorsi formativi e opportunità lavorative specifiche.

  • Assegno di Inclusione (ADI): ti affianchiamo nella compilazione e nell’invio delle richieste di sostegno economico dedicate ai nuclei familiari in difficoltà.

  • Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL): ti supportiamo nella registrazione, nella creazione del tuo curriculum vitae e nella gestione del Patto di Attivazione Digitale, permettendoti di accedere a percorsi formativi e lavorativi personalizzati.

Come contattarci

Siamo qui per semplificare ogni passaggio e aiutarti a trasformare queste opportunità in realtà. Prenota un appuntamento con i nostri esperti attraverso i seguenti canali:

Per ulteriori dettagli sulla piattaforma SIISL, visita il sito ufficiale qui e scopri le novità che possono fare la differenza per il tuo futuro professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp di Confcommercio Cosenza. Clicca qui e rimani sempre aggiornato!