La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

Si è svolto il convegno dal titolo “Turismo e Ambiente. Le buone prassi per la depurazione del Mare”, promosso da Confcommercio Cosenza e dall’Associazione Mare Pulito Bruno Giordano”. Al centro del dibattito, il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentato il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Il convegno è stato aperto dai saluti di Domenico Nigro Imperiale Presidente dell’Associazione Territoriale Confcommercio di Cariati e grande fruitore del mare.

Con questo convegno che ha visto tra gli la partecipazione di Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica, Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal, Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari e di Antonella Sette, Ingegnere Ambientale dell’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”, si è voluto cercare di tracciare, proprio in questo periodo e non a ridosso della stagione estiva, una serie di idee e di iniziativa atte a trovare una soluzione per le coste calabresi che spesso e volentieri vanno a finire sulle pagine dei giornali per la presenza di sporcizia.

Confcommercio incontra l’assessore Orsomarso

Confcommercio incontra l’assessore Orsomarso

Il turismo come punto focale della strategia di sviluppo e rilancio della nostra Regione. Questi e tanti altri i temi al centro dell’incontro avvenuto presso la Sala Conferenze “Maria Cocciolo” di Confcommercio Cosenza tra l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Fausto Orsomarso e il Consiglio Allargato di Confcommercio.

Tra le novità lanciate dall’Assessore, la volontà di convocare per il mese di febbraio gli Stati Generali del Turismo che coinvolgano tutti gli attori del settore al fine di programmare in modo strutturato un piano pluriennale di attività.

“Il mio obiettivo per questo nuovo quinquennio che mi appresto a vivere come Assessore regionale – ha dichiarato Orsomarso – è quello di avviare un confronto continuo con i corpi intermedi sui temi del turismo, della promozione territoriale e della mobilità, che sono le deleghe che il Presidente Occhiuto mi ha assegnato. Tuttavia, ai tavoli siederanno solo le associazioni e gli organismi che hanno i numeri per poter dialogare. È giunto il tempo di mettere la parola fine ai personalismi, a chi rappresenta solo se stesso e non gli interessi della collettività. Dobbiamo parlare ai calabresi con un’unica voce e far capire che il turismo vale 11 punti di PIL, una vera e propria miniera d’oro. Per questo bisogna pensare ad azioni strutturate che portino ad una destagionalizzazione dell’offerta turistica. La Calabria non è bella solo da giugno a settembre, ma è bella tutto l’anno pensiamo alla Sila, al Pollino e all’Aspromonte, alle attività invernali e primaverili che si possono fare. Pensiamo alle miriadi di attrattori artistico-culturali delle nostre città e dei nostri borghi. Con una programmazione strutturata potremmo garantire flussi turistici 365 giorni l’anno”.

L’Assessore ha poi confermato l’imminente apertura degli impianti di risalita di Lorica, per i quali si prevede lo sblocco definitivo per capodanno.

Soddisfatto del confronto il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri che ha dichiarato: “Da sempre sosteniamo con forza il valore del settore turistico e della necessità di destagionalizzare i flussi. Sono contento che l’Assessore Orsomarso abbia accolto il nostro invito e accettato di confrontarsi con i nostri imprenditori. Nel documento che abbiamo predisposto e consegnato ci sono tanti punti su cui ancora la nostra Regione si trova indietro rispetto ad altre. Pensiamo al Testo unico del turismo, alla valorizzazione delle DMO e al contrasto alle attività turistiche abusive. Tutti temi su cui mi fa piacere l’Assessore si sia impegnato ad affrontarli e a portarli sui tavoli istituzionali, dialogando solo con chi ha i numeri e le competenze per poterlo fare. Dal canto nostro saremo a completa disposizione della struttura dell’assessorato per cercare di dare un seguito concreto a questo incontro”.

Al Consiglio allargato erano presenti oltre alla Direttrice di Confcommercio Cosenza Maria Santagada, i presidenti delle associazioni territoriali e di categoria di Confcommercio e in collegamento streaming numerosi componenti dei vari consigli direttivi.

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Il mare, tesoro di inestimabile valore per la nostra Regione. Spesso al centro delle cronache non per le sue acque limpide e cristalline, ma per gli olezzi che emana e per la presenza di sporcizia.

Il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentata il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Per questo Confcommercio Cosenza insieme all’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano” hanno inteso realizzare un convegno dal titolo “Turismo e Ambiente.

Le Buone Prassi per la depurazione del Mare” che si pone l’obiettivo non di risolvere il problema, ma di tracciare la strada verso la sua risoluzione facendolo non nel periodo estivo, quando ormai è troppo tardi, ma in inverno, quando ci sono ancora i giusti tempi per intervenire.

Al convegno, previsto per il prossimo 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, interverranno Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Cosenza; Francesca Mirabelli, Presidente Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”; Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria; Franz Caruso, sindaco di Cosenza; Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica; Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal; Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari; Antonella Sette, Ingegnere Ambientale Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”.

Vista la capienza limitata della sala al fine di consentire un’adeguata organizzazione si consiglia, a chiuque volesse partecipare, di iscriversi al seguente link.

https://forms.gle/v3zEbfWUdZTUaKAi6

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza sono state premiate nell’ambito del “Concorso d’idee su DMO Sila” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dall’Azienda speciale Promocosenza.

La premiazione è avvenuta nel corso di un’evento svoltosi presso la Sala Mancini dell’Ente camerale alla presenza dell’On.Dalila Nesci sottosegretario di Stato per il Sud e la coesione territoriale e dell’On. Anna Laura Orrico.

“Dopo un puntuale lavoro di selezione da parte di tutta la commissione, vista la validità del progetto e l’articolazone della rete creata abbiamo deciso di premiare Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza per il lavoro svolto” – ha dichiarato il presidente della commissione giudicatrice e presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio.

Confcommercio Cosenza. Approvato il bilancio previsionale 2022

Confcommercio Cosenza. Approvato il bilancio previsionale 2022

L’Assemblea dei soci di Confcommercio Cosenza riunita oggi in modalità mista (presenza/videoconferenza) ha approvato all’unanimità il Bilancio previsionale 2022 predisposto dalla Giunta e dal Consiglio riunitisi lo scorso 04 novembre.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi presentato e approvato il Budget Sociale 2022. Cinque le linee progettuali che definiscono le strategie d’azione dell’associazione per il prossimo anno:

  • Comunicazione digitale e partecipazione associativa
  • Promozione rete associativa e sviluppo territoriale
  • Transizione digitale e innovazione dei servizi
  • Rafforzamento politiche attive e competenze del personale
  • Expo Dubai 2020 – Internazionalizzazione delle PMI

Soddisfatto il Presidente Klaus Algieri che ha dichiarato: “Il 2022 sarà l’anno del rilancio per le nostre imprese e per la nostra associazione. Dopo l’emergenza è giunto il momento di mettere in atto progetti seri che diano maggiori servizi ai nostri associati soprattutto in materia di digitalizzazione e formazione”.

Il Direttore Maria Santagada nel presentare il Budget Sociale 2022 ha dichiarato: “stiamo predisponendo numerosi progetti che, anche alla luce del PNRR, ci permetteranno di offrire ai nostri associati una gamma di servizi più ampia”.

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Il 28esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia si basa su 18 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente): la classifica finale fotografa con dati relativi al 2020 le performance ambientali di 105 città capoluogo di provincia.

Nella classifica finale, frutto della media dei diversi indicatori, la nostra città capoluogo ha ottenuto il quarto piazzamento (risalendo di quattro posizioni rispetto allo scorso anno) con buone performance sugli indicatori relativi alle isole pedonali e al solare pubblico.

Tutti i dettagli sugli indicatori sono consultabili al seguente link https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/indexT.php