Costituzione Associazione territoriale di San Giovanni in Fiore

Costituzione Associazione territoriale di San Giovanni in Fiore

L’assemblea dei soci di Confcommercio Cosenza della città di San Giovanni in Fiore è convocata per il prossimo 24 maggio alle 14:30, presso la Sala del Consiglio Comunale di San Giovanni in Fiore Piazza Matteotti – 87055 San Giovanni in Fiore (CS) e in modalità videoconferenza, per la costituzione dell’Associazione territoriale Confcommercio città di San Giovanni in Fiore.

Per maggiori dettagli è possibile consultare la Convocazione.

 

Corigliano – Rossano. Rinnovo autorizzazioni commerciali su aree pubbliche

Corigliano – Rossano. Rinnovo autorizzazioni commerciali su aree pubbliche

Il comune di Corigliano – Rossano con Avviso Pubblico del 27 aprile 2021 rende noto che i titolari di autorizzazione commerciale per la vendita su aree pubbliche sul territorio comunale hanno tempo per rinnovare la concessione, in scadenza al 31 dicembre 2020, fino al 15 maggio 2021.

Per procedere al rinnovo della concessione, per la durata di 12 anni, sarà necessario inviare una pec all’indirizzo protocollo.coriglianorossano@asmepec.it, corredata dai seguenti documenti:

  • Modulo istanza rinnovo concessioni su aree pubbliche;
  • Documento identità ovvero nel caso di cittadini extracomunitari, il permesso di soggiorno;
  • Copia dell’autorizzazione rilasciata dal Comune;
  • Procura speciale (nel caso di invio della domanda da parte di persona diversa dal richiedente).

Per ulteriori approfondimenti potete consultare la nostra AREA RISERVATA o contattare i nostri uffici di Corigliano – Rossano.

Protocollo d’intesa “Rete delle Terme Storiche di Calabria”

Protocollo d’intesa “Rete delle Terme Storiche di Calabria”

Lamezia Terme, 20 aprile 2021. Si è svolta oggi presso la sede di Unioncamere Calabria, a Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa “Rete delle Terme storiche di Calabria”.

Sono state coinvolte: Consorzio Termale “Antonimina-Locri”, Terme Caronte spa, Terme di Galatro srl, S.A.TE.CA. spa Terme Luigiane, Terme Sibarite spa, Comune di Spezzano Albanese.

Lo scopo dell’intesa è l’individuazione di obiettivi comuni alle Terme calabresi, che riguardino il futuro del settore termale e la realizzazione di azioni congiunte, attraverso una condivisione dei bisogni, per la promozione e l’ampliamento della conoscenza delle cure termali e delle specifiche proprietà curative delle acque di ciascuna struttura, nella più ampia e composita azione di valorizzazione dei percorsi turistici a livello regionale.

Unioncamere Calabria, in rappresentanza delle Camere di commercio calabresi, in ascolto e al servizio del sistema imprenditoriale regionale, ha accolto l’invito degli stabilimenti termali ad ospitare la sottoscrizione dell’accordo.

La conferenza stampa è stata moderata dal Segretario Generale di Unioncamere Calabria, Erminia GIORNO.

Ha portato i saluti istituzionali il Presidente di Unioncamere Calabria Klaus ALGIERI.

“Ringrazio anzitutto l’Assessore Orsomarso per la sua significativa presenza – afferma Klaus Algieri, Presidente Unioncamere Calabria – oggi è certamente una bella giornata perché in Calabria fare rete è sempre più difficile e lavorare in una logica di rete, per la prima volta insieme terme pubbliche e private, proietta verso una vera industria del turismo. Unioncamere Calabria rappresenta tutte le Camere di commercio calabresi e oggi svolge l’importante ruolo di testimone poiché non è tra i firmatari dell’accordo.  Rimarco l’importanza e la crucialità del dialogo tra politica e corpi intermedi continua Algieri – come base per il corretto funzionamento dei territori.  Fare rete è un vantaggio per la Calabria conclude Algieri e se la nostra regione occupa le ultime posizioni non è solo colpa della politica ma anche dei corpi intermedi.

E’ intervenuto Fausto ORSOMARSO, Assessore al Lavoro, Sviluppo economico e turismo Regione Calabria

“Ringrazio tutti i Presidenti e Commissari delle Camere di commercio calabresi dichiara Orsomarso ed il Presidente Algieri per questa importante azione di intermediazione che ci consente di dialogare al meglio con più soggetti qui rappresentati. Trovo competenze nelle Terme calabresi, pubbliche e private, e ne riconosco la capacità di non guardare più soltanto all’aspetto sanitario ma anche al business. Le Terme rappresentano uno strumento di promozione del turismo – continua Orsomarso tant’è che stiamo lavorando ad un bando, di prossima uscita, a favore del comparto termale regionale. La Calabria è il giardino d’Italia e d’ Europa conclude Orsomarso ma bisogna che politica, imprese e corpi intermedi siano seri e professionali per rilanciare al meglio una grande vocazione turistica a volte ancora inespressa.”

Fonte Unioncamere Calabria

Corigliano – Rossano. Rinnovo autorizzazioni commerciali su aree pubbliche

Corigliano-Rossano. Divieto di asporto per bar e ristoranti inaccettabile

Confcommercio Cosenza: “Invitiamo il Comune a rivedere le disposizioni in materia di consegne a domicilio e asporto. È necessario uniformare le disposizioni alla normativa nazionale e regionale”.

Con una lettera al sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi, Confcommercio Cosenza ha chiesto al primo cittadino di rivedere le disposizioni contenute nell’ordinanza 38 del del 26 marzo 2021, in particolare quelle riguardanti l’attività di asporto e consegna a domicilio per i pubblici esercizi.

L’ordinanza, infatti, ha espressamente previsto che l’attività di consegna a domicilio è consentita alle attività di ristorazione con somministrazione, alle attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, alle attività di ristorazione da asporto e alle attività di ristorazione ambulante dopo le ore 19 nei giorni feriali, dopo le ore 15 il sabato e nell’intera giornata di domenica. Tutto tace in merito a bar, pasticcerie e gelaterie che come si sa nel periodo pasquale, grazie alla realizzazione dei prodotti tipici, rischiano di vedersi negata la possibilità di fare incassi in un contesto già di per se allarmante.

Confcommercio Cosenza ha quindi raccolto la protesta dei titolari dei pubblici esercizi della città ionica, chiedendo a gran voce di rivedere il provvedimento che se confermato andrebbe a provocare seri danni economici alle attività. Le proteste sono anche legate al fatto che l’ordinanza appare essere eccessivamente rigida rispetto alla normativa nazionale e regionale, andando a punire in maniera sproporzionata tali attività e deludendo le aspettative di vendita degli operatori per il periodo Pasquale.

Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

Protocollo di intesa tra CCIAA di Cosenza, WWF e avvio della collaborazione con Promos Italia.

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

La Camera di Commercio ha sottoscritto ieri un Protocollo d’intesa con il WWF della provincia di Cosenza, “O.A. COSENZA SILA POLLINO” e O.A. “CALABRIA CITRA” e, nella riunione di Giunta che ha preceduto l’accordo, ha inoltre presentato il “Piano di Sviluppo per l’Internazionalizzazione delle Imprese del territorio della provincia di Cosenza”, con l’intervento del Direttore di Promos Italia, Alessandro Gelli.

“Valorizzazione delle risorse ambientali e promozione internazionale del nostro territorio sono due aspetti complementari e fondamentali del nostro programma – afferma il Presidente Klaus Algieri –. La sinergia con il WWF rappresenta un ulteriore tassello nelle politiche di sostenibilità dell’ente, con l’obiettivo di mettere a sistema le reciproche competenze per costruire un’attività di promozione più coerente con le reali esigenze del territorio. Parallelamente, la collaborazione con Promos Italia, di cui la Camera di Commercio è recentemente diventata socia, mette in campo un sistema strutturato di obiettivi strategici e operativi che siamo sicuri potrà apportare un contributo importante al processo di internazionalizzazione delle nostre imprese e di valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico e culturale cosentino. Dalla natura, verrebbe da dire, cogliamo l’esempio positivo dei lupi e della loro struttura sociale, in cui il successo del gruppo dipende dalla capacità dei singoli di collaborare per il raggiungimento di un fine comune”.

“Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Gelli, Direttore di Promos Italia – è mettere a disposizione di imprenditrici e imprenditori di Cosenza e provincia i migliori strumenti per rafforzare o sviluppare i loro processi di internazionalizzazione e per valorizzare al meglio le numerose eccellenze del territorio. Per farlo, insieme alla Camera di commercio di Cosenza, abbiamo identificato una serie di azioni specifiche che siamo certi contribuiranno a rendere il territorio cosentino più competitivo, attrattivo e internazionale”.

Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti alla firma dell’accordo con il WWF locale, la dott.ssa Nicoletta Boldrini, Presidente “O.A. Cosenza, Sila e Pollino” ed il dott. Giuseppe Rogato, Presidente “O.A. Calabria Citra”.

Per il Presidente Rogato, “il WWF O.A. Calabria Citra è pronto a raccogliere gli stimoli che provengono dalla Camera di Commercio per un lavoro partecipe e propositivo. In un’epoca in cui la circolarità è fondamentale non solo nell’economia, anche gli interessi dei singoli e delle formazioni sociali devono intersecarsi a tutti i livelli se si vuole migliorare e amplificare la portata delle risposte alle sfide che ci vengono poste dalla transizione ecologica e dalla necessità, sempre più impellente, di rivedere in nostro impatto sull’ambiente.”

“L’idea di perseguire linee di sviluppo sostenibile – aggiunge la Presidente Boldrini – impone la costruzione di una rete tra tutti gli attori. Una rete che non sia un semplice confronto a posteriori di iniziative portate avanti singolarmente, ma che renda tutti, fin dall’inizio, partecipi e proattivi nei processi che a tal fine bisogna innescare. Come O.A. Cosenza, Sila e Pollino, siamo sicuri che i lavori che porteremo avanti insieme contribuiranno in modo importante ad una crescita sana e positiva del nostro territorio.