Assemblea pubblica con il Presidente Sangalli

Assemblea pubblica con il Presidente Sangalli

“Penso agli imprenditori, a partire da quelli del Sud presenti in questa Sala. Donne e uomini che hanno dimostrato nelle difficoltà e dimostrano oggi nel lavoro quotidiano, tanta responsabilità e determinazione, prima di tutto nei confronti dei loro collaboratori, per le comunità, per il Paese. È difficile non arrendersi in un tempo in cui la parola più ricorrente è stata “crisi”. Crisi pandemica, crisi economica, crisi diplomatica, crisi energetica. E se non c’è stata anche una crisi sociale lo dobbiamo proprio ai corpi intermedi, quelli vivi e che hanno funzionato, come la Confcommercio. Se non riparte il Mezzogiorno non riparte il Paese”. E’ quanto dichiarato dal presidente Carlo Sangalli, durante l’Assemblea Pubblica di Confcommercio Cosenza, dal titolo “Il ruolo dei corpi intermedi per il rilancio del mezzogiorno”.

“I corpi intermedi sono determinanti per gli equilibri sociali ed economici del territorio – ha dichiarato il Presidente di Confcommercio Sangalli – dialogare infatti significa far vedere che innanzitutto i corpi intermedi, le parti sociali e quindi anche il mondo associativo, sono una realtà importantissima in grado di offrire alla politica le richieste del mondo delle imprese”.

“Coraggio nelle scelte, trasparenza, responsabilità, ascolto e buoni esempi. Sono queste le parole che devono comparire in primo piano nel vocabolario economico e sociale della Calabria.  Lo chiediamo alla politica ma anche ai corpi intermedi. È tempo che istituzioni, enti e corpi intermedi assumano comportamenti di responsabilità negli interessi di tutti”.

E’ quanto ha sostenuto Klaus Algieri, presidente di Confcommercio Cosenza, nel corso del suo intervento.

Tanti complimenti per il Presidente della Regione sul lavoro svolto ma anche tanti spunti su temi che andrebbero affrontati: “Ci sono tanti temi sanità, porto di Gioia Tauro, lavoro, politiche energetiche e del mare, testo unico sul commercio e turismo, rigenerazione urbana – ha proseguito Algieri – per ognuna di esse Confcommercio è al fianco della politica e delle istituzioni per portarle a compimento. Questo è il ruolo dei corpi intermedi, fornire spunti, opinioni, collaborare e non dare giudizi. Essere di supporto e non di peso. Prima di giudicare bisognerebbe trovarsi nelle condizioni in cui si è agito per capire come si è arrivati a quell’azione”.

Un bel confronto con il Presidente Occhiuto che nell’apprezzare le proposte di Confcommercio ha dichiarato: “Concordo con quanto detto dal presidente Algieri nel suo intervento – ha sostenuto Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria – coinvolgere i corpi intermedi nelle scelte strategiche che riguardano la nostra Regione, è per me un percorso ineludibile. Voglio cambiare la Regione che ho l’onore di governare, ma per farlo ho bisogno della partecipazione attiva di tutte le energie positive del territorio e Confcommercio è una di queste. Vorrei che le associazioni di categoria diventassero sportelli della Regione e front office del mondo delle imprese. Soprattutto di quelle micro che non hanno accesso ai bandi o perché i bandi non esistono o perché non hanno personale capace di intercettare questi finanziamenti – ha concluso Occhiuto”.

L’incontro ha visto l’alternarsi di tre momenti distinti. Il primo la proclamazione dei risultati dell’Assemblea Elettiva di Confcommercio Cosenza, che ha visto riconfermato alla carica di Presidente l’uscente Klaus Algieri. Successivamente sono state premiate cinque soci del sistema Confcommercio: Enzo Barbieri, Franco Totera, Mario Tarsitano e Renata Tropea per la storicità delle proprie imprese, Ester Chimento per essere stata la prima a creare in Italia Confcerimonie. Momento culmine è stato il dibattito pubblico aperto dai saluti del dell’Assessore del Comune di Cosenza, Pina Incarnato e della presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro. Successivamente ci sono stati gli interventi del Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. A concludere l’intervento del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Tutto l’evento è stato moderato dalla direttrice di Confcommercio Cosenza Maria Santagada.

Le imprese storiche premiate

Approvato il bilancio previsionale 2023 di Confcommercio Cosenza

Approvato il bilancio previsionale 2023 di Confcommercio Cosenza

L’Assemblea dei soci di Confcommercio Cosenza riunita oggi ha approvato all’unanimità il Bilancio previsionale per il 2023 predisposto dalla Giunta e dal Consiglio riunitisi lo scorso 02 novembre.

Nel corso dell’Assemblea è stato poi presentato e approvato il Budget Sociale 2023. Cinque le linee progettuali che definiscono le strategie d’azione dell’associazione per il prossimo anno:

Sviluppo rete associativa e relazioni con gli associati

  • Incremento e diversificazione dei servizi
  • Rafforzamento relazioni sul territorio
  • Nuove strategie di comunicazione digitale
  • Manager e imprenditori verso il futuro

Il Presidente Klaus Algieri ha espresso soddisfazione per i nuovi obiettivi e ha dichiarato che: “Nel 2023 continueremo la nostra attività con la professionalità di sempre e metteremo in campo iniziative concrete per dare servizi innovativi alle imprese associate. Formazione continua e digitalizzazione saranno i capisaldi della nostra azione”.

Nell’illustrare il Budget Sociale 2023 il Direttore Maria Santagada ha dichiarato: “i progetti che contiamo di realizzare ci consentiranno di migliorare la qualità dei servizi che offriamo ogni giorno e la soddisfazione dei nostri associati”.

Confcommercio incontra i candidati a sindaco di Cosenza

Confcommercio incontra i candidati a sindaco di Cosenza

Algieri, Confcommercio Cosenza: “Cosenza è la città più importante in termini di imprese del terziario lo dicono i numeri. Le nostre proposte punto di partenza per costruire insieme il futuro della città”

Cosenza, 23 settembre 2021. Si è tenuto oggi presso la Sala Mancini della Camera di Commercio di Cosenza l’incontro tra il Consiglio di Confcommercio Cosenza e i candidati a sindaco della città, alle prossime elezioni del 3/4 ottobre, Franz Caruso, Francesco Caruso, Francesco De Cicco rappresentato dal candidato consigliere Giovanni Orrico, Valerio Formisani rappresentato dal candidato consigliere Delio De Blasi, Francesco Pichierri e Bianca Rende. Assenti Francesco Civitelli e Fabio Gallo.

Al tavolo dei lavori presenti il Presidente dell’Associazione, Klaus Algieri e il Direttore Maria Santagada. Il Presidente nell’avviare il dibattito ha sottolineato, con l’ausilio dei numeri, l’importanza delle imprese del terziario per l’economia cosentina sia in termini di produttività (oltre il 50% delle imprese della città appartengono a questo settore) che occupazionale (oltre il 60% del totale).

Algieri ha proseguito il suo intervento presentando il documento contenete le proposte delle imprese del terziario per la città. Si va dal rapporto tra imprese e comune, passando per il decoro urbano e la forza dei pubblici esercizi, per finire al turismo e alla cultura.

“Il confronto con i candidati a sindaco rappresenta per noi un momento importantissimo – ha dichiarato Algieri. Le nostre proposte sono frutto del sentimento degli imprenditori della città che sono stati coinvolti attivamente nella preparazione di questo documento. Ogni punto rappresenta un’esigenza, una necessità, una difficoltà che si sta attraversando. È il frutto della collaborazione di più anime unite sotto un’unica rappresentanza quella di Confcommercio. È questo il ruolo delle associazioni di categoria e più in generale dei corpi intermedi, fare da unificatore per dar voce anche ai più piccoli.

Spero – conclude Algieri – che chiunque dei candidati che sono intervenuti oggi, e che ringrazio per la disponibilità – abbia l’onore e l’onere di governare la città di Cosenza tenga conto di questo documento in cui sono riposte le idee e le soluzioni delle imprese della città. A tutti l’augurio di buon lavoro e di una campagna elettorale corretta e leale”.

Dopo l’intervento del Presidente Algieri a turno ciascun candidato ha avuto l’opportunità di disaminare il contenuto del documento, ricevuto qualche giorno prima, e di esporre anche in funzione di esso le proprie idee sulla città.

Nasce Confcommercio San Giovanni in Fiore. Giovanna Oliverio presidente

Nasce Confcommercio San Giovanni in Fiore. Giovanna Oliverio presidente

Algieri, Confcommercio Cosenza: “Dopo l’esperienza dei Borghi Digitali la costituzione dell’Associazione Territoriale di San Giovanni in Fiore è il suggello di un’ottima attività svolta sul territorio al servizio delle imprese”

È Giovanna Oliverio, titolare di uno zuccherificio, la Presidente della nuova Associazione Territoriale Confcommercio di San Giovanni in Fiore.

La Oliverio è stata eletta all’unanimità dall’Assemblea dei soci Confcommercio Cosenza di San Giovanni in Fiore riunitasi presso la Sala del Giudice di Pace nei locali comunali e in videoconferenza nel rispetto delle normative anticovid.

Nel corso dell’Assemblea sono stati eletti anche i componenti del Consiglio direttivo Pino Biafora, titolare di una nota struttura turistico-ricettiva, Francesco Bilello, titolare di un negozio di calzature, Francesco Granato, fotografo e Angelica Scarcelli, titolare di un negozio di abbigliamento.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri “dopo l’esperienza dei Borghi Digitali la costituzione dell’Associazione Territoriale di San Giovanni in Fiore è il suggello di un’ottima attività svolta sul territorio al servizio delle imprese. Giovanna si è dimostrata una persona tenace, che ha saputo stimolare gli altri imprenditori facendo capire l’importanza della vita associativa e dei vantaggi che ne conseguono. La nascita della sede territoriale di Confcommercio è soprattutto merito del suo lavoro”.

La neopresidente nel ringraziare tutti i soci per il sostegno e i vertici di Confcommercio Cosenza per la fiducia accordatale ha dichiarato: “Confcommercio è una grande famiglia e farne parte è un onore. Il progetto borghi digitali ha rappresentato per gli imprenditori di San Giovanni in Fiore la luce in fondo al tunnel. La costituzione di questa Associazione Territoriale rappresenta le fondamenta di un lavoro che porterà alla creazione di un grande gruppo che supporterà le necessità di tutti gli associati. Ringrazio il Presidente Klaus Algieri e il Direttore Maria Santagada per avermi supportato in questo percorso e per la fiducia che hanno riposto in me.

Presente all’Assemblea il Sindaco di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro che nel congratularsi con la neopresidente si è detta disponibile ad iniziare subito un percorso di collaborazione per dare supporto a tutte le imprese del territorio. Dello stesso avviso l’Assessore alle Attività Produttive Patrizia Carbone presente anch’essa all’incontro.