Bando Voucher Digitali I 4.0 – IX Edizione

Bando Voucher Digitali I 4.0 – IX Edizione

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza, potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Voucher Digitali I4.0, per sviluppare soluzioni informatiche, attraverso servizi di formazione e consulenza e l’acquisto di beni/servizi strumentali, finalizzati alla digitalizzazione delle aziende.

La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato il bando che prevede contributi attraverso l’assegnazione di voucher che andranno a coprire fino al 70% degli investimenti diretti in progetti di innovazione tecnologica per le imprese. In particolare, per attività focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia del Piano Nazionale Impresa 4.0 e Transizione 4.0.

Il voucher potrà avere un valore massimo di 10.000,00 euro.

Il bando prevede una Misura Unica che si rivolge ai progetti presentati, esclusivamente, da singole imprese.

Le spese ammissibili, relative alle tecnologie previste dalla misura, sono:

  • servizi di consulenza e/o formazione;
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione.

Ulteriore premialità è riservata alle imprese in possesso del rating di legalità, alle quali verrà riconosciuta un contributo aggiuntivo di 250,00 euro.

La presentazione delle domande dovrà avvenire per invio telematico. È prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Attraverso il Bando Voucher digitali, la Camera di Commercio intende inoltre incentivare l’adozione di investimenti in ambito Cybersicurezza. A questo scopo, per le imprese beneficiarie del bando Voucher I4.0 – IX edizione che presenteranno spese relative all’acquisto di beni o servizi afferenti alle tecnologie per la Cybersicurezza elaborerà gratuitamente il report Cyber Exposure Index.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatti i nostri uffici.

Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo

Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza nel settore turismo potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Formazione, Promozione e Sviluppo del Marketing digitale nel settore turismo – I Edizione, per sviluppare tecnologie digitali nelle azioni di promozione e marketing per i servizi turistici.

Possono partecipare le imprese che svolgono prevalentemente le seguenti attività

  • impresa alberghiera
  • agriturismo (come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96)
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi parchi acquatici e faunistici

Ciascuna impresa può ottenere un contributo pari al 50% delle spese ammissibili in beni e servizi strumentali alle attività delle imprese turistiche ammesse a partecipare, fino ad un massimo di 5.000,00 euro.

Inoltre ciascuna impresa può ottenere un ulteriore contributo pari al 100% delle spese ammissibili per la formazione, fino ad un massimo di 3.000,00 euro.

Pertanto, il contributo massimo concedibile risulterà quindi essere pari a 8.000,00 euro.

Le spese ammissibili sono:

  • l’adeguamento/creazione del sito web aziendale ottimizzato per il sistema mobile
  • la creazione di programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti (e facoltativamente in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi)
  • la creazione di spazi per la promozione e la commercializzazione dei servizi e dei pernottamenti turistici sui siti e sulle piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio
  • la creazione di strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità
  • l’acquisizione di competenze da parte del management e/o del personale in tema di comunicazione marketing digitale e social media management

Relativamente alla formazione le spese ammesse devono essere riguardare esclusivamente il management e/o il personale dell’impresa, che sia regolarmente assunto.

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.

Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

Bando sicurezza sui luoghi di lavoro

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Sicurezza Luoghi di Lavoro – I Edizione. La misura mira a promuovere e qualificare la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Spese ammissibili:

  1. formazione del personale
  2. acquisto/manutenzione DPI (dispositivi di protezione individuale) e manutenzione dei macchinari
  3. consulenza dei documenti previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 5.000,00 euro.

Il contributo è maggiorato al 60% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società), diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di Euro 250,00 e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.

Bando Attestazioni SOA – III Edizione

Bando Attestazioni SOA – III Edizione

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, le imprese attive nella provincia di Cosenza nel settore costruzioni, potranno presentare le domande di partecipazione al Bando Attestazioni SOA – III Edizione, per favorire l’introduzione dell’attestazione SOA all’interno delle imprese.

Ciascuna impresa potrà ottenere un solo voucher nel limite massimo di 5.000,00 euro.

Il contributo è pari al 50% della spesa prevista dai preventivi di spesa. Tale contributo è maggiorato al 60% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Spese Ammissibili:

spese per l’ottenimento della prima attestazione rilasciata da una SOA;

  • spese della verifica triennale dell’attestazione SOA;
  • spese da sostenere allo scadere della attestazione SOA, quinto anno (importo uguale ad una nuova emissione);
  • spese per eventuale certificazione ISO 9001 connessa all’ottenimento dell’attestazione SOA (obbligatorie dalla III classe in poi);
  • spese di consulenza tecnico amministrativa per l’attuazione dei sistemi di qualità ISO 9001.

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.

Bando Filiera Agroalimentare

Bando Filiera Agroalimentare

A partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 31 ottobre 2023, si potranno costituire Partenariati o reti di imprese con almeno tre soggetti nella provincia di Cosenza per favorire la cooperazione tra operatori e favorire lo sviluppo di filiere multisettoriali agroalimentari.

Obiettivo prioritario è incentivare la cooperazione tra operatori per lo sviluppo di filiere agroalimentari dei prodotti a forte riconoscibilità territoriale, mediante il cofinanziamento di semplici progetti/piani di azione aventi le caratteristiche e le finalità descritte dal bando.

La misura finanzia progetti presentati da partenariati o reti di imprese.

Il progetto presentato dovrà essere completo di:

  • crono-programma e l’elenco delle attività supportato dal piano dei costi dettagliato per ciascun partner
  • tutte le azioni messe in atto finalizzate a dimostrare come gli operatori del partenariato o della rete cooperino per promuovere e/o vendere i prodotti tipici locali in occasione di eventi

Inoltre i partecipanti al bando si assumono l’impegno a:

  • realizzare almeno una iniziativa di promozione a raggio locale legata ai prodotti locali
  • realizzare i contenuti/servizi informativi, anche attraverso canali digitali, orientati al consumatore finale volti a promuovere le caratteristiche nutrizionali, di tracciabilità, di qualità e del valore identitario del prodotto
  • formalizzare di almeno un rapporto commerciale di durata minima di un anno tra due o più operatori del partenariato o tra un operatore del partenariato ed un soggetto terzo. Le attività minime da realizzare devono essere pienamente realizzate, e le spese sostenute devono entro il termine di rendicontazione.

I voucher avranno un importo quantificabile in 5.000,00 euro per ogni soggetto partecipante al partenariato o rete di imprese, fino ad un massimo di 30.000,00 euro a progetto.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili:

  • consulenza per la stesura del progetto (fino ad una spesa massima di € 1.000,00)
  • spese per la registrazione del Partenariato o della rete (fino ad una spesa massima di € 1.500,00)
  • spese di viaggio e costi per il trasporto dei prodotti in occasione degli eventi promozionali
  • spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento, spese sostenute per gli spazi o dei locali o degli stand compreso l’eventuale costo del loro montaggio e smontaggio.
  • costi delle materie prime utilizzate negli eventi promozionali (fino ad un massimo di spesa ammessa pari a € 2.000,00 a evento). Tali costi devono essere fatturati tra soggetti del partenariato (ad esempio le materie prime messe a disposizione dal produttore per l’evento vanno fatturate al ristoratore che le prepara e le somministra il quale le rendiconterà sul progetto) oppure fatturati dal soggetto appartenente alla rete rete stessa
  • costi di produzione e diffusione del materiale divulgativo, materiale pubblicitario, per la creazione dei nuovi packaging, per la rete internet, App per smartphone ed altra attrezzatura informatica etc.
  • spese di formazione su tutte le innovazioni apportate ai processi interni delle aziende per adeguarsi alle attività previste dal progetto (ad esempio formazione sulle normative vigenti per una corretta etichettatura dei prodotti, per la tracciabilità, sulle diverse certificazioni di filiera)
  • spese per l’ottenimento di certificazioni di prodotto, di filiere, per il deposito di marchi o di brevetti, purché funzionali e finalizzate alle attività previste dal progetto
  • acquisto di piccola strumentazione o attrezzatura necessaria al miglioramento/adeguamento del processo produttivo funzionali alle attività previste dal progetto

La presentazione delle domande avverrà per invio telematico e le stesse verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori dettagli sulle spese ammissibili e per assistenza nella presentazione delle domande, contatta i nostri uffici.

Regione Calabria. Avviso Energia rinnovabile microimprese

Regione Calabria. Avviso Energia rinnovabile microimprese

La Regione Calabria intende supportare con apposito bando i processi di rafforzamento delle microimprese che intendono realizzare interventi mirati all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata ad “autoconsumo” delle unità operative in cui si svolge l’attività produttiva, quale misura di contrasto all’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso.

Possono partecipare le Microimprese di tutti i settori con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

Sono finanziabili proposte, di importo minimo euro 5 mila e massimo euro 25 mila, mirate all’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile, secondo un progetto definito con un fornitore di beni e servizi selezionato tra quelli inseriti nell’apposito Elenco dei fornitori

Le spese ammissibili sono le seguenti:

Forniture e posa in opera di impianto fotovoltaico comprensivo di moduli, inverter, strutture di sostegno, manodopera e di quant’altro per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte;

Forniture e posa in opera di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaico comprensivo di manodopera e di quant’altro per dare l’opera finita a perfetta regola d’arte;

Spese tecniche (per progettazione, direzione lavori, ecc.) e costi di allaccio alla rete.

Gli aiuti sono concessi, nella forma di contributo in conto capitale nella misura del 80% della spesa ritenuta ammissibile.

Le domande devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica di Fincalabra, a partire dalle ore 10.00 del giorno 6 febbraio 2023 e fino alle ore 18.00 del giorno 03 marzo 2023.

Per maggiori informazioni e assistenza nella presentazione della domanda puoi contattare i nostri uffici: Cosenza, 098477181 e Corigliano Rossano, 0983859021