Fondo FEERI Calabria 2025: contributi per energia e rinnovabili

Fondo FEERI Calabria 2025: contributi per energia e rinnovabili

FEERI Calabria: 45 milioni per rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile

Vuoi abbattere i costi in bolletta, rendere la tua azienda più sostenibile e prepararti al futuro? È il momento giusto. La Regione Calabria ha attivato il Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI), con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, dedicati alle imprese calabresi che vogliono investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Un’occasione concreta pensata soprattutto per micro, piccole e medie imprese del territorio, con una copertura fino al 100% dell’investimento.

Che cosa finanzia il FEERI?

Il fondo sostiene due tipologie di interventi:

Linea A – Efficientamento energetico

  • Razionalizzazione dei processi produttivi

  • Interventi sugli edifici aziendali (involucro, impianti, digitalizzazione)

Linea B – Impianti da fonti rinnovabili

  • Installazione di impianti per autoproduzione di energia elettrica o termica (es. fotovoltaico, pompe di calore)

  • Sistemi di accumulo per aumentare l’autoconsumo

Nota: per accedere alla Linea B è obbligatorio realizzare anche un intervento della Linea A.

Qual è il contributo previsto?

Il contributo arriva fino al 100% dell’investimento, così suddiviso:

  • Micro imprese: 65% finanziamento agevolato + 35% contributo in conto capitale

  • Piccole e Medie imprese: 70% finanziamento agevolato + 30% contributo in conto capitale

  • Grandi imprese: 90% finanziamento agevolato + 10% contributo in conto capitale

Il finanziamento è a tasso agevolato, erogato da Fincalabra S.p.A.

Chi può partecipare?

Possono accedere al fondo le imprese che:

  • Hanno sede operativa in Calabria

  • Sono regolarmente iscritte al Registro Imprese

  • Sono micro, piccole, medie o grandi imprese

  • Operano in settori ammessi (esclusi, ad esempio, pesca, agricoltura primaria, tabacco, armi, gioco d’azzardo…)

  • Sono in regola con DURC, normativa antimafia e situazione economico-finanziaria

Qual è l’importo minimo del progetto?

L’investimento complessivo proposto deve essere almeno di 80.000 fino ad un massimo di € 3.000.000

Come si presenta la domanda?

Lo sportello operativo per la compilazione delle domande, per il caricamento dei documenti previsti, e per l’invio delle domande, aprirà il giorno 9 giugno 2025, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2026, alle ore 16:00.

La domanda si presenta online, tramite il portale di Fincalabra, soggetto gestore del fondo. La valutazione delle domande avviene in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

La procedura di selezione delle domande presentate è di tipo valutativo a sportello ai sensi del Decreto Legislativo n. 123/1998.

Perché aderire?

  • Riduci i consumi e risparmi sui costi

  • Migliori la sostenibilità ambientale della tua impresa

  • Rendi più competitivo il tuo business

  • Contribuisci alla transizione energetica della Calabria

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

Bando ISI 2024: più fondi per la sicurezza sul lavoro

L’INAIL ha aperto ufficialmente la finestra per la presentazione delle domande al Bando ISI 2024, destinato a finanziare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese interessate possono compilare e registrare la propria domanda a partire dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.

Risorse potenziate: l’edizione 2024 mette a disposizione fino a 600 milioni di euro di contributi a fondo perduto, con un incremento di quasi 100 milioni rispetto al bando precedente.

Tra le principali novità del Bando ISI 2024 si segnalano:

  • Aumento dei finanziamenti concedibili per progetto;

  • Incremento del punteggio minimo per l’ammissibilità (da 120 a 130 punti);

  • Punteggi premianti più alti per progetti qualitativamente elevati e condivisi con RLS/RLST o parti sociali;

  • Bonus di 5 punti per le imprese con un sistema di gestione certificato della salute e sicurezza attivo dal 2023;

  • Maggiore anticipo erogato alle imprese beneficiarie.

Il bando rappresenta una grande opportunità per le imprese, in particolare per le PMI, di ottenere risorse a sostegno degli investimenti in prevenzione e sicurezza, contribuendo così a ridurre i rischi e promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri.

Per tutti i dettagli relativi ai progetti ammissibili, modalità e scadenze per la partecipazione, è possibile consultare il portale ufficiale dell’INAIL dedicato al Bando ISI 2024.

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Scopri i nuovi bandi della Camera di Commercio di Cosenza per le imprese

Scopri i nuovi bandi della Camera di Commercio di Cosenza per le imprese

La Camera di Commercio di Cosenza ha lanciato 11 nuovi bandi nell’ambito dell’iniziativa #VERSOLEIMPRESE 2025. Questi contributi sono pensati per sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità delle imprese locali. Se sei un imprenditore o una PMI della provincia, questa è l’occasione giusta per ottenere finanziamenti e rafforzare la tua attività.

I bandi promossi dalla Camera di Commercio di Cosenza coprono diverse aree strategiche per le imprese, tra cui: Sostenibilità e Risparmio Energetico; Attestazione SOA per le imprese edili; Certificazioni per sistemi di gestione e sostenibilità ambientale, Digitalizzazione e innovazione tecnologica; Sostegno alle attività turistiche; Sorveglianza digitale; Sicurezza sui luoghi di lavoro e sviluppo turismo congressuale e religioso

Queste agevolazioni sono un’opportunità concreta per accedere a fondi utili a migliorare la competitività e affrontare le sfide del mercato

Schede dei bandi

Di seguito troverai un riepilogo dei bandi disponibili. Clicca su ciascuna scheda per conoscere i dettagli, i requisiti e le modalità di partecipazione.

BANDO SOSTENIBILITA’ E RISPARMIO ENERGETICO

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • investimenti diretti all’efficientamento energetico e riduzione dei costi energetici e idrici;
  • acquisto e installazione di collettori solari termici, impianti di microgenerazione, caldaie ad alta efficienza a condensazione;
  • Sistemi di riuso degli scarti di produzione;
  • Sistemi di reimpiego dei macchinari;
  • Software per la gestione di sistemi di sostenibilità;
  • Studi e programmi finalizzati a promuovere parità di genere e inclusione;
  • Adozione di programmi per il benessere;
  • Adozione di work-life balance

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 5.000 € (che aumenta fino a 10.000 € in caso di impianti da fonti rinnovabili, Min. 4.000 €)

Intensità del contributo: 50%

Termini di presentazione della domanda: Dal 08/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO ATTESTAZIONE SOA V EDIZIONE

Destinatari:

Imprese del settore costruzioni con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Spese per l’ottenimento dell’attestazione SOA
  • Spese della verifica triennale dell’attestazione SOA
  • Spese da sostenere allo scadere dell’attestazione SOA
  • Spere per il rinnovo anticipato dell’attestazione SOA
  • Spese per certificazione ISO 9001

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50%

Termini di presentazione della domanda: Dal 08/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO ADOZIONE SISTEMI DI CERTIFICAZIONE II EDIZIONE

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Spese connesse all’ottenimento del primo rilascio delle certificazioni, esclusi gli oneri di assistenza tecnica finalizzata all’acquisizione della suddetta certificazione
  • Certificazioni che fano riferimento all’allegato A del bando.

Importo del contributo:

Min. 1.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 08/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE III EDZIONE

Destinatari:

Aspiranti imprenditori ce intendano investire nell’acquisizione di competenze manageriali, trasversali e digitale

Spese ammissibili:

  • Oneri notarili e costi relativi alla costituzione di impresa
  • Registrazione di brevetti, marchi e disegni
  • Acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature arredi, hardware, software gestionali
  • Ricerche di mercato
  • Sviluppo di piani di comunicazione
  • Canoni di locazione della sede legale e operativa

Importo del contributo:

Min. 4.000 – Max. 10.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 08/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO SISTEMI ANTINTRUSIONE E VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE III EDIZIONE

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative
  • Sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi biometrici per l’accesso a locali protetti, sistemi antintrusione con allarme acustico
  • Sistemi di sicurezza passiva
  • Dispositivi di illuminazione notturne

Importo del contributo:

Min. 1.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 08/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO III EDIZIONE

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Investimenti/ spese dirette alla riduzione dei rischi di malattie professionali;
  • Spese conseguenti all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Investimenti/ spese dirette alla riduzione dei rischi infortunistici (Esempio. acquisto/manutenzione di attrezzature, DPI, macchinari);
  • Consulenza per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) (nel caso di neo imprese o che per la prima volta esercitano l’attività economica a mezzo di almeno un lavoratore) e della stesura/adeguamento del piano sulla sicurezza sul lavoro;
  • Consulenza per l’adeguamento del DVR, nei seguenti casi:
    • modifiche intervenute nel processo produttivo;
    • modifiche intervenute nell’organizzazione del lavoro;
    • introduzione di nuovi macchinari;
    • attribuzioni di nuove mansioni.
  • Formazione del personale relative a:
    • formazione in soccorso sui luoghi di lavoro, previsti dal Documento di Valutazione dei rischi (DVR) o dal Piano della sicurezza e coordinamento (PSC) vigente in azienda;
    • formazione ulteriore conseguente all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • spese relative all’acquisto di DAE e conseguente corso di formazione

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 09/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 – PID AVANZATO XI EDIZIONE

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Servizi di consulenza
  • Acquisto di beni e servizi

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 10.000 €

Intensità del contributo: 70% (80% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 09/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO SVILUPPO DELLE STRATEGIE DIGITALI – PID BASE III EDIZIONE

Destinatari:

Imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale (SEO, SEM, ecc)
  • acquisto di servizi funzionali al miglioramento della presenza on-line dell’azienda e-commerce, campagne di promozione su social, motori di ricerca, ecc)
  • sviluppo app
  • live streaming commerce

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 09/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO COMPETITIVITA’ IMPRESE TURISTICHE II EDIZIONE

Destinatari:

Imprese operanti nel settore del turismo con sede legale nella provincia di Cosenza

Spese ammissibili:

  • Potenziamento della visibilità on line
  • Sviluppo digitale
  • Marketing e pubblicità
  • Digitalizzazione dell’impresa
  • Inclusività e accessibilità
  • Benessere e attività sportive
  • Valorizzazione produzioni locali
  • Sostenibilità e innovazione
  • Lavoro da remoto e Holiday working
  • Servizi integrati per il turismo

Importo del contributo:

Min. 2.000 – Max. 5.000 €

Intensità del contributo: 50% (60% se imprenditore o socio diversamente abile)

Termini di presentazione della domanda: Dal 09/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

BANDO TURISMO CONGRESSUALE RELIGIOSO E SPORTIVO IV EDIZIONE

Destinatari:

Ordini professionali e associazioni

Spese ammissibili:

  • Viaggio, vitto e alloggio sostenute per relatori, docenti, rappresentanti istituzioni religiose o sportive;
  • Ospitalità per tutti i partecipanti
  • Logistiche di trasporto
  • Noleggio sala e/o attrezzatura per evento
  • Comunicazione e promozione online e offline dell’evento
  • Altre tipologie di spese funzionali all’iniziativa

Importo del contributo:

Min. 6.000 – Max. 10.000 €

Intensità del contributo: 50%

Termini di presentazione della domanda: Dal 09/04/2025 al 31/10/2025

Premialità per rating di legalità: 250 €

Come accedere ai finanziamenti?

Le domande di partecipazione ai bandi si apriranno l’8 aprile 2025 e si chiuderanno il 31 ottobre 2025. È fondamentale preparare una documentazione corretta e completa per aumentare le possibilità di ottenere il contributo.

Confcommercio Cosenza offre supporto gratuito alle imprese per:

✔ Analizzare i requisiti di accesso ai bandi

✔ Preparare la documentazione necessaria

✔ Seguire la procedura di istruttoria della domanda passo dopo passo

✔ Massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento

Confcommercio Cosenza è a disposizione degli associati. Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

 

KAIRE: Riaperti gli incentivi per l’occupazione nel Turismo in Calabria

KAIRE: Riaperti gli incentivi per l’occupazione nel Turismo in Calabria

Le imprese del settore turistico hanno nuovamente l’opportunità di accedere agli incentivi per l’occupazione previsti dal programma PR Calabria FESR FSE 2021-2027. I termini per la presentazione delle domande sono stati riaperti e sarà possibile inviarle a partire dalle ore 10:00 del 18 marzo 2024 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Contributo concedibile

L’avviso pubblico è rivolto alle imprese che operano nella filiera turistica e che intendono assumere:

  • Lavoratori svantaggiati, con un contributo pari al 50% dei costi ammissibili;

  • Lavoratori con disabilità, con un contributo pari al 75% dei costi ammissibili.

L’incentivo è finalizzato a promuovere l’accesso al lavoro di soggetti disoccupati, supportando al contempo la crescita e la stabilizzazione dell’occupazione nel settore turistico calabrese.

Requisiti per le Imprese Beneficiarie

Le aziende interessate devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi (DURC);

  • Avere sede operativa in Calabria;

  • Applicare il contratto collettivo nazionale del settore di riferimento;

  • Non aver ricevuto ordini di recupero per aiuti dichiarati illegali dalla Commissione Europea.

Modalità e Tempistiche di Presentazione delle Domande

Le domande, per come previste dall’Avviso, dovranno essere presentate esclusivamente in modalità̀ telematica attraverso la piattaforma dedicata, secondo le modalità indicate nell’avviso ufficiale.

Le richieste saranno valutate con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

Voucher per la Transizione Digitale delle PMI in Calabria

La Regione Calabria ha lanciato il Voucher per la Transizione Digitale dedicato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Questo strumento rientra nel Programma Calabria FESR FSE+ 2021-2027 e punta a rafforzare la competitività delle imprese calabresi attraverso l’adozione di soluzioni digitali avanzate.

Obiettivo del Voucher

Il voucher è destinato a sostenere investimenti in:

  • Tecnologie ICT e software per la gestione aziendale

  • Piattaforme di e-commerce e strumenti di digital marketing

  • Sistemi di Cyber Security per la protezione dei dati aziendali

  • Migrazione al cloud e soluzioni di archiviazione dati

Chi Può Partecipare

Possono richiedere il contributo:

  • Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Calabria

  • Imprese in regola con gli obblighi contributivi

  • Imprese non in difficoltà economica e non operanti nei settori esclusi dal bando

Entità del Contributo

Il contributo è a fondo perduto e varia in base alla dimensione aziendale:

  • Micro imprese: fino a 50.000€

  • Piccole imprese: fino a 100.000€

  • Medie imprese: fino a 150.000€

Spese Ammissibili

Tra le spese finanziabili rientrano:

  • Acquisto di software gestionali e di produttività

  • Creazione di siti web e piattaforme di e-commerce

  • Implementazione di soluzioni di Cyber Security

  • Servizi di consulenza ICT e formazione del personale

Come Presentare la Domanda

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma regionale entro i termini previsti. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino ad esaurimento delle risorse.

Perché Partecipare

Investire nella digitalizzazione significa rendere la propria azienda più competitiva, innovativa e sicura. Questa è un’opportunità unica per crescere e affrontare con successo le sfide del mercato moderno.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

FUSESE – Fondo per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità

La Regione Calabria ha istituito il Fondo FUSESE (Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship) con l’obiettivo di incentivare e sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali da parte di categorie di disoccupati, disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Questo strumento mira a promuovere l’autoimprenditorialità attraverso un sostegno finanziario che combina prestiti agevolati (microcredito) e contributi a fondo perduto, conformemente alle disposizioni dell’art. 58(5) RDC.

Per garantire l’efficacia della misura, il Gestore del Fondo offrirà servizi di tutoraggio e mentoring specialistico durante l’intera fase di esecuzione del progetto di investimento e per la gestione del debito, con un accompagnamento previsto per un periodo di 24 mesi.

Destinatari:

  • Lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati, come definiti dall’art. 2 (4 e 99) del Regolamento (UE) n. 651/2014, che si trovano in stato di disoccupazione e desiderano avviare un’attività imprenditoriale.

  • Soggetti impegnati a costituire un’impresa che rientri nella definizione di Piccola Impresa secondo l’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014.

Beneficiari:

  • Società di persone: imprese già costituite che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta, con almeno la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione detenute da soggetti in possesso dei requisiti richiesti.

  • Società non ancora costituite: purché rispettino la medesima composizione societaria.

  • Lavoratori autonomi e ditte individuali: titolari di partita IVA che non abbiano ancora emesso documenti fiscali di vendita e soddisfino i requisiti previsti.

Le attività imprenditoriali dovranno avere sede operativa in Calabria e potranno operare in tutti i settori economici, fatta eccezione per quelli esclusi dalle normative sugli aiuti di Stato e dal Regolamento operativo del Fondo.

Contributo finanziario:

  • L’intervento complessivo è pari al 100% dell’investimento ammissibile, suddiviso in:

    • 50% finanziamento a tasso agevolato;

    • 50% contributo a fondo perduto.

  • Lavoratori autonomi/Ditte individuali: fino a 78.000 euro, di cui:

    • massimo 40.000 euro come prestito;

    • massimo 38.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Società di persone: fino a 148.000 euro, di cui:

    • massimo 75.000 euro come prestito;

    • massimo 73.000 euro come contributo a fondo perduto.

  • Supporto specialistico per attività di tutorship e mentorship fino a un massimo di 2.000 euro per singola azienda finanziata.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a 46 milioni di euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili. I dettagli operativi per la presentazione delle domande saranno specificati nell’apposito avviso.

La valutazione delle richieste avverrà secondo una procedura a sportello, con esame in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande di contributo.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.