Inail – limiti minimi di retribuzione per il calcolo dei premi 2021

Inail – limiti minimi di retribuzione per il calcolo dei premi 2021

Inail – limiti minimi di retribuzione per il calcolo dei premi 2021

Con Circolare n. 16/2021, l’Inail ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, utili per il calcolo dei premi dovuti all’Istituto per la generalità dei lavoratori dipendenti per l’anno 2021.

Per il 2021, il minimale giornaliero risulta pari a 48,98 euro, mentre la misura del minimale rapportato a mese è pari a 1.273,48 euro.

Lavoratori part-time

Come noto, per i lavoratori in argomento la retribuzione oraria da prendere a riferimento si ottiene dividendo l’importo della retribuzione tabellare annua, prevista dalla contrattazione collettiva nazionale, per il numero di ore lavorative annue stabilite dalla contrattazione stessa.

La base imponibile, pertanto, è determinata moltiplicando la retribuzione oraria tabellare per le ore complessive da retribuire, a carico del datore di lavoro, nel periodo assicurato.

Va, in ogni caso, tenuto presente che la predetta retribuzione oraria tabellare non può essere inferiore alla retribuzione oraria minimale. Quest’ultima è determinata moltiplicando il minimale giornaliero (48,98 euro) per le giornate di lavoro settimanali a orario normale (6) e dividendo il risultato per le ore di lavoro settimanali previste dal CCNL per i lavoratori a tempo pieno.

Partecipanti all’impresa familiare

Per i familiari del titolare, vale a dire per il  coniuge, per i parenti entro il terzo grado e per gli affini entro il secondo grado, dall’1.7.2020, il reddito imponibile risulta pari a:

  • reddito imponibile giornaliero: 55,68 euro;
  • reddito imponibile mensile: 1.392,04 euro. 

Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali, di cui alla L. n. 84/1994

Per i predetti soggetti, è stabilita una retribuzione convenzionale giornaliera da moltiplicare per un periodo di occupazione media mensile, ossia 12 giorni al mese o 144 all’anno.

Dall’1.7.2020, la retribuzione convenzionale mensile è pari ad euro 1.240,32 euro (103,36 euro x 12).

Lavoratori autonomi – riders

Come noto, a far data dal 1.2.2020, è previsto l’obbligo assicurativo anche per i lavoratori autonomi, anche secondo tipologie contrattuali di lavoro autonomo occasionale, che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders).

La retribuzione imponibile da prendere a riferimento per il calcolo del premio è rappresentata dalla retribuzione convenzionale giornaliera corrispondente alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale, rapportata ai giorni di effettiva attività ossia ai giorni in cui è stata effettuata almeno una consegna nell’arco delle 24 ore giornaliere.

Per l’anno 2021, la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a 48,98 euro.

L’imponibile convenzionale giornaliero non vale per i lavoratori con rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato che svolgono la medesima attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali.

Dirigenti

Per tali lavoratori, la base imponibile per il calcolo dei premi assicurativi è costituita dalla retribuzione convenzionale pari al massimale di rendita. L’importo giornaliero viene, quindi, determinato dividendo la retribuzione convenzionale annua per 300 giorni lavorativi.

Dall’1.7.2020, l’imponibile risulta essere:

  • retribuzione convenzionale giornaliera: 102,99 euro;
  • retribuzione convenzionale mensile: 2.574,65 euro.

Per i dirigenti con contratto a tempo parziale, la retribuzione convenzionale oraria, dall’1.7.2020, è pari a 12,87 euro.

Retribuzione di ragguaglio

Si applica a familiari, soci ed associati, che non percepiscono retribuzione fissa o la cui remunerazione non sia riconducibile ad una retribuzione convenzionale.

La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita; pertanto, dall’1.7.2020, corrisponde ai seguenti importi:

  • importo giornaliero: 55,45 euro;
  • importo mensile: 1.386,35 euro.

Lavoratori parasubordinati

Per tali lavoratori non è prevista una prestazione a tempo. La base imponibile è, quindi,  costituita dai compensi effettivamente percepiti, nel rispetto del minimale e massimale di rendita che possono essere rapportati soltanto a mesi.

Dall’1.7.2020, ai fini del calcolo dei premi, pertanto, occorre fare riferimento ai seguenti limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile:

  • minimo mensile: 1.386,35 euro;
  • massimo mensile: 2.574,65 euro.

Alunni corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Il premio speciale unitario annuale, dovuto dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni, è pari a 59,89 euro per l’anno formativo 2020/2021.

Tale importo non tiene conto dei maggiori rischi lavorativi legati all’attività formativa svolta negli ambienti di lavoro, il cui onere è a carico dello Stato.

Il premio, dovuto per ciascun allievo, non è frazionabile e garantisce la copertura assicurativa per l’intero anno formativo (1 settembre – 31 agosto dell’anno successivo).

Per maggiori dettagli, si rinvia alla Circolare Inail n. 16 del 31.5.2021.

Fonte Confcommercio

Ristora Calabria – bis. Contributi a micro e piccole imprese

Ristora Calabria – bis. Contributi a micro e piccole imprese

La Regione Calabria ha approvato un nuovo avviso per la selezione e concessione di un contributo una tantum rivolto a microimprese e PMI operanti sul territorio regionale che hanno subito gli effetti dell’emergenza Covid-19.

La misura si rivolge alle Microimprese e PMI che non siano già beneficiarie della prima edizione di Ristora Calabria e che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • sede legale e operativa in Calabria e codice ATECO 93.29.10 (discoteche), oppure codice ATECO 59.14.00 (cinema) o codice ATECO 90.04.00, codice ATECO 90.01.01, codice ATECO 90.02.09 (gestione di teatri e attività connesse di cui ai codici identificati specificatamente) riferito all’attività prevalente;
  • attività economiche ubicate all’interno di edifici e a servizio delle scuole secondarie di secondo grado della regione Calabria;
  • attività economiche ubicate e operanti nell’ambito delle stazioni aeroportuali calabresi;
  • attività economica con sede operativa nella Regione Calabria e con codice ATECO ricompreso nell’Allegato B al presente Avviso, riferito all’attività prevalente;
  • associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), con sede operativa nella Regione Calabria, affiliate alla Federazione italiana Nuoto e/o alla Federazione italiana Nuoto Paralimpico, da almeno 3 anni in Calabria e che svolgono attività agonistica nelle diverse discipline acquatiche mediante atleti agonistici tesserati FIN per la stagione 2020/2021, regolarmente iscritte alla data di presentazione della domanda al registro Nazionale del CONI;
  • sede operativa nella Regione Calabria e con codice ATECO 58.11.00 Edizione di libri.

L’aiuto è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum. L’intensità dell’aiuto è per ciascuna impresa richiedente pari a:

  • € 10.000,00 (diecimila/00) per i soggetti di cui ai Codici Ateco 29.10 (discoteche), 59.14.00 (cinema), 90.04.00 (teatri), 90.01.01 (attività nel campo della recitazione), 90.02.09 (Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche);
  • € 5.000,00 (cinquemila/00) per le attività economiche ubicate all’interno di edifici e a servizio delle scuole secondarie di secondo grado della regione Calabria;
  • € 5.000,00 (cinquemila/00) per le attività economiche ubicate e operanti nell’ambito delle stazioni aeroportuali calabresi;
  • € 5.000,00 (cinquemila/00) per i soggetti di cui con codice ATECO ricompreso nell’Allegato B dell’Avviso.
  • massimo € 35.000,00 (trentacinquemila/00) da parametrarsi in base al numero di agonisti al 01/04/2021 per i soggetti Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), con sede operativa nella Regione Calabria, affiliate alla Federazione italiana Nuoto e/o alla Federazione italiana Nuoto Paralimpico, da almeno 3 anni in Calabria e che svolgono attività agonistica nelle diverse discipline acquatiche mediante atleti agonistici tesserati FIN per la stagione 2020/2021, regolarmente iscritte alla data di presentazione della domanda al registro Nazionale del CONI;
  • massimo € 40.000,00 (quarantamila/00) da parametrarsi in base alla dimensione riferita all’anno 2019 per i soggetti di cui al codice ATECO 58.11.00 Edizione di libri.

La presentazione della domanda si svolge in 2 fasi:

FASE 1 – Registrazione dell’utente, predisposizione della domanda e caricamento allegati. Le imprese interessate possono registrarsi attraverso lo sportello informatico reso disponibile all’indirizzo web www.bandifincalabra.it e successivamente predisporre la domanda a partire dal 14/06/2021 alle ore 10:00:00 e fino al 17/06/2021 alle ore 18:00:00

FASE 2 – Invio della domanda (Click day). L’invio della domanda (precedentemente predisposta secondo le indicazioni fornite nella Fase 1) potrà essere effettuato esclusivamente dal 18/06/2021 alle ore 10:00:00 fino al 18/06/2021 alle ore 18:00:00,

Leggi il bando e i relativi allegati nella nostra Area Riservata.

Pos – SumUp. Offerta giugno 2021

Pos – SumUp. Offerta giugno 2021

Un’offerta esclusiva per i nostri associati che attiveranno uno dei Pos – SumUp fino al 30 giugno 2021: commissioni gratuite per i primi 1.000€ di transazioni. Tutto questo oltre agli sconti Confcommercio sui lettori.

La convenzione Confcommercio-SumUp permette a tutti i soci di accettare pagamenti con carta di debito e credito in modo facile e veloce ad un’offerta esclusiva dedicata.

I lettori di carte SumUp sono portatili, senza fili e permettono di incassare nel punto vendita o in mobilità, ovunque ci si trovi.

Qualsiasi lettore si scelga, le condizioni sono sempre le stesse:

Nessun vincolo: registrazione online senza passare da istituti bancari e senza vincoli di contratto che legano al servizio. Si può richiedere la SumUp Card gratuita per ricevere gli accrediti in un solo giorno.

Nessun costo fisso: con SumUp si paga solo quando si accetta una transazione con carta. Non ci sono canoni o costi fissi aggiuntivi oltre all’1,95% di commissione sempre uguale su tutte le carte.

Nessuna installazione: i lettori si configurano in pochi semplici clic già subito dopo l’acquisto, senza nessuna lunga installazione o burocrazia vincolante. Bastano solo 5 minuti.

Oltre al lettore c’è molto di più

Ecco i servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta, gratuitamente:

Fatture: si possono creare fatture elettroniche, in PDF o XML, da inviare all’Agenzia delle Entrate gratuitamente e controllare gli esiti nel proprio profilo SumUp.

Pagamenti via Link: si può inviare un link di pagamento tramite mail, sms o WhatsApp ai clienti e ricevere denaro online in pochi clic. Sicuro, veloce e a distanza.

SumUp Card: si può usare la carta gratuita di SumUp per ricevere gli accrediti delle transazioni in un solo giorno e per pagare in negozio, online e prelevare.

Per sapere come usufruire degli sconti contatta i nostri uffici e scopri come richiedere il tuo lettore con lo sconto esclusivo, oltre al vantaggio della gratuità sul transato per i primi 1.000€.

Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Periodo d’imposta 2020

Indici Sintetici di Affidabilità (ISA). Periodo d’imposta 2020

Con la Circolare n. 6/E del 4 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione, per il periodo d’imposta 2020, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), anche a seguito della profonda revisione a cui gli stessi ISA sono stati sottoposti per garantirne la loro corretta applicazione, a fronte della crisi economica e dei mercati conseguente all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19.

Per approfondire la notizia è disponibile la circolare nella nostra Area Riservata.

Fonte Confcommercio