Visita del direttore del Conservatorio di Cosenza a Confcommercio

Visita del direttore del Conservatorio di Cosenza a Confcommercio

Oggi presso la nostra sede di Confcommercio Cosenza ci ha fatto visita il maestro Francesco Perri, Direttore del Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza che ha incontrato il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri e ha visitato i nostri uffici.

Regione Calabria. Riqualificazione e costi salariali del personale di impresa

Regione Calabria. Riqualificazione e costi salariali del personale di impresa

La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione un bando per sostenere le imprese colpite dagli effetti della pandemia da COVID-19. L’aiuto alle imprese prevede la riqualificazione dei lavoratori e il mantenimento dei livelli occupazionali, con la concessione di contributi a fondo perduto.

Potranno presentare domanda le imprese di tutti i settori, ad esclusione di quelle operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli (per come definite nel Reg. 651/2014), che hanno subito una perdita di fatturato nel corso dell’anno solare 2020, rispetto all’anno solare 2019, non inferiore al 10%.

Le imprese beneficiarie dell’aiuto potranno scegliere nel “Catalogo dell’offerta di formazione continua 2021-2023” gli interventi formativi necessari a favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle rinnovate esigenze del tessuto produttivo regionale e consentire una pronta risposta delle aziende alla crisi.

Le domande dovranno necessariamente riferirsi ad entrambe le tipologie di aiuto previste:

  • aiuti per le attività di formazione continua ai fini della riqualificazione del personale;
  • aiuti sui costi salariali lordi del personale.

Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale. Nelle seguenti forme:

  • attività di formazione/riqualificazione del personale, 100% delle spese ammissibili;
  • aiuti sui costi salariali lordi del personale, 80% dei costi salariali lordi sostenuti per i dodici mesi successivi alla presentazione della domanda.

L’importo massimo concedibile:

  • formazione/riqualificazione è pari a € 25.000;
  • costi salariali lordi pari a € 100.000.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, esclusivamente in modalità telematica, secondo le modalità e i tempi che verranno indicati dalla Regione Calabria.

Corso di formazione in Europrogettazione Unioncamere Calabria

Corso di formazione in Europrogettazione Unioncamere Calabria

Partirà l’8 aprile il corso di Europrogettazione gratuito organizzato da Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network,  attraverso il supporto operativo di Unioncamere Europa e con la collaborazione dello Europe Direct “Edic Calabria&Europa”,

Ill corso, che si terrà in modalità on line, prevede il coinvolgimento di relatori esperti in materia  e valutatori di progetti europei, che offriranno un taglio molto concreto alle lezioni.

Obiettivo: il corso intende fornire agli utenti gli strumenti principali per la comprensione delle dinamiche dell’UE e per una corretta partecipazione ai bandi di gara europei a valere sui fondi tematici. L’obiettivo della formazione sarà quello di creare attori informati, consapevoli e in grado di governare il processo di preparazione di una proposta di progetto.

Beneficiari: il corso si rivolge al più ampio ventaglio di interlocutori regionali, tra cui le imprese, le società di consulenza e le organizzazioni territoriali (associazioni, enti locali, università, centri di formazione etc.).

Struttura: il corso si compone di n.8 moduli, ciascuno della durata di 1h e 30 minuti.

Le tematiche spazieranno da un’introduzione alle istituzioni e fondi dell’UE, all’analisi dello strumento di finanziamento e alla costruzione della proposta progettuale. La gestione del progetto e la scrittura dello stesso saranno oggetto di due incontri dedicati. Gli ultimi tre appuntamenti verteranno sulla nuova programmazione europea, con l’analisi più approfondita dei programmi di interesse per il territorio.

Ai partecipanti verrà fornito di volta in volta il materiale di supporlo per ciascun modulo, che potranno visionare nella sezione riservata del corso, anche successivamente alla erogazione.

Dal momento che i programmi europei richiedono, nella larga maggioranza dei casi, l’utilizzo della lingua inglese e così alcuni documenti di lavoro da utilizzare durante le sessioni formative, si raccomanda una comprensione di base della lingua stessa da parte dei partecipanti.

Durata: aprile 2021- luglio 2021, come da calendario indicato nel modulo di registrazione.

Gli interessati, dovranno registrarsi entro e non oltre il 6 aprile attravero il presente link: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/corso_di_formazione_in_europrogettazione-9/

Saranno ammessi a partecipare i primi 100 iscritti, i base all’ordine cronologico di registrazione.

Sarà, inoltre, consegnato un attestato di partecipazione solo a tutti coloro i quali avranno partecipato a tutti i moduli del corso.

Per iscriversi, cliccare su: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/corso_di_formazione_in_europrogettazione-9/

Programma-Corso-Europrogettazione-Unioncamere-Calabria-2021Download

Fonte Unioncamere Calabria

Proroga adeguamento registratori telematici

Proroga adeguamento registratori telematici

Il decreto “Sostegni”, in dipendenza della grave crisi pandemica che ha determinato difficoltà di adeguamento delle procedure informatiche connesse alla fatturazione elettronica, ha prorogato i termini entro cui l’Agenzia delle entrate deve mettere a disposizione dei soggetti passivi IVA le bozze dei registri, delle comunicazioni di liquidazioni periodiche e della dichiarazione IVA.

Ora, con il Provvedimento del 30 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate – a seguito del perdurare della situazione emergenziale e accogliendo l’stanza di Confcommercio – ha disposto un ulteriore differimento, dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre 2021, dell’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi esclusivamente con il nuovo tracciato telematico (versione 7.0).

C’è tempo quindi, fino al 1° ottobre 2021 per aggiornare i Registratori Telematici al tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e sino a questa data sarà ancora possibile inviare i corrispettivi con il vecchio tracciato (versione 6.0).

Il Provvedimento in esame, inoltre, adegua al 30 settembre 2021 i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello già approvato dall’Agenzia delle Entrate.

Fonte Confcommercio

Tassa rifiuti: costi in crescita nonostante attività chiuse per covid-19 e riduzione dei rifiuti prodotti

Tassa rifiuti: costi in crescita nonostante attività chiuse per covid-19 e riduzione dei rifiuti prodotti

Algieri, Confcommercio Calabria: “C’è bisogno di misure emergenziali. Chiediamo che siano esentate dal pagamento della Tassa tutte quelle imprese che, anche nel 2021, saranno costrette a chiusure dell’attività o a riduzioni di orario”.

La tassa rifiuti TARI continua a rappresentare per le imprese del nostro territorio un costo inaccettabile e spesso ingiustificato visto anche il livello dei servizi connessi e le iniquità che lo caratterizzano.

Dai dati raccolti dal portale Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it si conferma il peso eccessivo della Tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese nonostante l’emergenza da Covid-19 abbia obbligato molte attività a chiudere e nonostante si sia registrata nel 2020 una contrazione del Pil di quasi 9 punti percentuali, con conseguente riduzione di consumi e di rifiuti.

A livello nazionale è stato quantificato un calo di più di 5 milioni di tonnellate di rifiuti, pari al 15% in meno rispetto all’anno precedente, calo che, in ogni caso, assorbe anche la produzione di dispositivi anti Covid (sostanzialmente mascherine) trattati come rifiuti indifferenziati (Ispra ha stimato per il 2020 che la produzione di tali dispositivi si è attestata tra le 160mila e le 440mila tonnellate).

Nonostante questo calo della produzione dei rifiuti l’ammontare complessivo della Tari si è attestato, nel 2020, su valori analoghi a quelli del 2019 (circa 9,73 miliardi di euro).

Un quadro ancor più preoccupante considerando che proprio il 2020 avrebbe dovuto rappresentare una svolta.

L’ARERA, l’autorità che ha assunto funzioni di regolazione e controllo in materia di rifiuti urbani, aveva stabilito che nel corso del 2020 sarebbe dovuta diventare operativa l’adozione del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) incentrato sulla trasparenza e sull’efficienza dei costi del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, che avrebbe dovuto generare un abbattimento delle tariffe.

Solo il 21% dei Comuni ha recepito il nuovo Metodo Tariffario Rifiuti di ARERA. In questo sottoinsieme, nel 58% dei casi il costo della TARI risulta in aumento per un valore medio del +3,8%.

Nei Comuni che hanno impostato il nuovo metodo tariffario ARERA, in sostanza, non si sono registrate le contrazioni della spesa attese né un efficientamento dei costi.

In Calabria la situazione generale risulta invariata rispetto all’ultima rilevazione. La Provincia di Reggio Calabria presenta il valore più alto (43,8 mln) mentre il valore più basso viene registrato nella provincia di Vibo Valentia (5,6 mln).

Confermati anche i divari di costo tra medesime categorie economiche, sempre a parità di condizioni e nella stessa provincia. In particolare si evidenzia come alberghi  e ristoranti siano, che nonostante le gravi difficoltà legate alla pandemia covid, continuano a pagare il prezzo più alto in termini di tassa sui rifiuti.

La gran parte dei Comuni capoluogo di provincia continua a registrare una spesa superiore rispetto ai propri fabbisogni (Fonte: www.opencivitas.it, sito promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE per determinare i fabbisogni standard delle varie amministrazioni locali) e anche il nostro territorio conferma il trend.

Sul fronte degli interventi posti in essere dall’Arera con la delibera n. 158 del 5 Maggio 2020 per ridurre la parte variabile della tassa tenuto conto della minore produzione dei rifiuti legata alla sospensione delle attività produttive per il COVID-19, pochi e, talvolta, contraddittori sono stati i risultati raggiunti. L’obiettivo della delibera era quello di indurre i Comuni al pieno ed integrale rispetto del principio europeo “chi inquina paga”: tale principio sarebbe dovuto essere il pilastro che avrebbe dovuto guidare l’azione degli enti locali nel rideterminare le tariffe in considerazione del particolare periodo storico e degli effetti prodotti dall’emergenza epidemiologica sulle attività produttive. A dispetto della delibera dell’Autorità, i dati esaminati evidenziano come, a livello nazionale, il 60% dei Comuni abbia mantenuto le tariffe invariate, mentre il 17% le ha diminuite e il 23% addirittura aumentate.

Poco o nulla è stato fatto rispetto a quelle attività che sono rimaste aperte ma che, a seguito degli orari di attività ristretti, dei contingentamenti e della minor propensione dei cittadini a uscire e consumare, hanno registrato cali di fatturato significativi.

“Auspichiamo che su questi aspetti si possa intraprendere un dialogo costruttivo con le amministrazioni comunali. Ha dichiarato il presidente di Confcommercio Calabria Klaus Algieri. Servono infatti interventi strutturali affinchè venga recepito il nuovo metodo tariffario determinato dall’Arera, vincolando la Tari al rispetto del principio europeo “chi inquina paga”.  C’è inoltre bisogno di misure emergenziali, visto il perdurare della diffusione epidemiologica da Covid-19. Chiediamo allora che siano esentate dal pagamento della Tassa tutte quelle imprese che, anche nel 2021, saranno costrette a chiusure dell’attività o a riduzioni di orario. Analoghe misure dovranno essere riconosciute in favore di tutte quelle altre imprese che, pur rimanendo in esercizio, registreranno comunque un calo del fatturato – e, quindi, dei rifiuti prodotti – a causa della contrazione dei consumi. Il nostro osservatorio continuerà a monitorare con attenzione l’andamento della TARI in tutti i comuni della Regione”.