La Camera di Commercio di Cosenza premiata tra le 100 eccellenze italiane

La Camera di Commercio di Cosenza premiata tra le 100 eccellenze italiane

Lo scorso 16 dicembre il presidente Klaus Algieri ha ritirato il “Premio 100 Eccellenze Italiane – VII edizione”, conferito alla Camera di Commercio di Cosenza nella categoria “Camere di Commercio italiane”, come esempio di efficienza ed efficacia, una #OpenCameraCosenza Istituzione aperta e trasparente, che è oggi un vero e proprio #ModelloCameraCosenza.

La cerimonia di premiazione si è tenuta in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, alla presenza di tutti i protagonisti, autorità e ospiti illustri del mondo accademico e istituzionale, oltre che dello spettacolo e dello sport, cui è stato conferito il Riconoscimento “Storie di Eccellenza – 100 Eccellenze Italiane” in rappresentanza di vari settori: personaggi, enti, aziende, che disegnano il volto dell’Italia migliore e che, con il loro lavoro, contribuiscono a valorizzare l’idea del Made in Italy come marchio distintivo riconosciuto in tutto il mondo.

Tra i cento protagonisti di questa edizione, oltre alla Camera di Commercio di Cosenza, premiata quale esempio di eccellenza nella sezione dedicata alle “Camere di commercio italiane”, personaggi come Carlo Verdone, Tosca D’Aquino, Simona Cavallari, per il mondo dello spettacolo; il campione di Formula 1, Giancarlo Fisichella e gli atleti medaglie d’oro alle ultime Olimpiadi, per lo sport; Danilo Iervolino, presidente di Universitas Mercatorum, Antonella Polimeni, rettore dell’Università la Sapienza di Roma, per il mondo accademico, solo per citarne alcuni.

“Il Premio 100 eccellenze italiane – sottolinea il presidente Klaus Algieri – è certamente un riconoscimento importante all’impegno della Camera di Commercio di Cosenza quale esponente del sistema camerale italiano, ma è soprattutto un premio ad una storia di successo calabrese e, in quanto tale, voglio dedicarlo alle 240.000 imprese calabresi che lavorano ogni giorno per fare della nostra terra un luogo di eccellenze”.

“I premi sono stati conferiti – è detto in un comunicato – da un Comitato d’onore presieduto da Angelo Canale, Procuratore Generale della Corte dei Conti, che ha operato una scelta accurata al fine di individuare le “storie” che meglio rappresentano il concetto fondante del progetto e che più esprimono gli aspetti migliori dell’italianità, intesa come tratto peculiare e distintivo, alla base di un crescente successo”.

Fonte: Ansa

Intervista del Presidente Algieri ad AdnKronos

Intervista del Presidente Algieri ad AdnKronos

Da quando è alla guida della Camera di Commercio di Cosenza l’ente è diventato un modello per tutta Italia tanto da meritarsi la VII edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane. Klaus Algieri, 58 anni, sposato, tre figli, di Corigliano Calabro, imprenditore di tre generazioni nel settore del commercio, dell’industria edile privata, dell’agricoltura e del turismo ha ricevuto il premio ieri in Campidoglio. ”La soddisfazione più grande – ha detto Algieri all’Adnkronos appena ricevuto il riconoscimento – è che un ente pubblico calabrese stia facendo scuola in tutta Italia”.

”Vorrei che si parlasse di una Calabria diversa da quella che si rappresenta di solito – aggiunge – c’è una Calabria onesta e perbene che come camera di Commercio abbiamo il dovere di portare all’esterno. C’è una Calabria ricca ma ci dicono che siamo poveri, noi in realtà abbiamo tutto: tre parchi nazionali, 800 km di costa, l’area più pulita d’Europa in Sila. La maggior parte della Calabria è bella e positiva”.

La rivoluzione portata da Algieri comincia nel 2014 quando arriva al vertice della Camera di Commercio di Cosenza. ”Al centro di questo ente deve esserci l’impresa, dobbiamo aprirci all’esterno”, dice al personale con cui instaura subito un contatto diretto. Un approccio che sembra quasi scontato ai dipendenti ma invece diventa vincente. Con l’impegno e con l’esempio riesce a invertire la piramide e la Camera di Commercio comincia a diventare sempre di più un ente al servizio dell’impresa.

Una visione, che porta con sé un cambiamento organizzativo e quindi un organigramma di tipo orizzontale ma anche una sburocratizzazione e semplificazione, e che nei documenti programmatici diventa Open Camera Cosenza. Presentata all’Ocse viene classificata come buona pratica a livello internazionale e inserita nella piattaforma delle buone pratiche Opsi. Riconfermato al secondo mandato Algieri fa un altro passo avanti e trasforma nella sostanza una pubblica amministrazione in ‘un’impresa’. Una nuova visione che prende il nome di ‘Modello Camera Cosenza’. A fronte di ritardi negli anni passati anche di sei mesi, il registro imprese riesce con la nuova gestione a evadere tutte le pratiche in 5 giorni, basandosi sulla consapevolezza che l’imprenditore non ha tempo da perdere.

Sempre in quest’ottica stipula 34 accordi di collaborazione con altrettante istituzioni, dalla Regione Calabria, al Conservatorio di Musica, al Museo, ai Comuni. Protocolli che non sono pezzi di carta ma tavoli di lavoro concreti e operativi. ”La public governance tradotta in una realtà che non è abituata a fare network”, dice Algieri. Infine promuove il gemellaggio con altre camere di commercio, come Bolzano, Trento e Perugia. Per il risultato raggiunto la Camera di Commercio di Cosenza, finalista in Forum Pa, riceve anche il premio Adriano Olivetti’.

Algieri viene anche eletto vicepresidente di Unioncamere. ”Ho avuto l’onore di essere il primo calabrese eletto dall’assemblea di tutte le camere di commercio italiane”, aggiunge. Tra le tante iniziative c’è la creazione di un premio giornalistico internazionale.

Fonte: Adnkronos

La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

Si è svolto il convegno dal titolo “Turismo e Ambiente. Le buone prassi per la depurazione del Mare”, promosso da Confcommercio Cosenza e dall’Associazione Mare Pulito Bruno Giordano”. Al centro del dibattito, il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentato il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Il convegno è stato aperto dai saluti di Domenico Nigro Imperiale Presidente dell’Associazione Territoriale Confcommercio di Cariati e grande fruitore del mare.

Con questo convegno che ha visto tra gli la partecipazione di Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica, Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal, Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari e di Antonella Sette, Ingegnere Ambientale dell’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”, si è voluto cercare di tracciare, proprio in questo periodo e non a ridosso della stagione estiva, una serie di idee e di iniziativa atte a trovare una soluzione per le coste calabresi che spesso e volentieri vanno a finire sulle pagine dei giornali per la presenza di sporcizia.

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Il mare, tesoro di inestimabile valore per la nostra Regione. Spesso al centro delle cronache non per le sue acque limpide e cristalline, ma per gli olezzi che emana e per la presenza di sporcizia.

Il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentata il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Per questo Confcommercio Cosenza insieme all’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano” hanno inteso realizzare un convegno dal titolo “Turismo e Ambiente.

Le Buone Prassi per la depurazione del Mare” che si pone l’obiettivo non di risolvere il problema, ma di tracciare la strada verso la sua risoluzione facendolo non nel periodo estivo, quando ormai è troppo tardi, ma in inverno, quando ci sono ancora i giusti tempi per intervenire.

Al convegno, previsto per il prossimo 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, interverranno Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Cosenza; Francesca Mirabelli, Presidente Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”; Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria; Franz Caruso, sindaco di Cosenza; Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica; Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal; Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari; Antonella Sette, Ingegnere Ambientale Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”.

Vista la capienza limitata della sala al fine di consentire un’adeguata organizzazione si consiglia, a chiuque volesse partecipare, di iscriversi al seguente link.

https://forms.gle/v3zEbfWUdZTUaKAi6

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza sono state premiate nell’ambito del “Concorso d’idee su DMO Sila” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dall’Azienda speciale Promocosenza.

La premiazione è avvenuta nel corso di un’evento svoltosi presso la Sala Mancini dell’Ente camerale alla presenza dell’On.Dalila Nesci sottosegretario di Stato per il Sud e la coesione territoriale e dell’On. Anna Laura Orrico.

“Dopo un puntuale lavoro di selezione da parte di tutta la commissione, vista la validità del progetto e l’articolazone della rete creata abbiamo deciso di premiare Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza per il lavoro svolto” – ha dichiarato il presidente della commissione giudicatrice e presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio.