La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

La buona depurazione del mare come leva per lo sviluppo turistico

Si è svolto il convegno dal titolo “Turismo e Ambiente. Le buone prassi per la depurazione del Mare”, promosso da Confcommercio Cosenza e dall’Associazione Mare Pulito Bruno Giordano”. Al centro del dibattito, il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentato il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Il convegno è stato aperto dai saluti di Domenico Nigro Imperiale Presidente dell’Associazione Territoriale Confcommercio di Cariati e grande fruitore del mare.

Con questo convegno che ha visto tra gli la partecipazione di Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica, Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal, Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari e di Antonella Sette, Ingegnere Ambientale dell’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”, si è voluto cercare di tracciare, proprio in questo periodo e non a ridosso della stagione estiva, una serie di idee e di iniziativa atte a trovare una soluzione per le coste calabresi che spesso e volentieri vanno a finire sulle pagine dei giornali per la presenza di sporcizia.

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Un convegno sulle buone prassi della depurazione del mare

Il mare, tesoro di inestimabile valore per la nostra Regione. Spesso al centro delle cronache non per le sue acque limpide e cristalline, ma per gli olezzi che emana e per la presenza di sporcizia.

Il problema della depurazione delle acque ha da sempre rappresentata il nodo cruciale, dibattuto, affrontato in diversi tavoli, ma mai seriamente risolto.

Per questo Confcommercio Cosenza insieme all’Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano” hanno inteso realizzare un convegno dal titolo “Turismo e Ambiente.

Le Buone Prassi per la depurazione del Mare” che si pone l’obiettivo non di risolvere il problema, ma di tracciare la strada verso la sua risoluzione facendolo non nel periodo estivo, quando ormai è troppo tardi, ma in inverno, quando ci sono ancora i giusti tempi per intervenire.

Al convegno, previsto per il prossimo 17 dicembre alle ore 17:00 presso la Sala Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, interverranno Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Cosenza; Francesca Mirabelli, Presidente Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”; Fausto Orsomarso, Assessore Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria; Franz Caruso, sindaco di Cosenza; Antonio Ranieri, Direttore Marittimo Calabria Basilicata Tirrenica; Domenico Pappaterra, Direttore Arpacal; Antonio Giannotti, Presidente Regionale Sindacato Italiano Balneari; Antonella Sette, Ingegnere Ambientale Associazione “Mare Pulito Bruno Giordano”.

Vista la capienza limitata della sala al fine di consentire un’adeguata organizzazione si consiglia, a chiuque volesse partecipare, di iscriversi al seguente link.

https://forms.gle/v3zEbfWUdZTUaKAi6

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio e Coldiretti premiate per il progetto sulla DMO Sila

Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza sono state premiate nell’ambito del “Concorso d’idee su DMO Sila” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dall’Azienda speciale Promocosenza.

La premiazione è avvenuta nel corso di un’evento svoltosi presso la Sala Mancini dell’Ente camerale alla presenza dell’On.Dalila Nesci sottosegretario di Stato per il Sud e la coesione territoriale e dell’On. Anna Laura Orrico.

“Dopo un puntuale lavoro di selezione da parte di tutta la commissione, vista la validità del progetto e l’articolazone della rete creata abbiamo deciso di premiare Confcommercio Cosenza e Coldiretti Cosenza per il lavoro svolto” – ha dichiarato il presidente della commissione giudicatrice e presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio.

Seminario formativo sulla Contrattazione di secondo livello

Seminario formativo sulla Contrattazione di secondo livello

Confcommercio Cosenza nell’ambito del progetto “In.Forma. Il Capitale Umano”, organizza per il prossimo 3 dicembre alle ore 09:00 un seminario introduttivo sulla “Contrattazione di secondo livello nel CCNL Terziario, Distribuzione, Servizi“.

In particolare nel corso del seminario saranno introdotte le seguenti tematiche:

  • Il rapporto tra contrattazione collettiva di primo e secondo livello alla luce del CCNL Terziario e dell’accordo sul modello contrattuale Confcommercio;
  • Margini di operatività della contrattazione di secondo livello: derogabilità e modificabilità del CCNL;
  • La stagionalità nei contratti collettivi del terziario e del turismo;
  • Rinvii legislativi alla contrattazione collettiva di secondo livello;
  • Approfondimento del concetto di “rappresentatività” mediante l’illustrazione della normativa, degli orientamenti giurisprudenziali e della prassi amministrativa (focus sulle principali circolari di Ministero del Lavoro e Ispettorato del Lavoro).

Il seminario è rivolto a delegati e operatori di Confcommercio, ma aperto anche a stakeholder locali, enti di governance e uditori esterni.

Docenti:

Fabiola Via, Presidente ordine consulenti del Lavoro di Cosenza

Francesco Blaconà, consulente del lavoro ed esperto di contrattazione di II livello

Il corso si svolgerà online. Per partecipare sarà necessaria la registrazione al presente link https://forms.gle/ioGG8LaJsoDZBEuh6

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Ecosistema Urbano. Cosenza quarta nella classifica del Sole 24ore

Il 28esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia si basa su 18 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente): la classifica finale fotografa con dati relativi al 2020 le performance ambientali di 105 città capoluogo di provincia.

Nella classifica finale, frutto della media dei diversi indicatori, la nostra città capoluogo ha ottenuto il quarto piazzamento (risalendo di quattro posizioni rispetto allo scorso anno) con buone performance sugli indicatori relativi alle isole pedonali e al solare pubblico.

Tutti i dettagli sugli indicatori sono consultabili al seguente link https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/indexT.php