Algieri. Turismo è industria per Sud Italia, agire subito sui trasporti per stagione estiva

Algieri. Turismo è industria per Sud Italia, agire subito sui trasporti per stagione estiva

“Bisogna affrontare il boom del turismo italiano ed europeo verso il Sud mettendoci la ‘testa’, riorganizzando la logistica e i trasporti, facendole funzionare da subito, e pubblicizzando al meglio i nostri luoghi e le nostre bellezze. Così si potrebbe vivere di turismo da maggio a ottobre. Si devono riorganizzare subito al meglio le infrastrutture per i prossimi mesi estivi”.

Così, con Adnkronos/Labitalia, Klaus Algieri, presidente di Camera di commercio di Cosenza e vicepresidente nazionale di Unioncamere, sulle prospettive di sviluppo del Sud.

“Per aiutare il Sud ad accogliere al meglio i turisti dal resto del Paese e da tutta Europa è necessario che qualcuno ci metta la testa riorganizzando logistica e trasporti. Tutti parlano del Mezzogiorno, ma nessuno, a livello istituzionale, è intervenuto con ‘la testa’ per risolvere, nell’immediatezza, quei problemi che ci impediscono di sfruttare al meglio la nostra risorsa principale: il turismo”

insiste Algieri.
“Le strutture ci sono, gli imprenditori sono pronti a mettersi in gioco, ma manca ad esempio la volontà di intervenire su orari e quantità di treni e aerei. Per arrivare in Calabria da Roma, ci vogliono 3 ore e un quarto con la Frecciarossa ma è una sola e sempre piena. Basterebbe metterne un’altra… E poi la Salerno-Reggio Calabria. Tutto fila liscio fino a maggio e poi a giugno e luglio lavori di manutenzione. E’ normale? Chi controlla l’Anas?”, rimarca amaro Algieri.

“E così tanti altri interventi -aggiunge- che permetterebbero agli operatori turistici di affrontare al meglio la stagione. Va sistemata la Ss 106 e intervenire anche sulla linea ferroviaria ionica per collegarla a quella tirrenica e quindi a Roma, per permettere di collegare ad esempio Crotone con Roma in poco più di 4 ore. E, ancora, sostenere la creazione sempre a Crotone di un aeroporto turistico, potrebbe essere il primo del Mezzogiorno”. Per Algieri, vanno “bene i grandi progetti, ma quanti anni ci vorranno per realizzarli?”. “Quindi, per questo si deve intervenire da subito per valorizzare le strutture che già abbiamo e tutte quelle grandi risorse che il Sud e la Calabria hanno e che nessuno ha, i nostri mari con a due passi le nostre montagne”, spiega ancora.

E sul Pnrr Algieri è molto chiaro. “Al Mezzogiorno sono destinati nel Pnrr questi 40 miliardi che però, onestamente, ancora non si sono visti. Noi come Camere di commercio siamo soggetti attuatori ma ancora non è stato assegnato nulla per far sì che possiamo agire sulle imprese. Le risorse prima vanno ai Comuni. Prima domanda che noi ci poniamo: i Comuni sono pronti, sono preparati? Stanno presentando progettualità? La nostra paura è che poi queste risorse non si riesca a spenderle e che vadano alla fine perse”, sottolinea allarmato l’imprenditore.

“Finora -insiste Algieri- abbiamo visto solo convegni, noi invece vogliamo i fatti. Voglio vedere se questi soldi sono arrivati e dove sono”, rimarca.

Ma per Algieri un concetto deve essere chiaro. “Le imprese del Sud non chiedono soldi, chiedono solo le stesse opportunità degli altri, perché noi siamo bravi e siamo riconosciuti come capaci in tutto il mondo”, sottolinea.

“Se andiamo a vedere il Mezzogiorno, in questo momento, sta crescendo di più in percentuale rispetto al resto del Paese. Dopo il Covid gli imprenditori del Sud sono ripartiti, c’hanno messo l’anima. Adesso è arrivata la guerra… Ma forse, faccio una provocazione, la guerra può salvare il Sud. Perché noi non abbiamo industria, siamo consumatori dell’industria. La nostra vera industria è il turismo”, conclude.

Confcommercio Cosenza. Corrado Rossi nuovo Presidente del gruppo giovani imprenditori

Confcommercio Cosenza. Corrado Rossi nuovo Presidente del gruppo giovani imprenditori

Corrado Rossi, imprenditore operante nel settore della formazione, del management e dell’organizzazione di grandi eventi è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio della provincia di Cosenza. L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea per il rinnovo del Consiglio Direttivo, alla presenza del Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori, Andrea Colzani.

Il Gruppo, costituito dagli imprenditori “under 42” aderenti a Confcommercio, rappresenta una realtà dinamica ed inclusiva che si propone di rappresentare gli interessi del comparto e favorire lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile locale. Le categorie rappresentate operano nel terziario di mercato e appartengono ai diversi settori del commercio, turismo e servizi.

Subito dopo l’elezione Rossi, che succede a Pietro Pietramala alla guida del gruppo, ha illustrato le priorità del suo mandato: dall’accesso al credito, alla promozione di reti di imprese, dal tema della sicurezza a quello della legalità. Ha inoltre rilevato l’importanza di dare continuità alle attività intraprese per realizzare progetti concreti tesi allo sviluppo dell’imprenditoria locale. Il neo presidente ha continuato esprimendo entusiasmo e soddisfazione per l’incarico:

“Sono onorato della fiducia che l’Assemblea ha voluto accordarmi. Ritengo necessario proseguire nel lavoro di squadra che abbiamo realizzato in questi anni puntando all’innovazione, alla valorizzazione del capitale umano e delle eccellenze del nostro territorio. Quello insediatosi oggi è un gruppo forte, dinamico e pieno di idee, che ha al suo interno persone di grande professionalità”.

A sostenere Rossi nel suo mandato ci saranno due vicepresidente Andrea Algieri, operante nel settore automotive e Matteo Aiello, operante nel settore della produzione di caffè e sette consiglieri: Mara Alessio (Panetteria), Costantino Argentino (Ristorazione), Francesco Lico (Servizi Turistici), Teresa Maradei (Produzione prodotti tipici), Michele Morrone (Bar), Attilio Romano (Servizi), Giovanni Villella (Ristorazione).

Presente all’Assemblea il Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori, Andra Colzani, che ci ha tenuto ad essere presente in una giornata così importante per il terziario cosentino:

“Il Gruppo Giovani Imprenditori – afferma Colzani – aiuta Confcommercio ad intercettare una nuova generazione imprenditoriale ed offre ai giovani imprenditori l’opportunità di conoscere e portare un contributo all’attività di Confcommercio in un contesto associativo di grande rilevanza. Qui a Cosenza ho visto un gruppo estremamente proattivo con tanti progetti orientati all’innovazione, al coinvolgimento di nuove energie e a promuovere sempre più il terziario come settore di sviluppo e crescita. Sono certo che il neopresidente Rossi saprà portare alto il nome del gruppo in questo territorio”.

Soddisfatto anche il Presidente Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, secondo il quale coraggio, crescita e cambiamento sono fondamentali per il futuro della nostra economia:

“non bisogna aver paura di innovare soprattutto se si è giovani imprenditori. Infatti non ci sono mai umiliazioni e fallimento nel tentativo, se non si tanta si rischia di vivere di rimpianti e non c’è impresa se non c’è rischio. La risposta al cambiamento dobbiamo darla a noi stessi, alle nostre famiglie, alle nostre imprese, alla nostra provincia e alla Regione che sta assistendo all’impoverimento del ceto medio e alla crisi dei corpi intermedi dove alcuni sono molto più spesso club privati che veri baluardi della rappresentanza. Tuttavia, la responsabilità delle nostre scelte è soltanto nostra, sta a noi scegliere quale tipo di organizzazione vogliamo essere. In questo il ruolo dei nostri giovani è determinante. La nostra base associativa ha bisogno di forze nuove e dinamiche: un gruppo giovani forte serve a sostenere questa tendenza, a spiegare agli imprenditori che Confcommercio può essere utile alle loro aziende, a portare il messaggio che impegnarsi e partecipare ha ancora un senso al giorno d’oggi.”

Presenti all’Assemblea anche il vice presidente nazionale dei Giovani Imprenditori Antonio Tassone e il sindaco di Cosenza, Franz Caruso.

Giulio Felloni nuovo Presidente di Federazione Moda Italia

Giulio Felloni nuovo Presidente di Federazione Moda Italia

Giulio Felloni è il nuovo Presidente Nazionale di Federazione Moda Italia Confcommercio, la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda in Italia.

Felloni già vice presidente Federmoda Italia guiderà la federazione nel prossimo quinquennio.

A lui gli auguri di un proficuo lavoro alla guida del settore da parte del Presidente Klaus Algieri, del Direttore Maria Santagada e di tutta Confcommercio Cosenza.

Lavoro stagionale nel terziario, siglato l’accordo per la provincia di Cosenza

Lavoro stagionale nel terziario, siglato l’accordo per la provincia di Cosenza

Nella foto da sinistra Andrea Ferrone, Segretario Filcams CGIL Sibaritide Pollino; Rita Rocchetti, delegata Ultucs Uil Cosenza; Klaus Algieri, Presidente Confcommercio Cosenza; Annalisa Assunto, Segretario Filcams Cgil Cosenza; Angela Scarcello, Segretario Fisascat Cisl Cosenza.

Assumere dipendenti con contratti stagionali a tempo determinato per gestire meglio i picchi di lavoro concentrati in alcuni periodi dell’anno. Se questa finora era un’opportunità concessa solo alle imprese del turismo, adesso in provincia di Cosenza vale anche per le imprese del commercio e dei servizi.

Merito dell’accordo territoriale siglato da Confcommercio provincia di Cosenza e dai sindacati dei lavoratori Filcams Cgil Cosenza, Filcams Cgil Sibaritide Pollino, Fisascat Cisl Cosenza, Uiltucs Uil Cosenza.

Unici requisiti imprescindibili per le imprese saranno l’applicazione del CCNL Terziario Distribuzioni e Servizi Confcommercio e l’ubicazione nelle località a prevalente economia turistica elencate nell’accordo.

L’obiettivo è promuovere la flessibilità in entrata, aumentare le garanzie e le tutele per i lavoratori e rendere le imprese più propense ad assumere, non solo d’estate, per esempio durante i saldi estivi, ma anche in occasione di festività natalizie, eventi locali e altri momenti topici.

I titolari di negozi al dettaglio, ma anche di imprese di servizi, potranno quindi rafforzare il proprio organico, nei periodi di maggiore concentrazione del lavoro, assumendo nuovi dipendenti con contratti stagionali a tempo determinato.

I lavoratori assunti a tempo determinato stagionale in applicazione dell’accordo godranno del diritto di precedenza rispetto alle assunzioni a tempo determinato di pari mansione a condizione che ne segnalino la volontà per iscritto entro 4 mesi dalla conclusione del rapporto.

Scarica il testo e il modello di domanda

Accordo Provinciale_Picchi di lavoro stagionali_2022_firmato

Richiesta adesione_Accordo Provinciale_Picchi di lavoro stagionali_2022

II edizione borsa di studio “Maria Cocciolo” per laureati in Economia Aziendale o Giurisprudenza. Al via le domande

II edizione borsa di studio “Maria Cocciolo” per laureati in Economia Aziendale o Giurisprudenza. Al via le domande

Pubblicato il bando della II edizione della borsa di Studio dedicata alla memoria di Maria Cocciolo, Direttore di Confcommercio Cosenza scompara prematuramente nel 2018.

Scopo dell’accordo è quello di valorizzare laureati e neolaureati meritevoli e che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese.

La borsa di studio prevede il conferimento di un contratto di collaborazione avente ad oggetto “attività di formazione on the job nel campo dei servizi a sostegno dello sviluppo del Terziario” da svolgere presso la sede di Confcommercio Cosenza.

Il contratto, della durata di 6 mesi, sarà finanziato da Confcommercio Cosenza ed è rivolto a giovani residenti in Calabria, che non hanno superato il 30esimo anno di età, che hanno conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese negli ultimi 3 anni e con una votazione non inferiore a 100/110.

“Quella con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche è ormai una collaborazione consolidata – ha dichiarato il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada – dare nuovamente l’opportunità ad un/una giovane neolaureato/a di avere un’esperienza lavorativa presso la nostra Associazione ci è sembrato il modo migliore per ricordare la nostra amata Direttrice. Inoltre, in questi anni abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare, con altre iniziative, diversi giovani laureati che hanno usufruito di un contratto di collaborazione, concretizzatasi poi, per alcuni di loro, in un’assunzione. L’Unical è un vivaio importante da cui le imprese possono e devono attingere per migliorare la loro competitività e la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche è fondamentale per questo”.

Il programma è pensato per assicurare ai neolaureati quelle conoscenze e quegli strumenti utili per entrare nel mercato del lavoro.

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta, e la relativa documentazione, dovranno essere indirizzate a mano a Confcommercio Cosenza – Ufficio Personale, via Alimena, 14, 87100 Cosenza – Casella Postale 448. Oggetto: Selezione Contratto di Collaborazione Confcommercio – DiScAG oppure presentate a mezzo pec all’indirizzo confcommercio@pec.confcommercio.cs.it

Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 13.00 del 15 maggio 2022.

Per saperne di più consulta il Bando Borsa di studio Maria Cocciolo