La Regione Calabria ha pubblicato il nuovo Avviso pubblico FRI Calabria – Fondo Regionale per il sostegno all’innovazione e ai settori strategici, destinato a favorire gli investimenti produttivi e i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese. L’incentivo sarà operativo a partire dal 15 ottobre 2025, con procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Finalità
L’iniziativa mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale sostenendo modelli di produzione orientati alla transizione ecologica e digitale, in linea con gli obiettivi del PR Calabria FESR-FSE+ 2021/2027 e delle risorse FSC 2021/2027.
Beneficiari
Possono accedere al bando:
- PMI costituite sotto forma di società di capitali, società di persone o ditte individuali;
- Grandi Imprese (GI), esclusivamente a valere sulle risorse FSC 2021/2027.
Sono escluse le imprese operanti in settori non ammissibili, come pesca, produzione primaria di prodotti agricoli, tabacco, armi, gioco d’azzardo e attività illecite.
Risorse disponibili
La dotazione complessiva ammonta a 35 milioni di euro, così ripartiti:
- 15 milioni per investimenti produttivi delle PMI (Azione 1.3.1 PR Calabria);
- 10 milioni per ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI (Azione 1.1.1 PR Calabria);
- 10 milioni per investimenti delle Grandi Imprese (FSC 2021/2027).
Le risorse regionali sono integrate dal Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca, gestito da Cassa Depositi e Prestiti.
Agevolazioni previste
Le imprese potranno beneficiare di un pacchetto integrato composto da:
- Contributo a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili;
- Contributo in conto interessi fino al 2%;
- Finanziamento agevolato da CDP fino al 30% delle spese ammissibili;
- Finanziamento bancario a tasso di mercato fino al 30% delle spese ammissibili.
Spese ammissibili
Sono finanziabili investimenti in:
- macchinari, impianti, attrezzature;
- suolo aziendale e immobili;
- opere murarie e infrastrutture;
- software, brevetti, licenze, know-how;
- studi di fattibilità e consulenze (solo per PMI);
- costi di personale, ricerca contrattuale e attrezzature per progetti di innovazione.
Scadenze e modalità
Lo sportello aprirà il 15 ottobre 2025. La chiusura sarà stabilita con apposito atto della Regione Calabria e comunicata sul portale istituzionale Calabria Europa.
Per la presentazione delle domande è richiesta la documentazione prevista dall’avviso, comprensiva di progetto di investimento e allegati tecnici. La valutazione sarà effettuata da Fincalabra S.p.A., in qualità di organismo intermedio e gestore delle agevolazioni.
Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.