Bando Reti di Prodotto Calabria: contributi fino a 250.000 euro per imprese turistiche

Bando Reti di Prodotto Calabria: contributi fino a 250.000 euro per imprese turistiche

La Regione Calabria ha avviato un’importante misura di sostegno per il comparto turistico, attraverso l’Avviso Pubblico “Reti di Prodotto”, che rientra nel quadro degli interventi finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027. L’obiettivo è favorire la cooperazione tra imprese, la valorizzazione integrata del territorio e lo sviluppo di un’offerta turistica innovativa, sostenibile e capace di rafforzare l’identità regionale attraverso il brand “Calabria Straordinaria”.

Chi può partecipare

Il bando si rivolge a reti composte da almeno tre imprese con sede legale o operativa in Calabria, operanti nel turismo o in settori collegati (ospitalità, cultura, enogastronomia, servizi, mobilità, ecc.). Le reti possono essere:

  • Giuridicamente costituite (es. reti d’impresa, consorzi, ATI/RTI);
  • In fase di costituzione, purché accompagnate da un protocollo d’intesa tra le imprese (Allegato C del bando).

Ogni rete deve individuare un’impresa capofila, che fungerà da rappresentante ufficiale nei confronti dell’Amministrazione Regionale. Tale soggetto sarà responsabile della presentazione della domanda, della gestione progettuale, della rendicontazione delle spese e dell’interlocuzione formale con gli enti preposti.

Importo del contributo

Il contributo concesso è a fondo perduto e varia da:

  • €180.000 (importo minimo ammissibile)
  • a €250.000 (importo massimo finanziabile)

Il sostegno rientra nel regime de minimis, che impone il limite massimo di €300.000 di aiuti pubblici ricevuti complessivamente da ciascuna delle imprese beneficiarie nei tre esercizi finanziari precedenti.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese finalizzate alla realizzazione delle attività previste dal progetto, in particolare:

  • Comunicazione e promozione, inclusa la produzione di gadget, materiale informativo, contenuti digitali (entro il 10% del budget promozionale);
  • Organizzazione di eventi simbolo per valorizzare territori e attrazioni locali (es. festival culturali, rassegne, manifestazioni tematiche);
  • Strumenti digitali e innovazione tecnologica: acquisto di software, licenze, piattaforme e servizi ICT per la gestione e commercializzazione dell’offerta turistica;
  • Spese per l’adeguamento o la costituzione della rete di imprese;
  • Spese di trasferta strettamente connesse alle attività progettuali;
  • Costi generali e gestionali dell’intervento.

È previsto che l’intero progetto venga concluso entro 18 mesi dalla sua approvazione, e che le spese rendicontate siano pari ad almeno l’80% del finanziamento concesso, pena la decadenza del contributo.

Come e quando presentare domanda

Le attività di compilazione e presentazione telematica delle domande di finanziamento dovranno concludersi entro le ore 12:00 del 30° giorno successivo all’apertura della piattaforma, pena l’esclusione.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente tramite il portale documentale regionale. Per l’accesso alla piattaforma è necessario che il rappresentante legale dell’impresa capofila sia in possesso di firma digitale e PEC.

Confcommercio Cosenza è a disposizione dei suoi associati per offrire informazioni dettagliate sul bando e supporto nella preparazione e presentazione delle domande.

Contatta i nostri uffici ai seguenti recapiti:

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.

Fondo FIDEG Calabria: opportunità di avvio di imprese giovanili e femminili

Fondo FIDEG Calabria: opportunità di avvio di imprese giovanili e femminili

Il nuovo Avviso Pubblico FIDEG pubblicato da ARPAL Calabria, Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, rappresenta un’opportunità strategica per chi sogna di avviare un’impresa. Finanziato con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, il progetto prevede percorsi gratuiti di formazione e accompagnamento dedicati a 400 giovani e donne residenti in Calabria, con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa e l’autoimprenditorialità.

Obiettivi dell’Avviso FIDEG

L’iniziativa mira a:

  • Valorizzare il potenziale femminile e giovanile in campo imprenditoriale
  • Promuovere la nascita di nuove imprese, soprattutto nel settore turistico
  • Facilitare l’accesso al credito grazie a percorsi formativi abilitanti per i bandi Fincalabra

Chi può partecipare

Il bando si rivolge alle donne e ai giovani, disoccupati e occupati, in età compresa tra 18 e i 35 anni, in possesso dei seguenti requisiti:

  • Residenti in Calabria
  • Che intendano avviare una nuova impresa, prioritariamente nel settore turistico, o l’abbiano costituita da meno di 12 mesi, con prevalente composizione o gestione femminile o giovanile

Il percorso formativo

I candidati selezionati accederanno a un percorso gratuito composto da:

  • 7 moduli formativi: Imprenditorialità, Pianificazione, Finanza e Fisco, Marketing, HR, Sostenibilità, Business Coaching
  • Attestato di idoneità (necessario per accedere ai fondi Fincalabra, subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle ore di formazione)
  • Consulenza personalizzata (max 20 ore) per la definizione dell’idea imprenditoriale
  • Affiancamento per la stesura del business plan (25 ore con esperti)

Un approccio completo che unisce formazione tecnica, mentoring e supporto strategico.

Come fare domanda

Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica e verranno selezionate in base all’ordine cronologico di arrivo. I percorsi partiranno anche prima della scadenza ufficiale, se i requisiti saranno rispettati.

Per qualsiasi, ulteriore informazione, è possibile rivolgersi ai nostri uffici.

Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.