La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015.
Sono destinatari della prestazione:
- lavoratori dipendenti;
- apprendisti;
- soci di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato;
- personale artistico con rapporto di lavoro subordinato
- dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni;
- operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge n. 240 del 1984.
Requisiti di accesso alla NASpI
Per beneficiare della misura è necessario far valere le seguenti condizioni:
- trovarsi in stato di disoccupazione involontaria;
- aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni antecedenti la cessazione del rapporto di lavoro.
Nel 2025, tuttavia, è stata introdotta una novità importante per tutti gli eventi di disoccupazione decorsi dal 1° gennaio 2025: a partire da questa data, infatti, le 13 settimane di contribuzione richieste dovranno essere maturate nel periodo che va dalla cessazione di un rapporto da cui ci si è dimessi volontariamente e la successiva cessazione da licenziamento.
Importo della NASpI e massimali 2025
L’importo mensile della NASpI si calcola sulla retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni di lavoro, secondo la seguente formula.
Per retribuzioni fino a €1.436,61 mensili (valori 2025):
- NASpI = 75% della retribuzione media mensile.
Per retribuzioni superiori a €1.436,61 mensili:
- NASpI = 75% di €1.436,61 + 25% della differenza tra la retribuzione e €1.436,61.
La NASpI viene erogata per un periodo pari alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni, fino a un massimo di 24 mesi.
Il décalage ovvero la decurtazione progressiva dell’importo scatta a partire:
- dal 5° mese di erogazione (per i beneficiari fino a 54 anni);
- dal 7° mese (per i beneficiari con almeno 55 anni).
Presentazione della domanda: tempi e modalità
La domanda di NASpI deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, tenendo conto delle seguenti specifiche:
- contratti in scadenza il 30 giugno: la domanda va presentata entro fine agosto;
- se la domanda viene presentata entro 8 giorni dalla cessazione, l’indennità decorre dall’ottavo giorno.
- se la domanda viene presentata dopo l’ottavo giorno, la decorrenza parte dal giorno successivo alla presentazione.
Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, e per supporto e assistenza nell’inoltro della domanda, è possibile recarsi presso la sede di Confcommercio Corigliano Rossano o contattarci per fissare un appuntamento. Il servizio è gratuito e rivolto a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Sede Enasco 50 & Più – Corigliano Rossano
Indirizzo: Via Metaponto
E-mail: enasco@confcommercio.cs.it
Telefono e Fax: 0983 859021
Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.