Klaus Algieri eletto nel Consiglio di Promos Italia

Klaus Algieri eletto nel Consiglio di Promos Italia

Il nostro Presidente e della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri è stato eletto oggi componente del Consiglio di amministrazione di Promos Italia, l’agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio.

Gli altri componenti del CdA nominati oggi per affiancare il presidente Giovanni Da Pozzo, presidente Camera di Commercio di Pordenone Udine, sono i consiglieri Francesca Federzoni, componente di Giunta della Camera di Commercio di Modena; Massimo Giacchetta, vice presidente della Camera di Commercio di Genova; Carlo Edoardo Valli, vice presidente della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi.

Emergenza Coronavirus: proroga validità titoli di guida

Emergenza Coronavirus: proroga validità titoli di guida

Con una nota il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha fatto chiarezza sulle proroghe della validità di alcuni titoli abilitativi alla guida, già introdotte nei mesi scorsi e su cui è intervenuta la proroga dello stato di emergenza.

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha pubblicato la circolare 14282 del 27 aprile 2021 che ha fornito il quadro riepilogativo delle diverse proroghe di validità dei certificati abilitativi alla guida, risultante dal coordinamento della legislazione europea e nazionale, da ultimo modificata con la proroga al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza.

Di conseguenza, tutti i certificati, attestati, permessi e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021 conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza e, quindi, fino al 29 ottobre 2021.

Patenti di guida

  • Per la circolazione su tutto il territorio dell’UE e dello Spazio Economico Europeo con patenti rilasciate in Italia e per la circolazione su tutto il territorio italiano con le patenti di guida rilasciate da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE, salvo diversa indicazione dello Stato di rilascio, la validità delle patenti è così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
1° febbraio 2020 – 31 maggio 2020 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria
1° giugno 2020 – 31 agosto 2020 1° luglio 2021
1° settembre 2020 – 30 giugno 2021 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

  • Per la circolazione sul solo suolo nazionale, la validità delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida è così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
31 gennaio 2020 – 29 dicembre 2020 29 ottobre 2021
30 dicembre 2020 – 30 giugno 2021 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria
1° luglio 2021 – 31 luglio 2021 29 ottobre 2021

Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

  • Per la circolazione su tutto il territorio dell’UE e dello Spazio Economico Europeo, eccetto l’Italia, con documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati in Italia e
  • per la circolazione su tutto il territorio italiano con documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati da un diverso Paese membro dell’UE o del SEE la validità degli stessi documenti (CQC) è così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
1° febbraio 2020 – 31 maggio 2020 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria
1° giugno 2020 – 31 agosto 2020 1° luglio 2021
1° settembre 2020 – 30 giugno 2021 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria

  • per la circolazione sul solo suolo nazionale, la validità dei documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati in Italia, è così prorogata:

Scadenza originaria Scadenza prorogata
31 gennaio 2020 – 29 dicembre 2020 29 ottobre 2021
30 dicembre 2020 – 30 giugno 2021 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria
1° luglio 2021 – 31 luglio 2021 29 ottobre 2021

Per ulteriori approfondimenti la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili è disponibile nella nostra AREA RISERVATA.

Fonte Confcommercio

Ottava edizione per “Legalità, ci piace!”

Ottava edizione per “Legalità, ci piace!”

Il 20 aprile appuntamento con la Giornata nazionale dedicata alla legalità. Quest’anno sarà presentata un’analisi sull’usura al tempo del Covid e sugli effetti per le imprese. Interverranno il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.

Martedì 20 aprile si terrà l’ottava edizione della Giornata nazionale di Confcommercio “Legalità, ci piace!”, in diretta streaming sul sito di Confcommercio Nazionale dalle ore 11.00.

Come ogni anno, l’intento della confederazione è quello di promuovere e rafforzare la cultura della legalità come prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo.

Questa volta, ovviamente, le analisi e le riflessioni non potranno non tener conto del fattore coronavirus che ha contribuito a far crescere in modo particolare fenomeni come quello dell’usura nei confronti delle imprese. E proprio sul tema dell’usura, nel corso dei lavori, che si apriranno alle ore 11.00, il Direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, presenterà un’analisi di Confcommercio.

Sono previsti gli interventi del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.

Sangalli: “vicini alla Fipe per chiedere un futuro e riaprire in sicurezza”

Sangalli: “vicini alla Fipe per chiedere un futuro e riaprire in sicurezza”

Centocinquanta rappresentanti territoriali a Roma ma migliaia di persone collegate da ogni parte d’Italia, da nord a sud, per offrire la propria testimonianza. Il mondo della ristorazione, devastato dalla crisi, lancia ancora una volta forte il suo grido, poco meno di sei mesi dopo di “#SiamoATerra”, la manifestazione organizzata in 24 città con la partecipazione di migliaia di imprenditori, per chiedere al governo una data certa per le riaperture. Questo il tema centrale dell’Assemblea straordinaria “in piazza” della Fipe che a Roma, nella cornice di Piazza San Silvestro, ha voluto testimoniare la sua vicinanza a tutti i lavoratori del settore così come ha fatto il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, che ha aperto l’Assemblea ringraziando gli imprenditori dei pubblici esercizi “perché portate con dignità e serietà la voce di un mondo che ha subito sulla propria pelle tante decisioni difficili, incomprensibili, spesso ingiuste, in quest’anno drammatico di pandemia”. “Noi oggi siamo qui – ha detto Sangalli -e vogliamo futuro. Oggi in questa piazza, in queste piazze, c’è l’Italia. L’Italia che rischia in proprio e crea lavoro e futuro per la famiglia, per i collaboratori”. Nel suo intervento il presidente di Confcommercio ha ribadito l’impegno della confederazione per ottenere dal governo risposte rapide “e mai per rallentare il passo”. “Ci siamo battuti sempre per dare un aiuto concreto agli imprenditori e mai per avere un titolo sui giornali. Ci siamo battuti sempre per essere ascoltati, e mai per essere visti”. Il pensiero del presidente è andato alla situazione attuale ricordando l’impegno di Confcommercio per ottenere indennizzi a fondo perduto immediati e rafforzati perchè “se non si sopravvive oggi, non c’è futuro domani”.  

Ci siamo impegnati – ha detto Sangalli – per spostare a lungo termine tutti quei costi, oggi insostenibili, che gravano sulle imprese. Penso alle tasse e alle tasse locali. Penso ai finanziamenti. Penso agli affitti. Penso alle bollette”. Per il presidente questo vuol dire non rinunciare mai al dialogo, non rinunciare al confronto. Significa non stancarsi nella proposta puntuale. “E le vostre, le nostre ragioni sono quelle di chi ha scelto il mare aperto del mercato, ma garantisce al Paese vivibilità, identità e solidarietà. Nella convinzione che nessuno si salva da solo. Le vostre ragioni, le nostre ragioni sono quelle dei tantissimi giovani e delle donne, che proprio nel nostro mondo trovano un’occasione di vita, di lavoro, di futuro“. “Le vostre, le nostre ragioni – ha ricordato Sangalli – sono quelle di un mondo che non potrà mai essere compensato per quello che ha perso, ma deve essere riconosciuto per quello che vale e per quello che è in grado di dareLe vostre ragioni sono quelle di chi vuole ripartire e lo vuole fare da domani. Perché il futuro non (si) chiude“. “Ci dicano, una volta per tutte e ce lo dicano con i numeri –ha incalzato Sangalli – se le nostre attività sono davvero quelle che vanno chiuse per prime e per troppi mesi. Ce lo dicano e ce lo spieghino bene. Perché noi vogliamo riaprire.  Vogliamo riaprire in sicurezza. Perché la risposta all’emergenza solo con “più chiusure” è ormai una scelta insostenibile dal punto di vista economico e dal punto di vista socialeOgni giorno di chiusura in più, è un metro di deserto che avanza nelle città italiane. Ed è un pezzo di futuro che si sgretola nell’identità del nostro Paese. Noi siamo qui per il futuro. E il futuro parte da un piano vaccini coordinato, diffuso, tempestivo e soprattutto senza incertezze“. Perché l’incertezza è il peggior nemico. Siamo per i vaccini – ha concluso Sangalli – e siano per il passaporto vaccinale, che resta il prerequisito della normalità. L’incertezza non ci fa programmare, taglia le gambe al futuro”.

L’intervento del presidente Sangalli

Stoppani: “Siamo invisibili agli occhi della politica” 

Il presidente di Fipe e vicepresidente di Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, nel suo intervento ha voluto sottolineare la vera e propria discriminazione che il settore ha subito nelle scelte politiche in tutti questi mesi. “Un settore discriminato nella sua dignità, noi abbiamo sempre avuto solo il dovere di rimanere chiusi“.  “Non sarà possibile recuperare tutto quello che si è perso – ha detto Stoppani – ma almeno avere dei ristori compatibili con le perdite di fatturato.  Rispettando i protocolli di sicurezza, che peraltro abbiamo sempre scrupolosamente messo in pratica, vogliamo riaprire subito. Chiediamo con rispetto alla politica di tornare a fare il proprio mestiere”. “Chiediamo anche – ha concluso Stoppani – una spinta vera sulla campagna vaccinale“.

Assemblea Fipe a Piazza San Silvestro

Il mondo dei pubblici esercizi tra rabbia e voglia di ripartire

Nel corso della giornata tante sono state le testimonianze degli imprenditori dei vari settori. Il comune denominatore è stato il sentimento di frustrazione e di tristezza nel vedere le proprie attività chiudere senza nessuna certezza su quello che sarà il futuro. Aldo Cursano vicepresidente vicario di Fipe: “Davvero grazie al presidente Sangalli per la sua presenza e per il suo sostegno. Siamo fuori tempo massimo non possiamo dopo 14 mesi di sacrifici, di impedimenti e di chiusure non possiamo più assistere come testimoni impotenti mentre le imprese sono destinate al fallimento”. “Ancora oggi siamo chiusi la sera in tutte le zone arancioni, gialle o rosse che siano. E’ dura vedere che ci sono alcune attività che lavorano e giustamente hanno garantito il loro diritto a lavorare e noi no e chiaro che poi possono accendersi gli animi anche se noi siamo la Fipe e condanniamo qualsiasi episodio di protesta violente. Non si possono chiudere le nostre aziende per decreto e poi ci si continua a chiedere di pagare tasse. Dobbiamo tornare a vivere del nostro lavoro altrimenti non possiamo rispettare nessuno impegno fiscale.  Dobbiamo ripartire se vogliamo salvarci non siamo figli di un dio minore“.  Valentina Piccabianchi, presidente del gruppo donne imprenditrici Fipe, ha sottolineato l’impegno delle donne dei pubblici esercizi che non si arrendono e resistono nonostante la crisi e Matteo Musacci, presidente Fipe Giovani, hachiesto certezze e prospettive per il futuro. “Vogliamo una data per le riaperture perché siamo stremati”. Maurizio Pasca presidente del Silb: “Le discoteche sono chiuse ormai ininterrottamente da 14 mesi”. “Hanno chiuso definitivamente il 30% delle aziende e un altro 40% è destinato a chiudere se non riaprirà quest’estate”. Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari: Siamo qui in piazza a Roma con la Fipe e la Confcommercio non solo per ribadire con forza che la balneazione attrezzata italiana ha bisogno di una data certa per la riapertura delle proprie attività ricreative all’aperto ma anche per lanciare un messaggio di fiducia alle famiglie italiane e, soprattutto, per non perdere fette importanti della domanda turistica internazionale”. “Questa situazione di incertezza e di assenza di date per la ripartenza turistica – ha detto Capacchione – rischia di far perdere al nostro Paese segmenti significativi della domanda nel mercato internazionale delle vacanze, mai come oggi così agguerrito e competitivo”.

 

Giorgetti a Fipe: “Per sostegni valutare fatturato o bilanci”

Al termine dell’assemblea straordinaria di Roma, una delegazione della Fipe ha incontrato al ministero dello Sviluppo Economico il ministro Giancarlo Giorgetti. Sul tavolo la questione dei sostegni sui quali la Fipe, in una recente audizione al Senato, ha già espresso molte critiche. Il ministro ha indicato due strade: gli indennizzi basati sul fatturato, com’è accaduto per l’ultimo decreto, oppure prendere in considerazione il bilancio che “senz’altro fornisce indicazioni più precise sulle perdite reali subite” ma che prevede tempi più lunghi. La Fipe si è impegnata a presentare una proposta articolata in tempi brevi, un sistema di due acconti e di un saldo finale che terrebbe conto degli indicatori contenuti nel bilancio evitando sperequazioni tra le diverse attività. Al termine dell’incontro, la Fipe ha sottolineato la disponibilità del ministro che “ha dimostrato grande attenzione per i pubblici esercizi e ha condiviso le nostre preoccupazioni e per questo lo ringraziamo“. “Ora – conclude la nota – bisogna lavorare per passare dalle intenzioni ai fatti“. 

Ugo Da Milano

Visita del direttore del Conservatorio di Cosenza a Confcommercio

Visita del direttore del Conservatorio di Cosenza a Confcommercio

Oggi presso la nostra sede di Confcommercio Cosenza ci ha fatto visita il maestro Francesco Perri, Direttore del Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza che ha incontrato il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri e ha visitato i nostri uffici.

Corso di formazione in Europrogettazione Unioncamere Calabria

Corso di formazione in Europrogettazione Unioncamere Calabria

Partirà l’8 aprile il corso di Europrogettazione gratuito organizzato da Unioncamere Calabria, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network,  attraverso il supporto operativo di Unioncamere Europa e con la collaborazione dello Europe Direct “Edic Calabria&Europa”,

Ill corso, che si terrà in modalità on line, prevede il coinvolgimento di relatori esperti in materia  e valutatori di progetti europei, che offriranno un taglio molto concreto alle lezioni.

Obiettivo: il corso intende fornire agli utenti gli strumenti principali per la comprensione delle dinamiche dell’UE e per una corretta partecipazione ai bandi di gara europei a valere sui fondi tematici. L’obiettivo della formazione sarà quello di creare attori informati, consapevoli e in grado di governare il processo di preparazione di una proposta di progetto.

Beneficiari: il corso si rivolge al più ampio ventaglio di interlocutori regionali, tra cui le imprese, le società di consulenza e le organizzazioni territoriali (associazioni, enti locali, università, centri di formazione etc.).

Struttura: il corso si compone di n.8 moduli, ciascuno della durata di 1h e 30 minuti.

Le tematiche spazieranno da un’introduzione alle istituzioni e fondi dell’UE, all’analisi dello strumento di finanziamento e alla costruzione della proposta progettuale. La gestione del progetto e la scrittura dello stesso saranno oggetto di due incontri dedicati. Gli ultimi tre appuntamenti verteranno sulla nuova programmazione europea, con l’analisi più approfondita dei programmi di interesse per il territorio.

Ai partecipanti verrà fornito di volta in volta il materiale di supporlo per ciascun modulo, che potranno visionare nella sezione riservata del corso, anche successivamente alla erogazione.

Dal momento che i programmi europei richiedono, nella larga maggioranza dei casi, l’utilizzo della lingua inglese e così alcuni documenti di lavoro da utilizzare durante le sessioni formative, si raccomanda una comprensione di base della lingua stessa da parte dei partecipanti.

Durata: aprile 2021- luglio 2021, come da calendario indicato nel modulo di registrazione.

Gli interessati, dovranno registrarsi entro e non oltre il 6 aprile attravero il presente link: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/corso_di_formazione_in_europrogettazione-9/

Saranno ammessi a partecipare i primi 100 iscritti, i base all’ordine cronologico di registrazione.

Sarà, inoltre, consegnato un attestato di partecipazione solo a tutti coloro i quali avranno partecipato a tutti i moduli del corso.

Per iscriversi, cliccare su: https://een.unioncamere-calabria.it/polls/corso_di_formazione_in_europrogettazione-9/

Programma-Corso-Europrogettazione-Unioncamere-Calabria-2021Download

Fonte Unioncamere Calabria