“Legalità, ci piace”: Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a istituzioni e forze dell’ordine

“Legalità, ci piace”: Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a istituzioni e forze dell’ordine

Anche quest’anno Confcommercio Cosenza ha aderito alla giornata nazionale “Legalità, ci piace”, promossa da Confcommercio-Imprese per l’Italia, con un incontro che si è tenuto questa mattina nella Sala Conferenze dell’Associazione. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto sui temi della sicurezza, della legalità economica e della lotta alla criminalità.

Alla giornata hanno preso parte il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada, la Vicepresidente dell’Associazione, Giovanna Oliverio, il dirigente della Polizia di Stato di Cosenza, dr. Giuseppe Zanfini, e il Capitano della Guardia di Finanza di Cosenza, Agostino Fasulo. Tutti hanno ribadito la necessità di un’azione sinergica tra istituzioni, forze dell’ordine e imprese per costruire un tessuto economico e sociale più sicuro e resiliente.

Durante l’incontro, al quale erano presenti gli studenti dell’Istituto “Mancini-Tommasi-Todaro-Cosentino” di Cosenza e gli studenti dell’ITS Tirreno Academy, sono stati illustrati i dati dell’indagine annuale di Confcommercio sull’illegalità nel terziario di mercato, con particolare focus sul Mezzogiorno e sulla provincia di Cosenza.

Sicurezza percepita in calo e crimini in aumento

Nel Sud e nelle Isole, il 28,6% delle imprese percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2024, un dato leggermente inferiore alla media nazionale del 30%. Le forme di criminalità più percepite in aumento sono i furti (29,0%), le rapine (28,4%) e gli atti vandalici o le “spaccate” (27,6%), con percentuali tutte superiori alla media nazionale.

Il 29,3% degli imprenditori del Sud teme di essere esposto a crimini come furti, rapine, vandalismi o aggressioni. In particolare, il furto è il crimine che desta maggiore preoccupazione (32,5%), in linea con il dato Italia (33,2%).

Baby gang, mala movida e degrado urbano

Preoccupano anche i fenomeni emergenti come le baby gang: il 15,8% delle imprese ha riscontrato episodi criminali legati alla loro presenza e quasi la metà (48%) si dichiara preoccupata per la propria attività. Il fenomeno della “mala movida” è temuto dal 27% degli imprenditori, in particolare per gli effetti sul degrado urbano (59,5%) e sui danneggiamenti alle strutture (37,9%).

Racket, usura e abusivismo: minacce concrete

Il 21,2% degli imprenditori del Sud è “molto preoccupato” per il rischio di racket e usura, mentre solo il 59,8% ritiene che si debba sempre denunciare questi fenomeni, contro una media nazionale del 63,1%. Ancora più sentita è la piaga dell’abusivismo e della contraffazione, che penalizza il 65,7% delle imprese, un dato ben superiore alla media nazionale (60,1%).

La risposta delle imprese: investire in sicurezza

In questo contesto, le imprese del terziario non restano passive: l’84,6% ha investito in misure di protezione, soprattutto in sistemi di videosorveglianza e allarmi antifurto, a dimostrazione di una crescente consapevolezza e volontà di reagire.

«I dati ci raccontano una realtà in cui le imprese continuano a subire gli effetti negativi dell’illegalità, ma allo stesso tempo reagiscono, investono e chiedono maggiore tutela», ha dichiarato Maria Santagada, sottolineando l’impegno di Confcommercio Cosenza nel promuovere la cultura della legalità e nel sostenere i propri associati in questa battaglia civile.

La vicepresidente Giovanna Oliverio ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare anche le giovani generazioni: «La legalità si costruisce a partire dall’educazione e dal rispetto delle regole: è un valore economico, sociale e culturale».

Con la partecipazione delle istituzioni e delle forze dell’ordine, la giornata “Legalità, ci piace” ha rappresentato un’occasione concreta per ribadire che la sicurezza è un diritto di tutti e una condizione essenziale per la crescita del territorio.

Confcommercio Cosenza continuerà a lavorare con determinazione per garantire agli imprenditori un ambiente più sicuro, trasparente e competitivo.

Cosenza: Comune e Confcommercio insieme per una proposta di logistica dell’ultimo miglio

Cosenza: Comune e Confcommercio insieme per una proposta di logistica dell’ultimo miglio

Una proposta ambiziosa e concreta per trasformare la vecchia stazione di Vaglio Lise in un hub logistico innovativo al servizio della città: è questa l’idea sostenuta da Confcommercio Cosenza e presentata dal Comune di Cosenza, oggetto di studio nell’ambito del progetto OpenCities di Confcommercio nazionale.

L’obiettivo è duplice: da un lato, rigenerare un’area urbana oggi sottoutilizzata; dall’altro, ottimizzare la logistica dell’ultimo miglio in un’ottica di sostenibilità, supportando le attività economiche locali e migliorando la qualità della vita urbana.

Il progetto prevede la realizzazione di un nodo intermodale presso l’ex stazione ferroviaria di Vaglio Lise, a nord della città, dove far convergere mezzi sostenibili come cargo bike, furgoni elettrici e sistemi digitali avanzati di gestione delle consegne. Una soluzione concreta per alleggerire il traffico nel centro storico, ridurre l’inquinamento e garantire una maggiore efficienza nei rifornimenti alle imprese. Tale idea progettuale sarà realizzata grazie all’inserimento dell’HUB nel Programma Pluriennale del Trasporto Pubblico Locale.

Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza, ha dichiarato:  

“Questa proposta nasce dall’ascolto delle esigenze dei nostri commercianti, che chiedono da tempo soluzioni logistiche più moderne e sostenibili. Il progetto non riguarda solo la mobilità, ma anche la competitività del nostro tessuto economico e la qualità dell’ambiente urbano. Vaglio Lise può diventare un punto di snodo strategico per una logistica efficiente e a basso impatto.”

Pina Incarnato, Assessore all’Urbanistica del Comune di Cosenza, ha commentato:

“Questa soluzione, che perseguiamo da tempo, sostenuta da Confcommercio e supportata dallo studio del progetto di OpenCities, potrà essere realizzata  non appena verranno stanziati  i finanziamenti del Programma Pluriennale del Trasporto Pubblico Locale.  In tal modo, non solo daremo nuova vita alla stazione, quanto libereremo il traffico cittadino dalla massiccia presenza giornaliera di autobus a lunga percorrenza all’interno del centro urbano, consentendo una mobilità più fluida e scorrevole”.

Il progetto sarà oggetto nei prossimi mesi di tavoli tecnici, momenti di confronto pubblico e studi di fattibilità per coinvolgere cittadini, imprese, operatori della logistica e istituzioni in un percorso condiviso verso una nuova visione della mobilità urbana cosentina.

Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni di euro per sostenere la crescita delle imprese calabresi

Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni di euro per sostenere la crescita delle imprese calabresi

Intesa Sanpaolo e Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Cosenza hanno sottoscritto un accordo strategico finalizzato a rafforzare il sostegno alle imprese del territorio calabrese, offrendo soluzioni concrete per favorirne lo sviluppo, l’innovazione e la competitività. L’intesa, che si colloca nel quadro della collaborazione avviata da tempo tra le due realtà a livello nazionale, prevede la disponibilità di un plafond di 120 milioni di euro riservato esclusivamente alla Calabria, all’interno di un più ampio stanziamento destinato alle imprese italiane.

Al centro dell’accordo vi sono una serie di strumenti pensati per accompagnare le imprese locali nei processi di crescita, transizione digitale ed energetica. Tra questi, figurano soluzioni evolute per l’incasso digitale, che permettono una gestione dei pagamenti più efficiente e multicanale, e un nuovo modello di accesso al credito a breve termine completamente digitalizzato, pensato per semplificare le procedure e rispondere con tempestività alle esigenze delle PMI del commercio e dei servizi.

Particolare attenzione è riservata alla promozione dell’imprenditoria femminile, alla nascita di nuove realtà aziendali e al rafforzamento delle attività esistenti, grazie a linee di finanziamento dedicate e all’anticipo degli incassi POS. In un’ottica di sostenibilità, l’accordo prevede soluzioni finanziarie innovative come “S-Loan CER” e “S-Loan Progetti Green”, a supporto degli investimenti in fonti rinnovabili, affiancate da servizi di consulenza per l’adesione alle Comunità Energetiche Rinnovabili e l’accesso agli incentivi previsti dal piano “Transizione 5.0”.

Non mancano strumenti per accompagnare le imprese in un percorso di crescita responsabile, attraverso la valutazione del profilo ESG e laboratori di approfondimento, né servizi per il noleggio di beni strumentali, che consentono di disporre delle attrezzature necessarie senza dover immobilizzare capitali. Il sostegno alla digitalizzazione si traduce inoltre in programmi mirati e finanziamenti pensati per accompagnare la trasformazione tecnologica delle aziende, con il coinvolgimento di partner specializzati. A completare l’offerta, anche un ampio ventaglio di soluzioni assicurative per la protezione dell’attività e delle persone.

“Lo scopo dell’incontro con Confcommercio Cosenza è quello di favorire la conoscenza e il confronto costruttivo per cogliere le opportunità che Intesa Sanpaolo può offrire all’intero settore del commercio – spiega Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo –  come sempre, il nostro Gruppo si dimostra attento alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale, e come sempre è in prima linea per accompagnare le piccole imprese nel rilancio attraverso progetti di sviluppo, digitalizzazione e sostenibilità, obiettivi coerenti con il PNRR”.

Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza, ha evidenziato che “la collaborazione con Intesa Sanpaolo rappresenta un’opportunità strategica di grande valore per le nostre imprese associate. In un contesto economico che impone alle imprese sfide sempre più complesse, poter contare su strumenti finanziari mirati, consulenza specializzata e un approccio integrato allo sviluppo rappresenta un passo decisivo verso una nuova stagione di crescita. Questo accordo va oltre il semplice supporto economico: è una leva concreta per promuovere l’innovazione, sostenere la transizione digitale ed ecologica e rafforzare la competitività delle aziende locali. Confcommercio Cosenza si impegnerà con determinazione a far conoscere alle imprese del territorio tutte le opportunità messe a disposizione, perché crediamo che solo attraverso una sinergia tra rappresentanza, credito e visione strategica sia possibile costruire un futuro più solido e sostenibile per il nostro sistema produttivo.”

L’accordo sarà promosso attraverso iniziative congiunte di comunicazione e incontri informativi sul territorio, con l’obiettivo di illustrare alle imprese associate a Confcommercio Cosenza le numerose opportunità offerte da questa sinergia.

Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio

Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio

Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della Camera di Commercio di Cosenza, è stato nominato membro della Giunta Nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia con delega al sistema camerale “di cui ha vasta esperienza e grande passione maturata in Unioncamere” come dichiarato in Consiglio dal Presidente di Confcommercio Nazionale, Carlo Sangalli. Si tratta della prima volta che un rappresentante calabrese entra a far parte dell’organo di governo dell’Associazione a livello nazionale, segnando un traguardo storico per il territorio e il sistema imprenditoriale regionale.

La nomina di Algieri giunge a riconoscimento del suo impegno e della sua visione strategica, che negli anni hanno contribuito a rafforzare il ruolo di Confcommercio in Calabria e a sostenere le imprese del terziario attraverso azioni concrete, innovative e di ampio respiro. Il suo ingresso nella Giunta Nazionale rappresenta un’opportunità importante per dare maggiore voce alle esigenze degli imprenditori calabresi all’interno del contesto nazionale.

“Sono onorato di questo incarico e consapevole della responsabilità che comporta – ha dichiarato Klaus Algieri –. Porterò avanti con determinazione il lavoro intrapreso per tutelare e promuovere le imprese, valorizzando il contributo che la Calabria può offrire al sistema economico nazionale. La mia presenza in Giunta sarà un’occasione per rafforzare il dialogo tra le realtà locali e i vertici nazionali di Confcommercio, contribuendo a costruire strategie di crescita e sviluppo per tutto il Paese”.

La designazione di Algieri conferma l’importanza della Calabria nel panorama economico italiano e sottolinea la volontà di Confcommercio di valorizzare tutte le componenti del sistema associativo, riconoscendo il contributo che le realtà territoriali possono offrire.

Il Direttore, il Consiglio e tutta la struttura di Confcommercio Cosenza esprimono soddisfazione per questo importante risultato, certa che il Presidente Algieri saprà rappresentare al meglio le istanze delle imprese calabresi e contribuire con competenza e passione allo sviluppo dell’Associazione a livello nazionale.

 

Presentata a Cosenza la Giornata della Ristorazione 2025: l’uovo protagonista di cultura e tradizione gastronomica

Presentata a Cosenza la Giornata della Ristorazione 2025: l’uovo protagonista di cultura e tradizione gastronomica

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della Giornata della Ristorazione 2025, l’iniziativa nazionale promossa da Fipe-Confcommercio che il 17 maggio vedrà ristoranti e locali di tutta Italia celebrare la cultura dell’ospitalità e della condivisione attraverso il cibo. L’ingrediente simbolo scelto per questa edizione è l’uovo, emblema di semplicità e versatilità, elemento cardine della tradizione gastronomica italiana.

L’evento si è svolto alla presenza di Laura Barbieri, Presidente di Fipe Confcommercio Cosenza, Massimiliano Battaglia, Assessore alle attività produttive della città di Cosenza, Davide Rampello di Rampello & Partners, e Maria Luisa Morrone, delegata del dirigente dell’IC Spirito Santo, che ha illustrato il progetto di educazione alimentare destinato agli studenti delle scuole primarie.

Durante la conferenza stampa sono stati affrontati temi centrali per il settore. La Giornata della Ristorazione 2025 ha l’obiettivo di valorizzare la cultura dell’accoglienza e della condivisione attraverso il cibo. Per l’occasione, i ristoranti aderenti proporranno piatti dedicati all’uovo, esaltandone la ricchezza gastronomica e simbolica. “La Giornata della Ristorazione non è solo un evento, ma un’occasione per ribadire il ruolo centrale della ristorazione nella cultura e nella società”, ha sottolineato Laura Barbieri, Presidente di Fipe Confcommercio Cosenza. “L’uovo, scelto come simbolo di questa edizione, rappresenta perfettamente il legame tra tradizione e innovazione in cucina.”

Un altro argomento di grande rilievo è stato il rapporto tra i giovani e l’alimentazione. In un’epoca di cambiamenti negli stili di vita e nelle abitudini alimentari, l’educazione al cibo diventa un elemento fondamentale per garantire una maggiore consapevolezza e benessere nelle nuove generazioni.

“Sosteniamo con convinzione questa iniziativa che non solo valorizza il settore della ristorazione, ma promuove anche un messaggio di consapevolezza e educazione alimentare tra le nuove generazioni”, ha dichiarato Massimiliano Battaglia, Assessore alle attività produttive della città di Cosenza.

L’educazione alimentare è stata un altro punto chiave del dibattito. L’IC Spirito Santo sarà protagonista di un progetto dedicato ai più piccoli, volto a sensibilizzarli sull’importanza di una dieta equilibrata e sulla conoscenza degli alimenti. “Educare i bambini al cibo significa fornire loro strumenti di conoscenza e consapevolezza”, ha spiegato Maria Luisa Morrone, delegata del dirigente dell’IC Spirito Santo. “Grazie a questo progetto, gli studenti avranno la possibilità di comprendere meglio ciò che mangiano e fare scelte più responsabili.”

Ospite d’onore Davide Rampello, direttore creativo di Rampello & Partners (partner della Giornata della Ristorazione), che da diversi anni cura per Striscia la Notizia la rubrica: “Paesi, Paesaggi”, una rubrica dedicata alle eccellenze paesaggistiche e alimentari del nostro Paese, ha affermato: la ristorazione italiana è un patrimonio culturale, un tessuto vivo che intreccia storia, tradizioni e territori. Ogni piatto racconta un paesaggio, ogni ristorante è una porta aperta sulla nostra identità. Con la Giornata della Ristorazione celebriamo non solo il valore dell’ospitalità, ma anche l’impegno di migliaia di imprenditori e artigiani del gusto che ogni giorno custodiscono e innovano il nostro straordinario patrimonio enogastronomico. È un’occasione per riflettere sul ruolo centrale della ristorazione nella valorizzazione delle eccellenze locali e nella promozione di un turismo autentico e sostenibile.

La Giornata della Ristorazione 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza, unendo ristoratori, istituzioni e cittadini attorno ai valori della convivialità, della cultura gastronomica e della consapevolezza alimentare.

 

Accesso al credito e formazione: Confcommercio e UniCredit lanciano un nuovo accordo per le imprese

Accesso al credito e formazione: Confcommercio e UniCredit lanciano un nuovo accordo per le imprese

È stata presentata oggi a Cosenza la convenzione nazionale tra UniCredit e Confcommercio-Imprese per l’Italia, siglata nei mesi scorsi, che ha l’obiettivo di supportare le imprese associate affiancandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita. In particolare, l’accordo prevede misure per favorire l’accesso al credito attraverso una gamma di strumenti di finanziamento mirati a supportare le esigenze operative delle imprese, inclusi prestiti a medio-lungo termine, finanziamenti per investimenti immobiliari o per l’acquisto di attrezzature. Per la gestione dei flussi finanziari l’accordo prevede soluzioni integrate di pagamento digitale e strumenti per la gestione dei flussi di cassa e delle transazioni finanziarie.  

La convenzione è stata presentata durante una conferenza stampa presso Confcommercio Cosenza, alla quale sono intervenuti il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, e il Direttore, Maria Santagada. Per UniCredit erano presenti Laura Rizzola, Responsabile Retail Business Sud, e Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria.

Una particolare attenzione viene riservata ai temi dell’ESG con soluzioni su misura per investimenti sostenibili per l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di CO₂, e progetti orientati a una transizione verso modelli di business più sostenibili.

UniCredit, inoltre, attraverso la propria Banking Academy, metterà a disposizione corsi di formazione gratuiti che possono aiutare le imprese del terziario a sviluppare competenze fondamentali, quali la gestione finanziaria, l’accesso al credito, le opportunità di finanziamento per la sostenibilità (ESG), la cultura digitale e le strategie di export management.

Siamo fieri di questo accordo con UniCredit, un’opportunità concreta per le imprese del nostro territorio di accedere a strumenti finanziari innovativi e a condizioni agevolate. Il nostro obiettivo è da sempre quello di sostenere gli imprenditori nel loro percorso di crescita, offrendo loro non solo servizi, ma anche occasioni di sviluppo e formazione. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti per rafforzare la competitività delle nostre aziende e favorire una crescita sostenibile, in linea con le nuove sfide del mercato” ha dichiarato Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza.

”L’accordo con Confcommercio – dichiara Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria di UniCreditconferma l’impegno di UniCredit a supporto delle Pmi del territorio al fine di favorirne la crescita e una maggiore solidità per il futuro. Il nostro modello di servizio prevede la presenza nelle filiali di un nostro consulente dedicato alla microimpresa. Vogliamo in tal modo rafforzare il nostro servizio dedicato alle imprese, offrendo loro un’ampia gamma di prodotti e soluzioni dedicate a ogni tipo di necessità, in particolare sui sistemi di pagamento, agevolandole nell’attività quotidiana di gestione dei flussi di cassa e delle transazioni”.