Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

Ente Bilaterale del Terziario Cosenza. Nuovo bando concessione contributi ai lavoratori 2025

L’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi ai lavoratori per l’anno 2025, con l’obiettivo di supportare i dipendenti delle aziende iscritte all’Ente attraverso l’erogazione di contributi economici. Le domande potranno essere presentate dal 14 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 maggio 2025.

Fondi stanziati e destinatari

L’Ente ha messo a disposizione un fondo di 30.000 euro per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato presso aziende del settore terziario operanti nella provincia di Cosenza e regolarmente iscritte all’Ente Bilaterale. Le imprese devono essere in regola con il versamento delle relative quote.

Tipologie di contributi previsti

I lavoratori aventi diritto possono richiedere contributi per le seguenti spese:

  • Fino a 300 euro per spese sostenute per sé e/o per i figli (art. 3 del bando);
  • Fino a 400 euro per lavoratori affetti da gravi patologie che abbiano superato il periodo massimo di malattia;
  • Fino a 400 euro per famiglie con figli disabili.

Ogni lavoratore può usufruire di un solo contributo tra quelli elencati e le spese devono essere state sostenute nel 2024 o fino alla data di presentazione della domanda.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili diverse tipologie di spesa, tra cui:

  • Per i lavoratori: trasporto urbano ed extraurbano, spese sanitarie specifiche (protesi oculistiche, cure odontoiatriche), attività sportive e acquisto di testi universitari.
  • Per i figli: iscrizione ad asili nido e scuole materne, contributi scolastici, trasporto urbano, attività sportive, acquisto di libri scolastici e servizi di doposcuola.

Nota: Sono escluse le spese per l’acquisto di farmaci, salvo in caso di patologie gravi per i lavoratori aventi diritto.

Modalità di presentazione della domanda

Per partecipare al bando, i lavoratori devono presentare la domanda compilando l’apposito modulo e allegando:

  • Autocertificazione del contratto di lavoro;
  • Documentazione relativa alle spese sostenute;
  • Documento d’identità;
  • Autocertificazione dello stato di famiglia.

Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo entebilateraleterziario-cs@pec.it o consegnate a mano presso la sede dell’Ente (via Alimena, 14 – 87100 Cosenza). Farà fede l’ordine cronologico di invio.

Valutazione e assegnazione dei contributi

Le richieste verranno esaminate da una commissione dedicata, che valuterà le domande secondo l’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi. Per garantire un’equa distribuzione del supporto, non potranno partecipare al bando i lavoratori che hanno già beneficiato del contributo nell’edizione 2024.

Informazioni e contatti

Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare il Responsabile del procedimento, dott. Domenico Lo Duca, tramite email all’indirizzo entebilaterale@confcommercio.cs.it o al numero 0984 77181.

Non perdere questa opportunità! Invia la tua domanda entro il 30 maggio 2025 e accedi ai contributi messi a disposizione dall’Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza.

BANDO_Contributi ai Lavoratori_2025

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2025

Ccnl Commercio. A Cosenza firmato l’accordo per i picchi di lavoro stagionali

Ccnl Commercio. A Cosenza firmato l’accordo per i picchi di lavoro stagionali

Anche per il 2024/2025, i lavoratori e le imprese del settore terziario della provincia di Cosenza potranno contare sull’applicazione dell’accordo provinciale per la gestione dei picchi di lavoro stagionale, siglato da Confcommercio Cosenza, Filcams-Cgil Cosenza e Sibaritide-Pollino, Fisascat-Cisl Cosenza e Uiltucs Uil Cosenza.

L’accordo, che richiama i dettati dell’art. 75 del CCNL Terziario-Distribuzione e Servizi – il contratto più applicato a livello nazionale per il comparto commercio – è frutto di una proficua collaborazione tra le parti, e mira a regolamentare l’utilizzo dei contratti a tempo determinato stipulati per la gestione dei picchi di lavoro stagionale (saldi, vacanze estive, festività natalizie, ecc.) nel rispetto dei diritti dei lavoratori e delle esigenze delle imprese.

L’accordo ha validità fino al 30 aprile 2025 e prevede deroghe ad alcuni aspetti della disciplina ordinaria del contratto per gestire i maggiori flussi di lavoro, dalla durata del contratto a tempo determinato, al numero complessivo dei contratti a termine rispetto ai contratti a tempo indeterminato, agli intervalli temporali previsti per le riassunzioni cosiddette stop & go, alle causali delle proroghe e dei rinnovi.

“Questo accordo rappresenta un passo avanti fondamentale per il nostro territorio”, ha dichiarato Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza. “Con la firma di questo documento, abbiamo dato concretezza all’impegno condiviso di tutelare i diritti dei lavoratori e sostenere la crescita delle imprese del settore terziario. La collaborazione tra le parti sociali è stata fondamentale per raggiungere questo risultato, e confidiamo che questo accordo possa rappresentare un modello da seguire anche in altri ambiti.”

“L’accordo di oggi è un segnale positivo per il futuro del lavoro nel nostro territorio”, ha aggiunto Angelo Scarcello, Segretario di Fisascat-Cisl Cosenza e dell’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza. “Con questa intesa, abbiamo dato un contributo concreto per conciliare le esigenze delle imprese con la tutela dei diritti dei lavoratori. Ora è importante lavorare per favorire la crescita e lo sviluppo del settore terziario, a beneficio di tutta l’economia cosentina.”

“L’accordo rappresenta un punto di partenza importante per la valorizzazione del lavoro stagionale nel settore terziario”, hanno aggiunto i segretari della Filcams-Cgil di Cosenza, Annalisa Assunto, e della Filcams-Cgil Sibaritide-Pollino, Andrea Ferrone. “Lavoreremo per garantire una piena e puntuale applicazione dell’intesa, a tutela dei diritti dei lavoratori e per promuovere la crescita occupazionale nel settore”, ha chiuso Rita Rocchetti della Uiltucs Uil.

L’accordo sui picchi di lavoro stagionale rappresenta un passo significativo verso la tutela dei lavoratori e la promozione di un equilibrio sostenibile tra domanda e offerta di lavoro nel settore del commercio, specialmente durante le stagioni di maggiore afflusso.

 

I VANTAGGI DELL’APPLICAZIONE DELL’ACCORDO

L’accordo potrà essere applicato da tutte le imprese che applicano integralmente il CCNL Terziario-Distribuzione e Servizi. I contratti stipulati in applicazione dell’accordo:

  • Possono essere rinnovati o prorogati con lo stesso lavoratore anche in assenza delle causali introdotte col c.d. Decreto Dignità.
  • Sono esenti dal limite della durata di 24 mesi complessivi previsto per i normali contratti a tempo determinato, senza obbligo di trasformazione in caso di superamento del limite.
  • Non sono computati nella soglia di utilizzo individuata dalla contrattazione collettiva e dalla legge, offrendo al datore di lavoro la possibilità di stipulare questi contratti senza particolari oneri di verifica.
  • Possono essere rinnovati senza dover rispettare il periodo di interruzione di 10 o 20 giorni individuato dalla legge a seconda del fatto che il contratto scaduto abbia avuto una durata rispettivamente inferiore o superiore a 6 mesi.

Scarica il testo dell’ Accordo provinciale_Picchi di lavoro stagionali 2024

Bando contributi lavoratori terziario 2024

Bando contributi lavoratori terziario 2024

Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2024 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.

L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.

Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.

Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.

A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.

Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno beneficiato del contributo nell’edizione 2023 del bando saranno considerate inammissibili.

Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2023 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dall’ 16 aprile e fino alle ore 12:00 del 10 maggio 2024.

Le domande potranno essere inviate tramite pec all’indirizzo entebilateraleterziario-cs@pec.it o a mano presso la sede dell’Ente in Via Alimena, 14 – 87100 Cosenza. Non sono ammesse domande inviate via posta.

Per partecipare consulta il bando e scarica il modello di domanda:

BandoEBC_Contributi ai Lavoratori_2024 

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2024

Ente Bilaterale. Nuovo corso sull’ABC del vino

Ente Bilaterale. Nuovo corso sull’ABC del vino

L’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza organizza il corso “ABC del Vino” rivolto ai titolari e ai dipendenti delle imprese del terziario che vogliano apprendere le basi della degustazione, sia per motivi lavorativi che per motivi di svago.

Il corso è gratuito per tutte le imprese iscritte all’Ente.

Sono previste tre lezioni teorico pratiche e una visita guidata ad una cantina del territorio al termine del corso.

Le lezioni avranno inizio il 23 novembre alle 17:00.

Per partecipare basta compilare il seguente form https://forms.gle/U1CNxQoTD4qbxQsN8 

Ente Bilaterale. Al via i nuovi corsi gratuiti per le imprese

Ente Bilaterale. Al via i nuovi corsi gratuiti per le imprese

L’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza, nell’ottica di fornire alle imprese isritte sempre maggior supporto, ha avviato un nuovo ciclo di corsi di formazione gratuiti rivolti alle imprese e ai propri dipendenti.

Nello specifico i corsi opzionabili sono i seguenti:

  • Sicurezza sul lavoro
  • Primo soccorso
  • Promuovere l’attività con i social (Facebook e Instagram)
  • Tecniche di vendita
  • Inglese – Corso Base
  • Inglese – Corso Avanzato
  • E-commerce

Per poter partecipare ad uno dei corsi è necessaria la compilazione del form presente al seguente link https://forms.gle/tUfRbwpafk4KJvWD6

Per maggiori informazioni i nostri uffici sono a completa disposizione.

Ente Bilaterale. Pubblicato il Bando contributi lavoratori 2022

Ente Bilaterale. Pubblicato il Bando contributi lavoratori 2022

Pubblicato dall’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cosenza il bando per il 2022 per la concessione di contributi a favore dei lavoratori delle imprese che operano nel settore terziario provinciale.

L’Ente, costituito da Confcommercio Cosenza e dalle organizzazioni sindacali provinciali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, si occupa di promuovere lo sviluppo delle imprese del terziario, della distribuzione e dei servizi e delle competenze dei suoi lavoratori.

Si tratta di contributi volti a coprire le spese sostenute a livello individuale e/o per i propri figli come ad esempio: le iscrizioni scolastiche annuali, acquisto dei libri di testo; servizi scolastici a pagamento; spese sanitarie relative a lenti contatto, protesi oculistiche, visite e interventi odontoiatrici.

Sono previste inoltre altre due linee di intervento volte ad aiutare le famiglie con figli disabili e i lavoratori affetti da patologie gravi.

A beneficiare del contributo sono i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, in forza presso aziende che risultino iscritte, in regola con i contributi dell’Ente bilaterale e che applicano integralmente il Contratto collettivo nazionale di lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi meglio noto come Contratto del Commercio.

Le domande presentate dai lavoratori/trici che hanno beneficiato del contributo nell’edizione 2021 del bando saranno considerate inammissibili.

Il contributo sarà riconosciuto ed erogato per le spese sostenute nell’anno 2021 e fino alla data di presentazione della domanda. Le richieste dovranno essere presentate dal 19 aprile e fino alle ore 12:00 del 15 maggio 2022.

Per partecipare consulta il bando e scarica il modello di domanda:

BandoEBC_Contributi ai Lavoratori_2022

Domanda_Contributi ai Lavoratori_2022