A partire dalle ore 7 del 18 novembre 2025 sarà possibile presentare le domande per accedere al Bonus elettrodomestici 2025, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 e attuato con Decreto interministeriale del 3 settembre 2025. La misura sostiene l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti nell’Unione Europea, prevedendo contestualmente lo smaltimento dell’apparecchio di classe energetica inferiore sostituito.
Di seguito una sintesi operativa delle caratteristiche del bonus, delle categorie di beni ammissibili, dei soggetti beneficiari e della procedura da seguire.
In cosa consiste il Bonus elettrodomestici
Il contributo è erogato sotto forma di Voucher, utilizzabile come sconto in fattura da parte del venditore:
- fino al 30% del costo di acquisto,
- importo fisso pari a 100 €,
- elevato a 200 € per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 €.
Il bonus è riconosciuto per un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Quali beni è possibile acquistare
Il bonus è valido solo per l’acquisto di elettrodomestici prodotti in UE e conformi a specifiche classi energetiche. Sono ammessi:
- Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore
- Forni: classe A o superiore
- Cappe da cucina: classe B o superiore
- Lavastoviglie: classe C o superiore
- Asciugabiancheria: classe C o superiore
- Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore
- Piani cottura: conformi ai requisiti del Regolamento UE 2019/2016
Chi può accedere al Bonus
Può richiedere il bonus ogni nucleo familiare che:
- acquista un elettrodomestico tra quelli elencati,
- consegna al venditore un vecchio apparecchio di classe energetica inferiore da smaltire.
Il venditore è tenuto a:
- registrarsi sulla Piattaforma informatica dedicata,
- dimostrare di possedere un codice ATECO compatibile,
- effettuare e documentare correttamente lo smaltimento del RAEE sostituito,
- inoltrare la richiesta di rimborso a Invitalia, che verificherà fatture, smaltimenti e documentazione dichiarata.
Venditori autorizzati
Possono aderire all’iniziativa solo i venditori attivi (non in liquidazione), con uno dei seguenti codici ATECO:
- 47.12.10 – Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di apparecchiature informatiche ed elettrodomestici
- 47.54.00 – Commercio al dettaglio di elettrodomestici
- 47.11.02 – Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di altri prodotti alimentari, bevande o tabacchi
- 47.12.20 – Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di mobili e articoli per uso domestico
- 47.12.30 – Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di ferramenta, materiali da costruzione e piante
- 47.12.40 – Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di cosmetici, articoli di profumeria, detersivi, cancelleria e giochi
Adesione dei venditori
I venditori interessati devono sottoscrivere digitalmente l’accordo tramite la piattaforma e completare i seguenti passaggi:
- Censimento dei Punti Vendita (fisici e/o online)
- Censimento degli operatori che operano nei punti vendita
- Registrazione delle informazioni relative al RAEE e, se necessario, segnalazione del mancato rinvenimento dell’elettrodomestico obsoleto
Compiti dell’operatore del Punto Vendita
L’operatore incaricato deve:
- inserire il Voucher presentato dal cittadino, verificandone i dati in caso di formato cartaceo (non necessario se presentato tramite app IO)
- confermare l’acquisto o annullare l’operazione tramite piattaforma
- consultare l’elenco delle transazioni
- trasmettere la fattura (XML o PDF) o l’eventuale nota di credito relativa allo sconto applicato
Come richiedere il Bonus
Le richieste possono essere inviate dalle ore 7 del 18 novembre 2025 tramite:
- app IO, oppure
- sito dedicato bonuselettrodomestici.it, seguendo la procedura guidata.
Ricorda inoltre di iscriverti al nostro canale WhatsApp per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi e le ultime novità.



