COSENZA – 6 novembre 2025 – Nella sede della Camera di Commercio di Cosenza si è tenuta la presentazione del nuovo catalogo dei percorsi formativi dell’ITS Tirreno Academy, un’iniziativa realizzata in stretta collaborazione con il Centro per l’Impiego di Cosenza e patrocinata da Confcommercio e Camera di Commercio di Cosenza.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di orientamento e raccordo tra il mondo dell’alta formazione tecnologica e le esigenze del tessuto produttivo calabrese, rivolgendosi a diplomati, studenti e giovani in cerca di un percorso formativo immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.

La sala gremita della Camera di Commercio ha testimoniato l’interesse e la partecipazione attiva di studenti e operatori del settore, confermando l’importanza di creare occasioni di confronto tra scuola, imprese e istituzioni.

Nel corso dell’evento, il Centro per l’Impiego di Cosenza ha svolto un ruolo centrale nella promozione e organizzazione dell’iniziativa, fungendo da ponte tra l’offerta formativa dell’ITS Tirreno e la domanda di competenze tecniche specialistiche delle imprese locali. Una sinergia che si inserisce pienamente nella logica delle politiche attive del lavoro, finalizzate a favorire l’incontro tra domanda e offerta.

Particolarmente significativa la partecipazione di numerosi istituti scolastici di Cosenza e Acri, aderenti al Progetto Mirai, con le classi quinte invitate dal CPI: studenti che rappresentano i potenziali protagonisti del futuro sistema produttivo locale.

In apertura dei lavori, Giovanni Cuconato, Responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza, ha sottolineato l’importanza dell’“educazione all’occupabilità” come obiettivo strategico dei percorsi ITS, mentre Carlo Migliori, Presidente dell’ITS Tirreno Academy, ha illustrato i contenuti dell’offerta formativa e le opportunità di specializzazione e inserimento lavorativo.

Durante la mattinata si sono susseguiti gli interventi di rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle imprese partner, tra cui Confcommercio che hanno ribadito l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra il sistema produttivo, gli enti formativi e i servizi per l’impiego.

Molto apprezzata la testimonianza di IGreco Ospedali Riuniti, che ha raccontato esperienze positive di assunzione di giovani formati nei percorsi ITS.

Un contributo sentito è arrivato anche dall’IIS Monaco di Cosenza, che per il tramite di una sua docente ha condiviso l’esperienza dei propri studenti oggi già inseriti nel mondo del lavoro grazie alla formazione ITS.

A concludere i lavori è stato il Presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio Cosenza, che ha espresso vivo apprezzamento per la riuscita dell’evento, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni, scuole e imprese rappresenti la chiave per costruire un sistema formativo e produttivo sempre più integrato e sostenibile:

“Investire nella formazione tecnica superiore significa investire nel futuro del territorio. I giovani rappresentano la leva dello sviluppo e la loro crescita professionale è la condizione indispensabile per una Calabria più competitiva e moderna.”