Emergenza Coronavirus. Nuove Linee Guida per i Trasporti Pubblici

Emergenza Coronavirus. Nuove Linee Guida per i Trasporti Pubblici

Pubblicate le nuove Linee Guida per i Trasporti Pubblici, che sostituendo l’allegato 15 del DPCM 2 marzo 2021, aggiornano le prescrizioni che vettori e passeggeri sono tenute a rispettare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19.

In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di green pass su diversi mezzi di trasporto, previsto, a partire da domani 1° settembre, dal Decreto Legge 6 agosto 2021 n.111, sono state pubblicate sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile le nuove linee guida per i Trasporti Pubblici.

Le nuove linee guida, che sostituiscono l’allegato 15 del DPCM 2 marzo 2021, sono articolate in disposizioni di sistema, indicazioni valide per tutti i trasporti pubblici e in specifiche prescrizioni per le diverse tipologie di trasporto pubblico.

Tra le principali innovazioni introdotte o recepite dal nuovo documento si segnalano:

  • L’obbligo di green pass dal 1° settembre fino al 31 dicembre 2021 per i passeggeri di: aerei adibiti a servizi commerciali di trasporto persone; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati nei collegamenti dello stretto di Messina; treni di lunga percorrenza, intercity, intercity notte e ad alta velocità; autobus adibiti a servizi di trasporto persone, su un percorso che collega più di due Regioni, aventi orari, itinerari, frequenze e prezzi prestabiliti; autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico;
  • L’obbligo per i passeggeri di utilizzare mascherine chirurgiche o dispositivi individuali di protezione di livello superiore;
  • L’attenuazione della natura prescrittiva del distanziamento interpersonale di un metro tra i passeggeri;
  • La previsione di un coefficiente di riempimento massimo dei mezzi di Trasporto Pubblico Locale dell’80%, nelle zone Bianche e Gialle;
  • La previsione di un coefficiente di riempimento massimo delle navi e dei traghetti adibiti al trasporto interregionale di persone dell’80%, rispetto alla capienza massima prevista;
  • La previsione di un coefficiente di riempimento massimo dei treni a lunga percorrenza dell’80%, rispetto alla capienza massima prevista;
  • La previsione di un coefficiente di riempimento massimo dei bus di trasporto commerciale interregionale (più di 2 Regioni) e dei bus turistici dell’80%, rispetto alla capienza massima prevista;
  • La non applicazione del distanziamento minimo tra passeggeri qualora sia richiesta la preventiva prenotazione, anche per la scelta del posto a bordo, tra le persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra congiunti e persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili. (per esempio: coniuge, parenti e affini in linea retta e collaterale non conviventi, ma con stabile frequentazione; persone, non legate da vincolo di parentela, di affinità o di coniugio, che condividono abitualmente gli stessi luoghi);
  • Limiti articolati per i diversi mezzi del trasporto funiviario;
  • Prescrizioni specifiche per i servizi di taxi e NCC di navigazione.

Fonte Confcommercio

Orari estivi degli uffici di Confcommercio Cosenza

Orari estivi degli uffici di Confcommercio Cosenza

Vi informiamo che per tutto il mese di agosto gli uffici Confcommercio di Cosenza e Corigliano-Rossano seguiranno i seguenti orari:

Dal 02/08 al 06/08

Mattina dalle 08:30 alle 13:00 – Pomeriggio (Chiusi)

Dal 09/08 al 20/08

Chiusi per ferie

Dal 23/08 al 27/08

Mattina dalle 08:30 alle 13:00 – Pomeriggio (Chiusi)

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 30 agosto secondo i consueti orari:

Mattina 8:30-13:00

Pomeriggio 15:00 – 18:30

Il cashback non verrà rinnovato

Il cashback non verrà rinnovato

L’iniziativa verrà sospesa il 30 giugno, cancellata l’operazione prevista per il secondo semestre dell’anno. 

Dopo aver “spaccato” la maggioranza (nell’aprile scorso su una mozione presentata da Fratelli d’Italia in Senato che ne chiedeva la sospensione Forza Italia, Lega e Iv si erano astenuti), il cashback (vedi l’approfondimento realizzato da Confcommercio) continua ad agitare le acque del governo Draghi. Nonostante la forte opposizione del M5S, l’operazione sarà infatti sospesa , con il pagamento delle somme accumulate con i pagamenti delle carte di debito e credito e con il ‘superpremio’ da 1.500 euro ai maggiori utilizzatori. Verrà quindi cancellata l’operazione prevista per il secondo semestre dell’anno.

Confcommercio: “occasione per riflettere sulle criticità e per puntare sull’abbattimento di costi e commissioni sugli strumenti di moneta elettronica”

“Adesso occorre che si apra una riflessione approfondita sulle criticità fin qui segnalate, a partire dalle considerazioni della Banca centrale europea sulla necessità di un approccio neutrale nei confronti dei vari mezzi di pagamento disponibili fino alle considerazioni circa i possibili effetti sperequativi tra i redditi e l’effettivo impulso ai consumi”. Questo il commento di Confcommercio, che ribadisce che “l’impulso alla diffusione della moneta elettronica andrebbe anzitutto perseguito abbattendo costi e commissioni a carico di consumatori ed esercenti, in particolare per la fascia dei micropagamenti”.

Fonte Confcommercio

Confcommercio Cosenza. Approvato il Bilancio Consuntivo e sociale 2020

Confcommercio Cosenza. Approvato il Bilancio Consuntivo e sociale 2020

Oggi, 29 giugno, presso la sede di Confcommercio Imprese per l`Italia Provincia di Cosenza e in videoconferenza nel rispetto delle normative anticovid, l`Assemblea Ordinaria dei Soci di Confcommercio Cosenza ha approvato all`unanimità, il bilancio consuntivo e il bilancio sociale per l`anno 2020.

Dopo la presdentazione dei contenuti del bilancio ad opera della responsabile amministrativa della struttura Silvia Raimondo, ha preso la parola il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada che ha presentato i contenuti del Bilancio Sociale 2020.

Prosegue il percorso di crescita dell`Associazione, nonostante il difficile periodo trascorso legato alla pandemia, e anche quest’anno sono stati registrati dati positivi per tutti i principali indicatori economici e conferma un’ulteriore crescita della base associativa.

Molto soddisfatto per i risultati conseguiti ancora una volta dalla struttura il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri. 

Green pass operativo. Regole e funzionamento

Green pass operativo. Regole e funzionamento

È entrato in vigore, il Decreto “Riaperture” che disciplina il sistema delle certificazioni verdi Covid-19 digitali e interoperabili a livello europeo (cd. Digital green certificate – DGC).

I certificati attestano la sussistenza di una delle seguenti condizioni: vaccinazione anti Covid-19, guarigione dalla medesima malattia, effettuazione di un test molecolare o di un test antigenico rapido, con risultato negativo.

Dal 1 luglio prossimo i certificati saranno validi come Eu digital Covid certificate (cd green pass europeo) e agevoleranno l’esercizio del diritto di circolazione da e per tutti i paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.

Come si ottiene e come funziona

Il green pass si ottiene dopo la vaccinazione, un test negativo o la guarigione da Covid-19. Quando è disponibile, si riceve un messaggio via sms o via email ai contatti comunicati al momento del vaccino, del test o del rilascio del certificato di guarigione, contenente un codice di autenticazione (authcode) e brevi istruzioni.

La certificazione viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dal sito web dedicato, gestito da Sogei e interconnesso con la piattaforma europea, al quale è possibile accedere tramite identità digitale (Spid/Cie) oppure con la tessera sanitaria (o con il documento di identità se non sei iscritti al Ssn), in combinazione con il codice ricevuto via email o sms. Ma sarà disponibile anche nel Fascicolo sanitario elettronico e tramite l’App “Immuni”.

La certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali, da mostrare agli operatori autorizzati al controllo si deve mostrare soltanto il QR Code nella versione digitale, direttamente da smartphone o tablet, oppure nella versione cartacea.

Se il certificato è valido, il verificatore vedrà soltanto un segno grafico sul proprio dispositivo mobile (semaforo verde) e i dati anagrafici: nome e cognome e data di nascita. Il verificatore può chiedere di mostrare anche un documento di identità in corso di validità.

La verifica dell’autenticità del certificato è effettuata dagli operatori autorizzati, per esempio nei porti e negli aeroporti, esclusivamente tramite l’app VerificaC19, nel rispetto della privacy. In caso non si disponesse di strumenti digitali, si può recuperare il certificato sia in versione digitale sia cartacea con la tessera Sanitaria e con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, farmacista. Per un periodo transitorio, fino al 30 giugno 2021, le documentazioni rilasciate da Asl, laboratori, medici e farmacie attestanti l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dall’infezione o l’esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore antecedenti avranno la stessa validità della Certificazione verde COVID-19 – EU digital covid certificate.

La validità del certificato sarà di nove mesi dalla seconda dose della vaccinazione oppure di sei mesi dalla guarigione e 48 ore dal test negativo. Se però nel frattempo ci si ammala, il green pass sarà revocato.

Dettagli per il rilascio e le risposte alle Faq sono sul sito dedicato, già operativo, anche se tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno saranno rese disponibili entro il 28 giugno.

Per ogni informazione è possibile anche contattare il numero verde della App Immuni 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.

Ulteriori elementi di approfondimento sono disponibili nella nostra Area Riservata.

Borsa di studio “Maria Cocciolo” per neolaureati in Economia e Giurisprudenza

Borsa di studio “Maria Cocciolo” per neolaureati in Economia e Giurisprudenza

Confcommercio Cosenza e il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria hanno sottoscritto, nello scorso mese di maggio, una convenzione che consentirà l’erogazione della borsa di Studio “Maria Cocciolo” Direttore di Confcommercio Cosenza scompara prematuramente nel 2018.

Scopo dell’accordo è quello di onorare la memoria di Maria Cocciolo attraverso la valorizzare di neolaureati meritevoli e che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese.

La borsa di studio prevede il conferimento di un contratto di collaborazione avente ad oggetto “attività di formazione on the job nel campo dei servizi a sostegno dello sviluppo del Terziario” da svolgere presso la sede di Confcommercio Cosenza.

Il contratto, della durata di 6 mesi, sarà finanziato da Confcommercio Cosenza ed è rivolto a giovani residenti in calabria che hanno conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale o in Giurisprudenza presso l’Ateneo calabrese negli ultimi 3 anni e con una votazione non inferiore a 105/110.

“Si tratta di un atto importante – ha dichiarato il Direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Santagada – dare l’opportunità ad un giovane neolaureato/a di avere un’esperienza lavorativa presso la nostra Associazione ci è sembrato il modo migliore per ricordare la nostra amata Direttrice. Inoltre, in questi anni abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare, con altre iniziative, diversi giovani laureati che hanno usufruito di un contratto di collaborazione, concretizzatasi poi, per alcuni di loro, in un’assunzione. L’Unical è un vivaio importante da cui le imprese possono e devono attingere per migliorare la loro competitività e la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche è fondamentale per questo”.

Il programma è pensato per assicurare ai neolaureati quelle conoscenze e quegli strumenti utili per entrare nel mercato del lavoro.

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e sottoscritta, e la relativa documentazione, dovranno essere indirizzate a: Confcommercio Cosenza – Ufficio Personale, via Alimena, 14, 87100 Cosenza – Casella Postale 448. Oggetto: Selezione Contratto di Collaborazione Confcommercio – DiScAG.

Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 13.00 del 30 luglio 2021.

Per saperne di più consulta il bando